La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà."— Transcript della presentazione:

1 Modulo 2

2

3  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà popolare, sul consenso  2 tipi distinti di legittimità:  Legittimità specifica ▪ Del contenuto specifico delle decisioni autoritative  Legittimità diffusa ▪ Del sistema politico

4 1. Partecipazione strumentale (o efficiente)  Individui razionali portatori di interessi e di preferenze aggregabili  Finalità di influenza delle decisioni politiche, di selezione e controllo della classe politica 2. Partecipazione espressiva (o simbolica)  Partecipazione orientata al riconoscimento di un’appartenenza collettiva  Funzione identificante e di integrazione verso l’interno, espressiva verso l’esterno  In ogni atto partecipativo, combinazione in proporzioni variabili di elementi strumentali ed espressivi

5  Cosa NON è partecipazione politica  Fenomeni antitetici al partecipare:  Esclusione politica  L’estensione (non illimitata) della cittadinanza attiva (o del chi partecipa)  Apatia  Non partecipazione come indice di disaffezione politica o alienazione sociale  Mobilitazione  Un intervento sul pubblico privato di autonomia?

6  Si ha partecipazione politica quando:  nell’ambito di un dato sistema politico od organizzazione  attraverso un insieme di atteggiamenti e comportamenti concreti si prende parte  cioè si cerca di influenzarne (in maniera più o meno diretta e più o meno legale) le decisioni dei detentori del potere politico, e la loro stessa selezione  nella prospettiva di conservare o modificare la struttura, e quindi i valori, del sistema di interessi dominanti

7  La struttura delle opportunità di partecipazione  Le condizioni storico-istituzionali che vincolano o facilitano la partecipazione dei cittadini 1. Il tipo di influenza  Partecipazione polity- vs. policy-related 2. La portata dei risultati  Da utilità specifiche di policy a lotta per l’inclusione di domande non rappresentate nel sistema politico 3. L’impegno dei partecipanti  La partecipazione è legata a: a) risorse socio- economiche individuali; b) grado di coinvolgimento psicologico; c) inserimento in reti associative e networks di reclutamento


Scaricare ppt "Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà."

Presentazioni simili


Annunci Google