La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIVINA COMMEDIA Zelante Margherita III BL Anno scolastico 2014-2015.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIVINA COMMEDIA Zelante Margherita III BL Anno scolastico 2014-2015."— Transcript della presentazione:

1 DIVINA COMMEDIA Zelante Margherita III BL Anno scolastico

2 Canto 1 La selva: Il colle
Selva oscura: allegoria del traviamento intellettuale e morale di Dante dopo la morte di Beatrice ma può essere anche l’allegoria dello stato di corruzione e ignoranza che circondava gli uomini in quel periodo. Selva o valle: sta a significare l’abbassarsi dell’anima a un’esistenza peccaminosa. Il colle Colle: elemento opposto alla selva , allegoria della vita virtuosa. Esso è illuminato dai raggi del sole( allegoria della Grazia Divina) Sole: allegoria dell’astro della virtù. Ma la salita verso il pendio è molto lento perché il raggiungimento di Dante alla virtù è ancora incerto. Le tre fiere Le tre fiere: allegoria del peccato. La lonza(leggera e molto svelta)rappresenta la lussuria (allegoria di Firenze divisa tra Bianchi e Neri). Il leone(forte e rabbioso) rappresenta la superbia(allegoria del re francese Filippo il Bello) . La lupa(magra)rappresenta l’avarizia(allegoria della curia pontificia o meglio di Bonifacio ottavo.) Virgilio Virgilio: allegoria della ragione . Egli spiega le sue origini e confessa di essere pagano poiché visse nel periodo in cui si veneravano ancora quei dei “falsi e bugiardi”. Appare dinanzi a Dante fioco( inconsistente o evanescente). Virgilio appare proprio per condurre Dante su un’altra strada per scampare al pericolo della lupa. Il veltro Sarà un personaggio provvidenziale scelto da Dio che aiuterà a ristabilire la pace nel mondo. Dante lo identifica con Cangrande della Scala. Il viaggio nell’oltretomba Virgilio invita Dante a compiere un viaggio attraverso l’inferno, il purgatorio e paradiso( la porta di san Pietro) affinchè egli non si liberi dal peccato. Dante accetta questo viaggio così Virgilio si mosse e l’altro lo seguii.

3 Contenuti principali:
Viaggio dell’oltretomba: compiuto già dall’eroe Enea o da San Paolo. Dante personaggio( si trova immerso nella storia), Dante narratore( colui che narra la storia), Dante autore( proietta la vicenda personale in una dimensione universale) Riferimenti a Virgilio considerato nel Medioevo come anticipatore del Cristianesimo; sono presenti personaggi dell’Eneide, sono presenti citazione dell’Eneide. Nel canto sono presenti molte metafore e figure retoriche : paronomasia, perifrasi, polisindeti,e sono presenti molti latinismi.

4 Canto 2 Contenuti principali:
Grazia proveniente Grazia illuminante Grazia cooperante Contenuti principali: L’esordio naturalistico: contrasto tra l’alba presente nel primo canto e l’immagine del tramonto nel secondo; l’atmosfera tenebrosa preannuncia i timori del protagonista e preannuncia la comparsa dell’inferno. L’invocazione alle Muse: Esse sono delle divinità protettrici e sono rappresentate dalla Vergine Maria, Santa Lucia e Beatrice che si presenta sotto una duplice veste : umana e divina. Uso del linguaggio stilnovistico accompagnato da una tale atmosfera Uso di una captatio benevolentiae Riferimento alla tradizione classica rappresentata dall’eroe greco Enea e tradizione cristiana rappresentata da San Paolo. Sottolinea l’importanza dei due personaggi principali del canto Dante si rinfranca e la chiusura del canto avviene con un’immagine naturalistica ( usa la metafora dei fiorellini che sbocciano)

5 Canto 3 INFERNO: Antinferno, Ignavi
Chi sono i personaggi che Dante incontra ? Oltre agli ignavi , incontra un’altra masse di anime che devono entrare nell’inferno quindi aspettano il loro traghettare CARONTE INFERNO: Antinferno, Ignavi Chi regna in questo posto? Gli ignavi Dove ci troviamo? Ci troviamo nell’antiferno Come viene presentato Caronte? Egli riprende la mitologia classica e il suo aspetto fisico riprendono la descrizione che fece già Virgilio nell’Eneide. Chi sono gli ignavi? Sono coloro che non seppero prendere una giusta posizione quando erano in vita Qual è la pena che devono subire? Vengono punti da insetti ( vespe o mosconi) e il loro sangue sarà nutrimento per i vermi, inoltre loro inseguono una bandiera anonima prova di significato. È la legge del contrappasso per analogia. Dante fa riferimento a una persona in particolare . Chi è? “colui che fece per viltade il gran rifiuto “ è proprio Celestino 5 perché rinunciò al soglio pontificio. Come si conclude il canto? Il terremoto e il fulmine provocano lo svenimento del protagonista

6 Analisi del testo LESSICO Figure retoriche: Latinismi Francesismi
Perché le anime hanno perso il ben dell’intelletto? Perché non sono stati fedeli a Dio Analisi del testo LESSICO Figure retoriche: Toni tenebrosi e oscuri Latinismi Francesismi Chi sono la Divina potestate, la somma sapienza e ‘l primo amore? Il Padre; Il Figlio e lo Spirito Santo. Climax ascendente (v.22) Similitudine impostata sull’accostamento di due tipi di percezioni diversa: uditiva e visiva

7 Pena e contrappasso: Vivono nell’attesa di poter essere ammesse al cospetto di Dio. Non sono né tristi né felici. Canto 4 Un forte tuono risveglia Dante ed egli si accorge di ritrovarsi dall’altra sponda del fiume Acheronte. Virgilio lo esorta a seguirlo ma quest’ultimo ha un volto così pallido perché sta per entrare nel primo cerchio infernale (il Limbo) luogo al quale anch’egli appartiene. Questo è il primo cerchio dell’Antinferno ed è destinato a tutti coloro che sono pagani in quanto sono vissuti prima della nascita di Cristo. Questo canto è caratterizzato anche dall’incontro di 4 grandi poeti dell’antichità che si riuniscono in un castello cinto da 7 mura( 7 ambiti della filosofia) e discutono di vari argomenti. Ma a un certo punto la compagnia si scioglie e Dante e Virgilio continuano il loro cammino.

8 Canto 5 Personaggi: Dante, Virgilio, i lussuriosi e Paolo e Francesca.
Pena: le anime sono trascinate da una bufera infernale che li trascina da una parte all’alta dell’inferno. Contrappasso: per analogia Personaggi: Dante, Virgilio, i lussuriosi e Paolo e Francesca. Analisi del testo: Elementi riferiti all’amore cortese e allo Stilnovo( amor e cor gentile) Riferimenti alla mitologia classica presenza di latinismi uso frequente di figure retoriche: parallelismo, perifrasi e soprattutto similitudini Similitudini associate agli uccelli ( colombe o gru) per nobilitare e ingentilire gli spiriti mali( dannati) Presenza di un’insinuazione cattiva ( per seminare il dubbio in Dante) Presenza di una sinestesia e voce onomatopeica. Minosse: Personaggio già presente nell’Eneide( mitologia classica) presentato come una figura demoniaca(come Caronte). Ha il compito di giudice infernale. Paolo e Francesca Figure reali che presentano ancora tratti dell’umanità e vivono le stesse passioni di quando erano in vita. Francesca da Rimini era la figlia del signore di Ravenna (Guido da Polenta) e la ragazza dopo il 1275 fu data in sposa a Gianciotto Malatatesta per stabilire la pace tra le due signorie . Ma la ragazza si innamorò di suo fratello e quando Gianciotto li scoprì, li uccise entrambi. Ritorno al passato:

9 Canto 6 Contenuti principali:
Pena : le anime sono colpite da una pioggia incessante , giacciono nel fango e sono assordate dai latrati di Cerbero. Contrappasso: sono condannati a vivere i un ambiente puzzolente perché in vita si sono deliziati di spezie e profumi Canto 6 Contenuti principali: 1) Separazione tra il giudizio divino e ciò che sulla terra è visto come un ben fare 2) Il metodo per essere salvati dalla misericordia divina è un sincero pentimento 3) Il dogma della resurrezione della carne : dopo il giudizio universale pene dei dannati saranno maggiori, minori o uguali? Saranno maggiori. Personaggi: Dante, Virgilio, Cerbero e Ciacco. Caratteristiche del canto: tematico: è introdotto il tema politico 2) stilistico: viene inserito uno stile narrativo realistico medio strutturale : schema narrativo articolato in 3 fasi teologico: viene introdotta la prima questione dottrinale del poema. Di che tipo di canto si parla ? È un canto politico e segue uno schema simmetrico. VI canto Paradiso VI canto Purgatorio VI canto inferno è dedicato all’istituzione universale dell’impero è dedicato alla situazione dell’Italia È dedicato a Firenze e alle sue lotte interne. Si rifà alla filosofia scolastica nella quala si afferma che quanto più una cosa è perfetta più percepisce la gioia e il dolore. In questo caso dopo il giudizio universale cresceranno le gioie dei beati e le pene dei dannati

10 Canto 10 Farinata degli Uberti: Improvvisamente Dante udisce una voce che proviene da una tomba ,quest’anima è Farinata degli Uberti che si erge davanti la sua tomba come se non tenesse conto delle pene che deve riscattare nell’inferno. Dante lo classifica come un grande personaggio di statura morale nonostante appartenga a fazioni opposte.Egli è un ghibellino , infatti Farinata domanda a Dante quali fossero le sue origini. Dante desideroso di rispondere alla sua domanda rivela la sua nascita e dopo si apre un forte dibattito tra il poeta e Farinata poiché ognuno parteggia con il proprio partito. Le tombe degli epicurei: Dante e Virgilio proseguono il loro cammino e si trovano in un sentiero nascosto tra le mura della città di Dite e le tombe infuocate degli epicurei. Dante è curioso di vedere all’interno delle tombe scoperchiate ma Virgilio lo avverte che le anime torneranno solamente dopo il giudizio universale che si terrà nella valle di Giosafat. Il sommo poeta è desideroso di parlare con una di quella anime cioè degli Epicurei. La profezia di Farinata : Farinata non cambiò aspetto e continuò il suo discorso annunciando anche una profezia sul destino del poeta : egli verrà esiliato e non ritornerà più in patria. Il lasso di tempo va dal 1300 al 1304 e dante verrà esiliato nel Questo lasso di tempo è indicato attraverso l’immagine della luna cioè colei che regna sugli inferi e nella mitologia classica corrisponde a Proserpina che ogni mese torna a spendere nel cielo Cavalcante dei Cavalcanti: Nel mezzo del discorso tra Dante e Farinata degli uberti interviene una nuova figure : Cavalcante dei Cavalcanti , padre di Guido Cavalcanti. Il padre crede che suo figlio sia morto infatti guarda chi ci fosse intorno a Dante con la speranza di trovare suo figlio e si chiede il perché quest’ultimo non l’abbia accompagnato in un simile viaggio in quanto anch’egli era stato uno dei più famosi poeti di quel Tempo. Dante utilizza un verbo al passato e ciò aiuta a convincere ancor di più quell’anima della morte di suo figlio così ricade di nuovo nella sua tomba. La prescienza dei dannati: Dante è curioso di sapere un dubbio che ha oscurato la sua capacità di giudizio: vuole sapere se queste anime sono in grado di vedere solo gli avvenimenti futuri. L’anima gli risponde che loro sono come chi ha la vista difettata ovvero vedono solo gli avvenimenti futuri e non quelli vicini se non qualcuno non porta loro notizie. Ma questa loro capacità finirà con il giudizio universale quando non ci sarà più un futuro ma solo un’eternità immutabile.

11 Quali sono i temi principali?
Pena : sono puniti in sepolcri infuocati. Contrappasso per analogia e contrapposizione: sono punti con il fuoco come sulla terra e sono sepolti vivi in quanto in vita si mostrarono come morti rispetto alla fede. Analisi del canto: Personaggi : eretici, Farinata degli Uberti, Cavalcante dei Cavalcanti , Dante e Virgilio. Quali sono i temi principali? Tema politico e poetico. Come viene presentato Farinata degli Uberti e perché? Egli si erge in mezzo alle tombe quasi come se ne disprezzasse l’inferno. Quali aspetti vengono fuori da questo canto? La politica e la poesia. Dante si confronta con il suo passato e le passioni giovanili Perché Farinata degli Uberti viene disprezzato dal popolo fiorentino? Egli viene disprezzato perché ha condotto la popolazione in rovina durante la battaglia di Montaperti e anche se si è adoperato per il bene comune comunque ha fatto un azione che lo ha condannato al peccato. Perché Dante cita nel canto Guido Cavalcanti? Per far capire che nessuna passione terrena per quanto possa essere nobile , può salvare l’uomo , se non è indirizzata a Dio come fine ultimo di tutte le cose. Perché Giudo Cavalcanti non ha accompagnato Dante in questo viaggio? Perché Guido era eretico e questo viene annunciato anche da Boccaccio.

12 Struttura dell’Inferno.
Canto 11 Struttura dell’Inferno.

13 Canto 12 Pena : in vita hanno ucciso gli altri spargendo sangue e ora sono costretti a restare in un fiume si sangue bollente Contrappasso per analogia. Personaggi: violenti contro il prossimo( tiranni , omicidi, pedoni), Minotauro e centauri. Minotauro: allegoria della violenza cieca e bestiale. Contenuti : Presenza del Minotauro e il suo compito. Presenza dei centauri La pena alla quale sono sottoposti i tiranni La gravità delle loro colpe che influenza la loro pena Centauri: allegoria dell’umanità che domina gli istinti animali. Sono esseri metà uomo metà animali.

14 Canto 13 Ritorno al passato:
Pena : sono trasformati in piante e imprigionati in un corpo vegetale. Gli scialacquatori sono inseguiti e sbranati da cagne. Canto 13 Personaggi : violenti contro se stessi ( suicidi ) e gli scialacquatori ( coloro che distrussero con violenza i loro beni), Pier delle Vigne, Lano e Iacolo da San’Andrea, un ignoto suicida fiorentino. Analisi del canto: Tema affrontato: suicidio. Il suicidio è la forma massima di peccato perché significa privarsi volontariamente di un dono fatto da Dio. Dante sceglie Pier delle Vigne perché da innocente è diventato uno dei maggiori peccatori. Pier delle Vigne fu il cancelliere più caro dell’imperatore Federico II . Nacque a Capua nel 1190 , ha compiuto i suoi studi a Bologna e poi divenne notaio. Fu anche un importante rimatore in volgare. Ma dopo la sconfitta di Federico II nella battaglia di Cremona, Pier delle Vigne fu accusato di tradimento e rinchiuso in carcere, poco dopo si suicidò sfracellandosi la testa. Ritorno al passato: 2) Personaggi trovati nel corso del canto : Arpie ( allegoria della rapina della vita fatta dai suicidi) oppure rimorso tormentato che colpisce i sucidi. 3) Riferimenti al terzo canto dell’Eneide. 4) I dannati non rientreranno in possesso del loro corpo nemmeno con il Giudizio Universale.

15 Dal punto di vista stilistico:
Prevalenza di suoni onomatopeici e allitteranti ( ritmo incalzante ), predominano i campi semantici dello spezzare e troncare. Discorso di Pier delle Vigne ricco di metafore e figure foniche( caratterizza la sua figura di letterato e poeta) Presenza dei scialacquatori: “caccia infernale” Ignoto suicida fiorentino Denuncia le continue guerre che attanagliano Firenze. DANTE E PIER DELLE VIGNE. Personaggi simili : entrambi letterati, attivi nelle vita politica e civile, invidiati dai contemporanei, condannati proprio da coloro che amavano . Dante Delle Vigne Firenze Federico II

16 Capaneo Canto 14 Sfidò Giove e ora si trova a subire questa pena.
Pena e contrappasso: sono flagellati da una pioggia continua e lenta mentre loro giacciono sdraiati Canto 14 Personaggi: i violenti contro Dio (bestemmiatori); Capaneo Capaneo Presenta analogie con Farinata degli Uberti. Ma la sua grandezza è effimera a differenza di Farinata. Sfidò Giove e ora si trova a subire questa pena. Virgilio spiega anche la nascita dei fiumi infernali attraverso l’immagine di un’enorme statua situata a Creta. Il Veglio di Creta ( una statua dalla testa d’oro, le braccia e il petto d’argeto , il resto del tronco in rame e le gambe di ferro). Allegoria della corruzione umana.

17 Canto 15 Ritorno al passato: Dante autore Dante personaggio
Pena e contrappasso: sono puniti correndo sotto un’incessante pioggia di fuoco Personaggi: violenti contro Dio che hanno offeso la natura ( sodomiti); Brunetto Latini. Dante autore Utilizza il colloquio con Brunetto per profetizzare un suo futuro esilio Dante personaggio Utilizza l’immagine di Brunetto per testimoniare la stima e l’affetto che prova. Ritorno al passato: Brunetto Latini fu un grande personaggio attivo nella vita politica e culturale di Firenze . Era un guelfo e nel 1260mentre tornava dalla Castiglia seppe della sconfitta di Montaperti e fu esilito in Francia quando la sconfitta dei ghibellini gli permisero di ritornare a Firenze . Così egli si dedicò alla retorica e alla filosofia e Dante ebbe modo di conoscerlo sotto questo

18 Brunetto Latini Analisi del canto :
Collegamento Dante ed eredità romana : Dante è stato scelto da Dio per avvertire gli uomini così come Dio aveva scelto Roma per preparare la venuta di Cristo. Tema della profezia dell’esilio: Brunetto lo avverte che per sfuggire dall’odio dei suoi concittadini sarà costretto all’esilio. Brunetto Latini In cosa consiste la grandezza morale della Commedia? Nel separare l’aspetto umano da quello etico. Personaggio che incarna i valori della civiltà e rispetto delle istituzioni cittadine Non seppe unire il suo impegno politico e civile alla fede cristiana e ciò lo condanna al peccato


Scaricare ppt "DIVINA COMMEDIA Zelante Margherita III BL Anno scolastico 2014-2015."

Presentazioni simili


Annunci Google