La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il."— Transcript della presentazione:

1 Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il metro è inteso quale struttura isocrona accentuativa e il ritmo perviene agli effetti più particolari del fenomeno. A prescindere dalla musica come evento organizzato, ritmo e metro sono elementi essenziali anche nel linguaggio (particolarmente nella prosodia). Esiste storicamente un ampio dibattito nella teoria della musica circa la distinzione fra ritmo e metro e l’individuazione dei loro punti di coincidenza. Isocronia: medesima durata.

2 Due tipi di indicazione relativa alla determinazione del rapporto fra metro e ritmo in musica: metro quale sottoinsieme di ritmo; metro come concetto distinto da ritmo, essenzialmente configurabile solo in presenza di accentuazioni isocrone (a differenza del ritmo).

3 Metro Intervallo di tempo isocrono particolare e intervallo di tempo isocrono generale (ricorsi del tempo forte che determina la misura). Suono ripetuto a intervalli regolari (nella lirica classica unità di misura del verso, formata da uno o due piedi: m. dattilico | estens., il verso o la strofa formati da una serie di tali unità. Nella poesia moderna, schema metrico: m. settenario; struttura caratteristica di un certo tipo di componimento: m. del sonetto). In tutti i casi: il metro si configura quale riferimento implicito indispensabile per la valutazione del ritmo.

4 Ritmo Intervallo di tempo fra due eventi (in riferimento all’idea di periodicità). Organizzazione della durata delle note e delle pause (anche: cadenza tipica degli elementi di una composizione che costituiscono l’accompagnamento: r. di valzer) In senso lato, il ritmo indica una strutturazione temporale (in questo caso, il termine non è esclusivo della musica, ma si riferisce anche alle arti linguistiche, alla vita organica e alle arti plastiche). FCM 2011/12

5 Tempo Il tempo nella musica è struttura primaria. Tale categoria assume importanza intrinseca e fondante in ogni espressione artistica in cui l’aspetto narrativo va a svilupparsi nella dimensione temporale; Il tempo, in aggiunta, implica l’aspetto formale della musica (nella misura in cui la forma musicale si struttura linearmente secondo un processo cronologico di cui è riconoscibile lo schema). FCM 2010/11

6 Esiste un tempo assoluto ed un tempo trattato musicalmente. Alla base dell’esperienza dell’ascolto musicale sta la relazione fra: –tempo reale (sviluppo cronometrico, nella dimensione temporale, d’un brano musicale). –tempo psicologico (esperito soggettivamente) (J. Kramer): La differenza fra tempo assoluto e tempo musicale è la differenza fra il tempo che un pezzo di musica occupa e il tempo che un pezzo presenta o evoca. FCM 2011/12

7 Il tempo musicale è quindi un flusso cronologico ‑ reale o psicologico ‑ lungo il quale scorrono gli eventi. La forma di questo flusso, ‘sorta di corrente che trasporta informazione musicale’ (Azzaroni), è determinata da alcuni caratteri interni, primo fra tutti l’accento. Cogliere un punto del continuum temporale come più marcato, identificarlo come accento musicale, è normalmente il risultato del concorso di più fattori fra loro concordanti o contrastanti. FCM 2011/12

8 La percezione del tempo è qualificamente definibile in termini dinamici di tensione e distensione. In una composizione musicale, l’asincronia fra impulsi metrici e ritmici e la coincidenza di entrambi i livelli (sincronia) sono responsabili delle sensazioni di –distensione –tensione –conflitto –coordinamento. (Azzaroni): Tali impressioni caratteristiche dell'ascolto si presentano ‘come condizione permanente della percezione del tempo’. FCM 2010/11

9 Georg Frideric Händel (1685-1759), Water Music (1717) http://www.youtube.com/watch?v=4yurw5Cf4HY&feature=related Igor Stravinskij (1882-1972), Le Sacre du Printemps (1913) Jeoffrey Chicago Ballet co., ricostruzione della coreografia originale di Nijinsky http://www.youtube.com/watch?v=bjX3oAwv_Fs Leigh Howard Stevens, Rhythmic Caprice, Evelyn Glennie, marimba http://www.youtube.com/watch?v=BLAQ0myEFgA Zakir Hussain, Tabla http://www.youtube.com/watch?v=As1OMMcHXFs&feature=related FCM 2010/11


Scaricare ppt "Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2011-12 - LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il."

Presentazioni simili


Annunci Google