La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biblioteche, web e database SSIT, 29 novembre 2007.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biblioteche, web e database SSIT, 29 novembre 2007."— Transcript della presentazione:

1 Biblioteche, web e database SSIT, 29 novembre 2007

2 Biblioteca (< dizionario De Mauro) sala o edificio in cui sono raccolti e ordinati i libri destinati a consultazione, lettura, studio e sim.: studiare, far ricerche in b.; b. civica, nazionale, capitolare, universitaria estens., raccolta ordinata di libri: b. pubblica, privata, di famiglia

3 Tipi Biblioteche nazionali: di proprietà dello stato e da esso finanziate. Conservano la produzione libraria nazionale attraverso il «diritto di stampa» (il diritto di ricevere gratuitamente una copia di tutti i libri, periodici, opuscoli, stampati editi nel paese). In Italia, con l'espressione «b. nazionali» si designano le b. che hanno sede nelle capitali degli antichi stati italiani. Quelle che assolvono alla funzione sopra descritta prendono il nome di «nazionali centrali». Biblioteche universitarie: collegate alle università e alle istituzioni universitarie; e indirizzate a un pubblico di docenti, ricercatori e studenti. Spesso affiancano e integrano le funzioni delle b. nazionali. Biblioteche di pubblica lettura (o pubbliche): istituite e mantenute dalle amministrazioni locali. Aperte non a fasce di utenti specializzati, ma all'intera popolazione, per soddisfarne le necessità culturali e le richieste di informazione, documentazione, svago, sono più strettamente le­gate alla vita del «territorio» e alla realtà locale, di cui spesso raccolgono e valorizzano il materiale storico, economico, culturale ecc.

4 Tipi Biblioteche specializzate: soddisfano le esigenze di una documentazione specifica in singoli settori. Possono appartenere a organismi ufficiali (ministeri, accademie e società scientifiche, ospedali, aziende industriali, etc), ma esistono anche importanti b. private, che hanno concentrato la raccolta del materiale librario verso uno scopo ben definito. Biblioteche speciali: destinate a un'utenza ristretta. Possiedono non solo una documentazione libraria aggiornata e completa su un determinato settore, ma anche la cosiddetta letteratura grigia, cioè i documenti diffusi in ambienti limitati e non reperibili attraverso i canali commerciali: pubblicazioni a tiratura ridotta, tesi, brevetti, relazioni scientifiche, tecniche, economiche.

5 Origini Callimaco curò il catalogo della Biblioteca di Alessandria (progettata nel 238 a.c.). ripartendolo in 10 classi. Eminente funzione di prestigio. Asinio Pollione aprì la prima biblioteca pubblica a Roma nel 37 a.C.. Funzione identitaria.

6 II-IV secolo d.C. Passaggio dal rotolo al codice Conservazione della cultura classica con funzione antagonistica Esperienza della Scuola Palatina di Carlo Magno, con rinnovata funzione identitaria Sviluppo delle biblioteche ecclesiastiche Biblioteche universitarie (ripartite tra magna e parva) Biblioteche pubbliche dei nuovi ordini religiosi e biblioteche di corte

7 1450: invenzione della stampa Biblioteca petrarchesca: sapere universale Biblioteche del potere statale (Malatestiana: 1452) Dalle casse/armadi alle scaffalature aperte Biblioteche pubbliche dei nuovi ordini religiosi e biblioteche di corte

8 Verso la rivoluzione francese Da metà seicento nuova sistemazione del sapere Sistema dei librai parigini in 5 classi Soppressione degli ordini religiosi > costituzione delle grandi biblioteche pubbliche Classificazione decimale Dewey 1751: Encyclopédie (modello baconiano: memoria, immaginazione e ragione)

9 L’unificazione dell’Italia 1861: 210 biblioteche pubbliche 1873: secolarizzazione delle biblioteche romane (>Nazionale di Roma nel 1876) 1891: IMBI di Mazzatinti 1869: Primo regolamento: istituzione di 14 biblioteche governative

10 La standardizzazione del sistema Biblioteche popolari ( < Prato, 1861) Registri > schede mobili > OPAC Virtual libraries Scaffalature con ballatoio > scaffali compatti Biblioteche per ragazzi ( < Milano, 1912)

11 Accesso ed uso Banco richieste / prestito Sala Cataloghi cartacei / virtuali (on-line) Ingresso e deposito A scaffale apertoA scaffale chiuso Sale di consultazione e studio Servizi: fotocopie, scansioni, digitalizzazioni, prestiti interbibliotecari, etc.

12 Opac Biblioteca Ruffillihttp://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaO pac/Opac?sysb=UBOPL Polo bibliotecario romagnolohttp://opac.provincia.ra.ithttp://opac.provincia.ra.it/ Polo universitario bolognese (Ruffilli inclusa) http://liber.cib.unibo.it/ Opac nazionale italianohttp://opac.sbn.it/ Accesso agli OPAC tramite il sito dell’AIB http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm Catalogo Nazionale dei Periodicihttp://acnp.cib.unibo.it/cgi- ser/start/it/cnr/fp.html

13 MetaOpac MetaOpac italiano MAIhttp://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm MetaOpac di Karlsruhehttp://www.ubka.uni- karlsruhe.de/hylib/en/kvk.html

14 Virtual libraries (and catalogues) Motore di ricerca Babelothttp://www.babelot.com/ Motore di ricerca Texelhttp://www.units.it/~nirital/texel/textlet/textlet home.htm LiberLiberhttp://www.liberliber.it/biblioteca/index.htm Biblioteca italianahttp://www.bibliotecaitaliana.it/cibit/statuto.php Progetto Gutemberghttp://www.gutenberg.org/catalog/ Classici italianihttp://www.classicitaliani.it/ Intratexthttp://www.intratext.com/Catalogo/

15 Virtual journals Bollettino del ‘900http://www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/ The Edimburgh Journal of Gadda Studies http://www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda/ Intralineahttp://www.intralinea.it/splashpage/newindex4.p hp Mediazionihttp://www.mediazionionline.it/

16 Periodici accessibili on-line Periodici accessibili agli studenti dell’Alma Mater Università di Bologna http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/ds- p.tcl?language=ITALIANO&person=false&a=1&i d_subarg=&titles=&enti=&editore=&cdu=&issn= &medium=co&m041=&m008=&m310=&year=& cod=bo*+unibo+cipe&m035a=&m035n=&m040= Tutte Muse Projecthttp://muse.jhu.edu/

17 Portali PORThttp://www2.sas.ac.uk/igrs/port/index.htm Griseldahttp://www.griseldaonline.it Intutehttp://www.intute.ac.uk/artsandhumanities/

18 Banche dati UlrichCD-Rom e rete d’ateneo FrancisCD-Rom e rete d’ateneo Contemporary Authorson-line, tramite password MLA International BibliographyCD-Rom e on-line, tramite password LIZ 4. Letteratura ItalianaCD-Rom Italinemoon-line, free access LIRA. Letteratura italiana repertorio automatizzato CD Rom

19 Dizionari monolingue sincronici italiani su/con CD-ROM DISCSabatini Coletti Grande Dizionario dell’UsoDe Mauro DELICortelazzo-Zolli


Scaricare ppt "Biblioteche, web e database SSIT, 29 novembre 2007."

Presentazioni simili


Annunci Google