La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo Fonetica e Fonologia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo Fonetica e Fonologia"— Transcript della presentazione:

1 Modulo Fonetica e Fonologia
Corso di Linguistica generale a.a. 2008/09

2 Le vocali Tre parametri di classificazione:
altezza della lingua (chiusura/apertura della cavità orale) avanzamento/arretramento della lingua Arrotondamento/non arrotondamento delle labbra

3 Il trapezio vocalico

4 I dittonghi Approssimante + vocale in una stessa sillaba
Dittongo ascendente: approssimante + vocale accentata [j] [w] semiconsonanti Dittongo discendente: vocale accentata + approssimante [i] [u] semivocali Iato: combinazione di due vocali appartenenti a sillabe diverse

5 Fonetica e Fonologia Fonetica: studia l’aspetto fisico dei suoni (foni) Fonologia: studia la funzione linguistica dei suoni (fonemi) Fonologia: “disciplina che ha per oggetto i suoni linguistici, non considerati nel loro aspetto fisico (acustico-articolatorio), ma in quanto elementi di un sistema” Fono --> parole Fonema --> langue

6 Fonologia Quando due suoni ricorrono nelle medesime posizioni e non possono essere scambiati fra loro senza con ciò mutare il significato delle parole o renderle irriconoscibili, allora questi due suoni sono realizzazioni fonetiche di due diversi fonemi

7 Fonologia 2 Quando due suoni della stessa lingua compaiono nelle medesime posizioni e si possono scambiare tra loro senza creare variazione di significato nella parola, questi due suoni sono soltanto varianti fonetiche facoltative di un unico fonema

8 Fonetica 3 Quando due suoni di una lingua, simili dal punto di vista articolatorio, non ricorrono mai nelle stesse posizioni, essi sono due varianti combinatorie dello stesso fonema In un sistema, ogni unità si definisce in relazione a tutte le altre unità. Ogni fonema viene individuato in modo univoco da un fascio di tratti distintivi

9 La sillaba Sillaba minima in italiano: vocale (nucleo sillabico)
Il nucleo può essere preceduto da un attacco e seguito da una coda. Nucleo + coda = rima Una sillaba è aperta se è priva di coda e finisce per vocale, altrimenti è chiusa

10 Fatti soprasegmentali
Lunghezza: in italiano la lunghezza vocalica non è distintiva (≠ latino); la lunghezza consonantica sì Accento Intonazione Tono: una sillaba può essere pronunciata con altezze di tono diverse (cinese)


Scaricare ppt "Modulo Fonetica e Fonologia"

Presentazioni simili


Annunci Google