Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo a.a
2
Statistica per il turismo
L’argomento di queste lezioni è il turismo e la statistica è la tecnica adoperata per misurarlo Verranno esaminati i diversi aspetti relativi alla misurazione del fenomeno “turismo”, presentando: i concetti, le nomenclature e le classificazioni le fonti Verranno presentati i principali aspetti da trattare nell’analisi del fenomeno (intensità dell’offerta ricettiva, utilizzazione delle strutture ricettive, segmentazione della domanda per mercati, stagionalità) A.M., 2010/2011
3
Una statistica applicata
La statistica del turismo è una statistica applicata perché si propone di dare risposte a necessità informative in contesti specifici quali: l’economia, la sociologia, la medicina, ecc. La statistica applicata si propone come indispensabile metodo di misurazione di fenomeni. Per misurare un fenomeno è necessario darne una definizione operativa definizione operativa: traduzione di un fenomeno astratto in un insieme di eventi direttamente osservabili e misurabili A.M., 2010/2011
4
Mobilità e turismo Il fenomeno del turismo rientra in quello più generale della mobilità delle persone e nasce quando la mobilità assume alcune speciali connotazioni Per distinguere il turismo dalla mobilità è necessario esaminare cinque aspetti della mobilità delle persone: Ambito (dentro/fuori ambiente abituale) Natura (temporaneo/definitivo) Volontarietà (decisione libera/non libera) Funzione (di consumo, di produzione, …) Durata A.M., 2010/2011
5
Ambito dello spostamento
È possibile distinguere tra: Spostamenti all’interno dell’ambiente in cui le persone vivono abitualmente / spostamenti all’esterno dell’ambiente in cui le persone vivono abitualmente Ma cos’è l’ambiente abituale? Definirlo solo come l’ambiente in cui le persone vivono (hanno relazioni e interessi, svolgono attività varie di svago e produzione di reddito) è troppo vago, sono necessarie definizioni più precise A.M., 2010/2011
6
Cos’è l’ambiente abituale (1)
Esistono diverse definizioni, secondo criteri geografici, amministrativi, sociali o economici Criterio della residenza: ambiente abituale è il comune in cui si risiede Criterio della frequenza degli spostamenti: le aree in cui ci si sposta di frequente sono dentro l’ambiente abituale, quelle in cui ci si sposta raramente sono fuori A.M., 2010/2011
7
Cos’è l’ambiente abituale (2)
Criterio della distanza minima degli spostamenti: sono dentro l’ambiente abituale i luoghi all’interno di un prefissato raggio (da definire) Criterio della gravitazione economica: ambiente abituale è il luogo in cui si produce e consuma, non abituale dove si consuma ma non si produce Autoclassificazione dei soggetti che si spostano Attraversamento dei confini: convenzione internazionale (back) A.M., 2010/2011
8
Natura dello spostamento
Nelle intenzioni di chi lo compie, lo spostamento può essere: Temporaneo Permanente / definitivo Nel primo caso ci si sposta con il proposito di rientrare in tempi brevi Nel secondo caso ci si sposta per volontà (o necessità) di vivere in un altro luogo (back) A.M., 2010/2011
9
Volontarietà dello spostamento
Si può distinguere tra: Spostamenti volontari Spostamenti non volontari Nel primo caso rientrano gli spostamenti liberamente decisi (compresi quelli determinati da obblighi professionali) Nel secondo gli spostamenti dovuti a restrizioni della libertà personale (ad esempio, carcere in seguito a condanna) (back) A.M., 2010/2011
10
Funzione/scopo dello spostamento
Consumo Vi rientrano le vacanze, le visite a parenti, gli spostamenti per lavoro (temporanei) e studio Produzione di reddito Vi rientra chi si sposta per produrre reddito nel luogo di destinazione Funzioni speciali, di natura geopolitica Forze armate, rifugiati, corpo diplomatico … (back) A.M., 2010/2011
11
Durata dello spostamento
Inferiore alle 24 ore Per convenzione internazionale, “escursionisti” Compresa tra 1 e 365 giorni Superiore a 1 anno Per convenzione internazionale, migrazione A.M., 2010/2011
12
In sintesi … La combinazione degli aspetti esaminati porta a definire quattro tipologie di mobilità Interna agli ambiti abitualmente frequentati Conta solo l’essere all’interno dell’ambiente abituale, gli altri aspetti sono irrilevanti (non fa turismo chi va per musei nella propria città o nella propria casa al mare) Migratoria E’ definita dall’essere all’esterno di luoghi abitualmente frequentati, per produrre reddito sia in modo definitivo che temporaneo (non fa turismo chi va a raccogliere mele in Trentino) A.M., 2010/2011
13
In sintesi … Turistica E’ definita dalle seguenti caratteristiche
Fuori dagli ambiti solitamente frequentati Temporanea Volontaria Con prevalente funzione di consumo Che duri meno di 365 giorni Altra Definita da funzioni e scopi speciali (non è un turista il diplomatico o il rifugiato) A.M., 2010/2011
14
Il perimetro della mobilità
TURISMO A.M., 2010/2011
15
Dal turismo ai turisti Chi sono i turisti?
Le persone che partono dal luogo di origine, in Italia rilevate dall’Istat con l’indagine “Viaggi e vacanze in Italia e all’estero (ottica della formazione dei flussi turistici) Le persone che arrivano nei luoghi di destinazione, in Italia rilevate dall’Istat con l’indagine “Capacità e movimento degli esercizi ricettivi” (ottica dell’accoglienza dei turisti) I due concetti non coincidono, i turisti in uscita non sono uguali a quelli in entrata A.M., 2010/2011
16
L’osservazione statistica del turista
Al contrario di molti altri fenomeni collettivi, il turismo (e il turista) non è osservabile in modo speculare in uscita e in entrata E’ necessario osservare il turista o in uscita o in entrata Ciò nonostante, la definizione di base (OMT, 1991) per l’osservazione del turismo è unica e si rifà al concetto di visitatore: “Visitatore è ogni persona che viaggia verso un luogo diverso dal suo ambiente abituale per un periodo di durata inferiore a un anno e per un motivo principale diverso dall’esercizio di un’attività remunerata nei luoghi visitati” “Turista è ogni visitatore che trascorre una o più notti nel luogo visitato” “Escursionista è ogni visitatore che visita un luogo nel corso di una giornata, senza pernottarvi” A.M., 2010/2011
17
I flussi turistici Domestico + emesso = turismo dei nazionali
Origine Destinazione Dall’Italia Dall’estero In Italia Turismo “domestico” (domestic) Turismo estero o “ricevuto”) (incoming) All’estero Turismo “emesso” (outgoing) Turismo internazionale Domestico + emesso = turismo dei nazionali Domestico + ricevuto = turismo interno (o nazionale) Emesso + ricevuto = turismo internazionale del paese A.M., 2010/2011
18
Acquisire i dati: il circuito del turismo interno
A.M., 2010/2011
19
Acquisire i dati: le difficoltà
Il turismo è un pezzo di vita completa che gli individui decidono di vivere al di fuori del proprio ambiente abituale Molte delle azioni dei turisti sono identiche a quelle dei non turisti (acquisti di beni di consumo, trasporti, …) Molte delle attività tipiche dei turisti possono essere compiute anche dai non turisti (ristorazione, alloggio, visite a musei) I dati sul turismo sono difficilmente acquisibili in quanto tali A.M., 2010/2011
20
Acquisire i dati: le conseguenze
Il fenomeno dell’escursionismo domestico non è rilevato La domanda di alloggio degli stranieri, rivolta a strutture non classificate (ad esempio, case in affitto) non è rilevata, mentre quella degli italiani si può stimare La spesa turistica “interna” viene stimata solo per la componente estera (in altri termini, non sappiamo quanto spendono gli italiani in vacanza in Italia) A.M., 2010/2011
21
Le attività economiche legate al turismo
Alberghi e altre strutture ricettive, ristorazione, strutture varie per il tempo libero Servizi di trasporto e servizi collegati al trasporto di persone Beni e servizi collegati alla fruizione di beni culturali, artistici, paesaggistici … A.M., 2010/2011
22
Le attività economiche contabilizzate dall’Istat: Ateco 2007
A.M., 2010/2011
23
Le attività caratteristiche del turismo secondo l’OMT (2001)
ATECO 2007 tra parentesi Alberghi ed esercizi similari (55) Proprietà di residenze secondarie Ristoranti ed esercizi similari (56) Trasporti ferroviari di viaggiatori (49.1) Trasporti stradali di viaggiatori (49.3 ma solo servizi di terzi) Trasporti di viaggiatori per vie d’acqua (50.20; 50.30) Trasporti aerei di viaggiatori (51.1) Servizi annessi ai trasporti di viaggiatori (52) Locazione di mezzi e materiali di trasporto di viaggiatori (77.11) Agenzie di viaggio e similari (79) Servizi culturali (91) Servizi sportivi e altri servizi ricreativi A.M., 2010/2011
24
Prossima lezione Le fonti Istat, “Viaggi e vacanze degli italiani”
Banca d’Italia, “Turismo internazionale dell’Italia” Istat, “Capacità e movimento degli esercizi ricettivi” Attività di rilevazione, controllo, correzione e diffusione dei dati dell’Ufficio regionale di statistica A.M., 2010/2011
25
Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.