La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti."— Transcript della presentazione:

1 Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti adronici Osservazione di nuovi modi adronici dell'  c Studio del canale B ±  J/  K ±  ±  ± Conclusioni Attività italiane sul charmonio

2 Riccardo Capra 2 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 h c   c  : motivazioni h c è il nome per lo stato del charmonio 1 1 P 1 È stata vista da E760, ma questa osservazione non è stata confermata da E835 Il canale che si vuole ricostruire è Il canale radiativo dell’h c ha alcuni vantaggi rispetto ai decadimenti adronici diretti Alcuni dei decadimenti adronici dell’  c sono ben noti La massa dell’  c e la direzione del fotone possono essere usate per rigettare del fondo Inoltre il branching ratio di h c   c  si suppone essere piuttosto elevato (tra il 30 ed il 70%) e quindi non particolarmente penalizzante M. Lo Vetere, R. Capra B ±  h c K ±  c   adroni

3 Riccardo Capra 3 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 La ricostruzione L’analisi fa uso degli algoritmi di ricostruzione semiesclusivi Come semi vengono usati oggetti ottenuti combinando fotoni e K cinematicamente compatibili con il decadimento in esame Successivamente si ricostruiscono i B con le stesse tecniche usate per i canali Infine si riordina l’intero decadimento nel seguente modo Il charmonio che decade adronicamente è identificato con un  c se ha massa tra 2.922 e 3.038 oppure con una J/  se ha massa tra 3.038 e 3.154 Questo candidato viene fittato imponendo un constraint geometrico e sulla massa Il fotone che è nel seme viene aggiunto al charmonio e fittato con un constraint geometrico (il candidato ottenuto sarà il charmonio che decade radiativamente) Infine la B è ottenuta aggiungendo al secondo charmonio il K nel seme Anche la B è rifittata senza constraint sulla massa B  cc K  adroni

4 Riccardo Capra 4 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Strategia dell’analisi Il canaleverrà usato per un cross-check visto che: Ha energia del fotone e tassi di produzione confrontabili con quelli di È un canale noto Assunzioni BR(h c  c  ) = 0.50 BR(B   h c K  ) = BR(B   0c K  ) = 2.7  10 -4 (B A B AR ) Eventi attesi per i run 1 e 2 (con  = 100%) B   1c K   J/  B ±  h c K ±  c  ±

5 Riccardo Capra 5 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Efficienze degli skim Allo stato attuale non esiste uno skim dedicato a questa analisi Per non analizzare l’intero dataset BCMultiHad inizialmente si era pensato di utilizzare gli skim BchCharmoniumToHad e B0CharmoniumToHad realizzati per selezionare i decadimenti adronici diretti del charmonio L’efficienza dello skim per questi modi è di circa il 50% Per questo motivo si sta anche valutando anche la possibilità di utilizzare lo skim EtaCIncl

6 Riccardo Capra 6 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Stato dell’analisi Montecarlo Si dispone di circa 15k eventiper ogni canale di interesse per l’  c Per i decadimentisi sta effettuando una produzione privata Si dispone di circa 13k eventi per ogni canale di interesse per la J/  Analisi Il codice di ricostruzione è pronto e si stanno producendo collezioni MC di segnale e background L’analisi sulle ntuple è in fase di sviluppo: si stanno studiando le distribuzioni e l’ottimizzazione dei tagli su di esse B   h c K    c  B    1c K   J/  

7 Riccardo Capra 7 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Misura del BR di B ±   0c K ± La misura del BR di B ±   0c K ± È di interesse per valutare l'importanza del contributo del termine di ottetto di colore in NRQCD È un ingrediente per uno dei metodi proposti per la misura dell'angolo  A ICHEP02 era stato presentato un risultato preliminare per questo branching ratio usando una statistica di circa 70 fb -1 e ricostruendo la  0c in     ed in K   K  BR(B ±   0c K ± ) = (2.4 ± 0.7)  10 -4 Seppure non incompatibile, il valore centrale è circa la metà di quello misurato da Belle Belle(6.0 +2.1 -1.8 ± 1.1)  10 -4 P.R.L. 88 - 031802 (2002) Cleo< 4.8  10 -4 90% C.L.P.R.L. 86 - 3 (2001) Questa misura è stata finalizzata, completando lo studio delle sistematiche e analizzando l’intera statistica di 81.9 fb -1 E. Robutti, S. Tosi

8 Riccardo Capra 8 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Misura del BR di B ±   0c K ± Usando il valore del PDG B(  c0  +   ) = (5.0 ± 0.7)  10 -3 B(B   c0 K  ) = (2.66 +0.56 -0.54 (stat) ± 0.29(syst) ± 0.37(BR))  10 -4 Usando il valore del PDG B(  c0  K + K  ) = (5.9 ± 0.9)  10 -3 B(B   c0 K  ) = (2.43 +0.60 -0.58 (stat) ± 0.27(syst) ± 0.37(BR))  10 -4 Il risultato ottenuto combinando le due misure ed usando le sole misure di BES per i rapporti di decadimento della  c0 B(B   c0 K  ) = (2.7 ± 0.7)  10 -4     KKKK B(B   c0 K  )  B(  c0  +   ) = (1.33 +0.28 -0.27 (stat) ± 0.15(syst))  10 -6 B(B   c0 K  )  B(  c0  K +   ) = (1.44 +0.35 -0.34 (stat) ± 0.16(syst))  10 -6 m es mxmx mxmx

9 Riccardo Capra 9 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003  c (2S) in modi adronici La ricerca dell’  c (2S) è stata condotta ricostruendo i processi B   c (2S) K ± con l’  c (2S) che decade in:  (  )             p p     p K  K   0 K s (     ) K ±   Da finalizzare I dati vengono suddivisi in intervalli da 10 MeV nella massa invariante degli adroni dello stato finale Il numero di candidati è ottenuto da un UML fit nel piano m es  E ev m es :Gaussiana+Bg Argus  ev :Gaussiana+Bg Lineare E. Robutti, S. Tosi

10 Riccardo Capra 10 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 p p  0 p p    – Decadimenti adronici dell’  c (2.32 +0.99 -0.90 (stat) ± 0.28(syst))  10 -6  4.02  10 -6 90% C.L. Per il canale p p  +   il decadimento  è vetato negli skim Il numero di candidati ottenuti per la J/  è consistente con il numero di quelli attesi Durante l’analisi relativa all’  c (2S) sono anche state viste indicazioni di possibili decadimenti dell’  c (1S) in canali non osservati in precedenza (p p  0, p p    – ) Per questi canali quindi è stata svolta una analisi con tecnica parallela a quella della  0c in     ed in  K   K   ottenendo i seguenti valori preliminari per i branching ratio B(B   c K  )  B(  c  p p  +  - ) = (5.6 +1.4 -1.3 (stat) ± 0.7(syst))  10 -6 B(B   c K  )  B(  c  p p   ) = E. Robutti, S. Tosi m es mxmx mxmx

11 Riccardo Capra 11 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 B ±  J/  K ±  ±   L’analisi è svolta ricostruendo i canali I canali con i pioni dello stesso segno sono soppressi Per gli eventi all’interno della finestra in  E ed m es si va a studiare la massa invariante dei seguenti sottosistemi A. D’Orazio, R. Faccini K+ K+  K *0   + +  J/  +   J/     J/  e   e  m es B +  J/  K +     B   J/  K      m es

12 Riccardo Capra 12 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Studio del sottosistema J/  +   In particolare si sta studiando il sottosistema J/     Il fondo stimato sulle sideband è sottratto dagli eventi selezionati in ogni intervallo di m(J/  +   ) A breve dovrebbero essere misurati i seguenti rapporti  (3836)  (2S) BR(B ±  J/      K ± ) BR(B ±  (2S) K ± ) BR(B ±   (3836) K ± ) BR(B ±  (2S) K ± )

13 Riccardo Capra 13 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Conclusioni Attualmente l’attività italiana sul charmonio è incentrata sull’analisi di decadimenti esclusivi del B Piani di pubblicazione a breve termine: BR(B ±   0c K ± ): revisione finale e pubblicazione Nuovi modi  c : conferenze estive h c   c  : l’eventuale programma per le conferenze estive sarà deciso al meeting dell’Elba Ci sono ancora numerosi argomenti potenzialmente interessanti: Altri decadimenti radiativi (  ′ c (2 1 S 0 ),  c2 (1 1 D 2 ),  2 (1 3 D 2 )) Produzione nel continuo di  c0 ed  c (e studio del rinculo ?) Produzione inclusiva di  c in decadimenti del B Studio sul rinculo di B completamente ricostruiti …


Scaricare ppt "Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti."

Presentazioni simili


Annunci Google