La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione."— Transcript della presentazione:

1 Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione

2 Tipologie di internmediari Intermediari commerciali: Grossisti; Agenti; Dettaglianti. Ausiliari del marketing: Trasporti; Assicurazioni; Comunicazione; Ricerca informazioni.

3 Le funzioni degli intermediari e degli ausiliari Tecnica; Distributiva; Promozione ed assistenza; Finanziaria.

4 Le funzioni tecniche Trasferimento dei prodotti nello spazio; Trasferimento dei prodotti nel tempo; Confezione ed imballaggio dei prodotti; Formazioni di lotti e partite.

5 Le funzioni distributive Servizio di prossimità al consumatore; Servizio di assortimento e gamma; Servizio di pronta disponibilità nella quantità richiesta; Servizio di consegna a domicilio; Assunzione del rischio di deterioramento ed obsolescenza.

6 Le funzioni di promozione ed assistenza Pubblicità; Promozione delle vendite; Assistenza e consulenza sul prodotto; Garanzia commerciale; Fidelity card.

7 La funzione finanziaria Credito di fornitura; Pagamento elettronico.

8 Ampiezza del margine al distributore Quanto maggiori sono il numero, l’intensità e la qualità delle funzioni assolte, tanto maggiore è la quota di valore economico che spetta alla distribuzione.

9 Le forme distributive Dettaglio: Negozi tradizionali con vendita al banco; Negozi tradizionali con vendita self service; Minimercati; Supermercati; Grandi magazzini; Ipermercati; Centri commerciali; Commercio elettronico. Ingrosso: Magazzini tradizionali; Cash & carry.

10 Le tipologie aziendali nella distribuzione Aziende indipendenti: Unico punto vendita; Con succursali. Aziende associate: Gruppi d’acquisto; Unioni volontarie; Franchising. Cooperative di consumo: Aperte al pubblico; Riservate ai soci.

11 Le strutture commerciali Comparto grocery: beni banali ad acquisto semplificato; Comparto no grocery: beni problematici ad acquisto complesso.

12 Tipologie dei punti vendita specializzati (ampiezza della gamma contenuta, profondità elevata); Plurispecializzati (ampiezza e profondità della gamma elevati); Marginali (ampiezza e profondità della gamma contenuti); Despecializzati (ampiezza della gamma elevata, profondità contenuta).

13 Caratteristiche peculiari del settore distributivo Livello di concentrazione; Livello di internazionalizzazione.

14 Modalità di concorrenza fra imprese commerciali Efficienza; Innovazione; Modalità di sviluppo.


Scaricare ppt "Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione."

Presentazioni simili


Annunci Google