La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Statistica del turismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Statistica del turismo"— Transcript della presentazione:

1 Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo Le statistiche per il turismo in Italia

2 Le fonti di informazione statistica
Statistiche sulla domanda turistica Istat, I viaggi degli italiani UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia UIC/Banca d’Italia, Bilancia valutaria turistica Statistiche sull’offerta turistica Istat, Capacità degli esercizi ricettivi Istat, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Istat, Movimento alberghiero A.M., 2010/2011

3 Statistiche sulla domanda turistica
Le principali variabili di interesse della domanda turistica sono: Dati fisici Numerosità (quanti sono i turisti) Caratteristiche socio demografiche (sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale, …) Caratteri turistici oggettivi (tipo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, mezzo di trasporto, alloggio, durata) Caratteri turistici soggettivi (motivi delle scelte, determinanti delle decisioni, livelli di gradimento e soddisfazione) Dati economici Spesa dei turisti A.M., 2010/2011

4 Indagine “I viaggi degli italiani”
1995: Direttiva comunitaria 95/57/CE, che mirava a creare un insieme armonizzato di statistiche sul turismo nei paesi comunitari 1996: l’Istat decide il metodo di rilevazione (intervista dei residenti vs intervista dei turisti nel luogo di destinazione) Vantaggi: si colgono le componenti domestic + outgoing si coglie il segmento di chi non va in vacanza sono disponibili più parametri per il disegno campionario (popolazione di riferimento, liste di estrazione, …) A.M., 2010/2011

5 Indagine “I viaggi degli italiani”
L’Istat decide di utilizzare l’impianto dell’indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana” Vantaggi: indagine con metodologia consolidata Svantaggi: periodo di riferimento troppo lungo 1997: nasce l’approfondimento di indagine “Viaggi e vacanze”, condotto dall’Istat con cadenza trimestrale Vantaggi: si elimina il problema della memoria Svantaggi: si perde l’informazione sul numero di persone andate in vacanza nell’anno (resta l’informazione sulle persone nel trimestre) A.M., 2010/2011

6 Indagine “I viaggi degli italiani”
Obiettivo dell’indagine: “quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in Italia, sia all’interno del paese che all’estero e fornire informazioni sulle modalità di effettuazione dei viaggi e sulle caratteristiche socio-demografiche dei turisti” Tipologia indagine: rilevazione diretta campionaria, condotta con cadenza trimestrale con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Popolazione di riferimento: famiglie residenti in Italia e individui che le compongono Oggetto della rilevazione: viaggi effettuati per lavoro o per vacanza, pernottando per almeno una notte fuori dalla località in cui si vive A.M., 2010/2011

7 Indagine “I viaggi degli italiani”
Campione: 3.500 famiglie, selezionate in modo indipendente nelle 4 rilevazioni Stratificato per: Regioni, Aree geografiche (nord, centro, sud) Tipologie socio-demografiche dei comuni (aree metropolitane, aree non metropolitane per dimensione del comune) Variabili osservate Viaggi con almeno un pernottamento, notti, persone che hanno/non hanno viaggiato Caratteri osservati età, sesso, residenza, stato civile, posizione professionale del viaggiatore Motivo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, durata, alloggio, trasporti Organizzazione del viaggio, compagnia A.M., 2010/2011

8 Indagine “I viaggi degli italiani”
Limiti dell’indagine Definizione di ambiente abituale in termini di spazio e frequenza, che non tiene conto dell’aspetto della funzione Manca la stima annuale delle persone in viaggio Mancano molti dettagli territoriali Mancano stime affidabili della spesa Comparabilità internazionale A.M., 2010/2011

9 Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat
A.M., 2010/2011

10 Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat
A.M., 2010/2011

11 Indagine “I viaggi degli italiani” http://www. istat
A.M., 2010/2011

12 Indagine “I viaggi degli italiani”
Metodologia Contenuti scaricabili (volume annuale) Testo del volume Tavole Indice delle tavole Contenuti scaricabili (sintesi trimestrale) Testo integrale Tavole di dati A.M., 2010/2011

13 Il turismo internazionale dell’Italia
Oggetto di indagine Flussi fisici di visitatori stranieri in Italia (incoming o inbound) e italiani all’estero (outgoing o outbound) Flussi valutari connessi alla spesa turistica Fino al 1995 Flussi fisici rilevati da Istat/Enit alle frontiere Flussi valutari rilevati dalla Banca d’Italia, con metodo bancario Due “terremoti” Accordo di Schengen, libertà di circolazione delle persone in ambito comunitario Trattato di Maastricht e adozione della moneta unica A.M., 2010/2011

14 Il turismo internazionale dell’Italia
Nel 1996 l’Ufficio Italiano Cambi promuove l’indagine denominata in letteratura “inbound-outbound frontier survey” L’indagine consiste nell’intervistare un campione dei viaggiatori residenti e non residenti in transito per le frontiere Le frontiere sono sia quelle geografiche (valichi stradali) che quelle virtuali (aeroporti internazionali) A.M., 2010/2011

15 Il turismo internazionale dell’Italia
Tipologia indagine Rilevazione campionaria, per intervista diretta a un campione di viaggiatori stranieri in uscita (60%) e di viaggiatori italiani in entrata (40%) Campione Circa interviste (1,2 per mille del totale viaggiatori), effettuate in modo indipendente nelle quattro tipologie di valichi Stratificato per Direzione (2 livelli, verso l’Italia, verso l’estero) Tipo di vettore (4 livelli, stradale, ferroviario, aereo, marittimo) Frontiera (53 livelli, 16 stradali, 7 ferroviarie, 20 aeroportuali, 10 portuali) [NB: scelta ragionata] Giorni di rilevazione (ad es. il 31 per il mese di gennaio) Fascia oraria (3 livelli, mattina, pomeriggio, sera) A.M., 2010/2011

16 Il turismo internazionale dell’Italia
Popolazione di riferimento Poiché la popolazione di riferimento non è nota, alle frontiere un team di rilevatori conta il numero di viaggiatori in entrata e in uscita per ciascun paese di residenza Variabili osservate Persone viaggianti, giornate di viaggio e soggiorno, spese sostenute Caratteri osservati Nazionalità dei visitatori, sesso, età stato civile, residenza, posizione professionale Destinazione, trasporto, alloggio, durata Spesa durante il viaggio per mese, motivo e capitolo A.M., 2010/2011

17 Il turismo internazionale dell’Italia
Limiti dell’indagine Numerosi, perché: La popolazione di riferimento è ignota Mancate risposte per indisponibilità di tempo (5%) Questionario complesso e multilingue Rilevazione sistematica complessa e con personale da formare Altre criticità Duplicazione dei dati Viaggiatori italiani all’estero → “I viaggi degli italiani” Viaggiatori stranieri in Italia → “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” Comparabilità internazionale Molto scarsa, i sono differenze molto consistenti tra dati “speculari” (ad esempio, tedeschi in Italia nelle statistiche italiane e tedesche) A.M., 2010/2011

18 “Il turismo internazionale dell’Italia” http://www. bancaditalia
A.M., 2010/2011

19 Il turismo internazionale dell’Italia
Contenuti scaricabili Tavole Metodologia Esempio delle duplicazioni: Pernottamenti di viaggiatori stranieri in Sardegna (migliaia) Indagine Alberghi e villaggi Casa in affitto Ospite di parenti/amici Altro Totale 2008 2009 Banca d’Italia-UIC 1.361 2.120 1.554 1.773 1.394 1.478 1.623 2.145 5.932 7.515 Istat, Movimento clienti 2.850 2.759 209 221 -- 829 1.087 3.888 4.067 A.M., 2010/2011

20 Bilancia valutaria turistica
La bilancia dei pagamenti riassume tutte le transazioni valutarie dell’Italia con l’estero Partite correnti Incassi e pagamenti dal commercio internazionale (bilancia commerciale) Incassi e pagamenti da noli e trasporti (bilancia dei trasporti) Incassi e pagamenti per spese turistiche (bilancia turistica) All’attivo: spese dei visitatori stranieri in Italia Al passivo: spese dei visitatori italiani all’estero Redditi da investimenti, da lavoro, transazioni governative, trasferimenti unilaterali Movimenti di capitali A.M., 2010/2011

21 Statistica del turismo
Università degli studi di Cagliari Statistica del turismo


Scaricare ppt "Statistica del turismo"

Presentazioni simili


Annunci Google