La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001."— Transcript della presentazione:

1 Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001

2 Agenti razionali Un agente è un’entità/funzione che agisce, date alcune percezioni Un agente razionale ideale si descrive attraverso la specifica della lista di azioni che può compiere in risposta a qualsiasi sequenza di percezioni possibile. (progetto di agente ideale)

3 Agenti razionali reali Limiti computazionali impediscono di raggiungere la perfetta razionalità Negli agenti razionali reali Autonomia e capacità di apprendimento Valutazione delle prestazioni Agente con la migliore prestazione

4 Progettazione di un agente

5 Programma che implementi la corrispondenza dell’agente dalle percezioni alle azioni all’interno di un ambiente e con prestazioni predefinite Agente = architettura + programma

6 Progettazione di un agente PAGE PERCEPTS (percezioni) ACTIONS (azioni) GOALS (obiettivi) ENVIRONMENTS (ambiente)

7 Azione razionale Qualunque azione finalizzata al perseguimento di un obiettivo che massimizzi il valore atteso della misura di prestazione, data una particolare sequenza di percezioni ricevute dall’agente intelligente in un particolare ambiente.

8 Azione razionale Razionale non vuol dire : Onniscenza Chiaroveggenza Che ha sempre successo

9 Schema di agente Ad ogni attivazione: Aggiornamento memoria con percezione Scelta dell’azione migliore Aggiornamento memoria con azione

10 Agente basato su tabella consultazione Tabella totalmente e precedentemente specificata Agente tiene conto della sequenza delle percezioni consultando la tabella La tabella non viene aggiornata

11 Tipi di programmi di agente Agente con riflessi semplici Agenti che tengono conto del mondo Agenti basati su obiettivi Agenti basati su utilità

12 Agente con riflessi semplici Regole: Condizione / azione Situazione / azione Produzione If - then

13 Agente con riflessi semplici

14 Agente Trova regola in accordo con situazione corrente (definita da percezione) Compie azione associata

15 Agente riflessi semplici e stato interno

16 Agente: Trova regola in accordo situazione corrente (definita da percezioni e stato interno) Compie azione associata

17 Agenti basati su obiettivi Pianificatori

18 Agenti basati su utilità Teoria delle decisioni

19 Proprietà degli ambienti Accessibile Deterministico / Stocastico Episodico Statico / Dinamico Discreto / Continuo

20 Tipi di ambienti Il tipo di ambiente determina fortemente il disegno dell’agente Il mondo reale è: Inaccessibile, stocastico, sequenziale dinamico e continuo


Scaricare ppt "Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 2 Prof. M.T. PAZIENZA a.a. 2000-2001."

Presentazioni simili


Annunci Google