La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione 6: Il reclutamento politico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione 6: Il reclutamento politico"— Transcript della presentazione:

1 Lezione 6: Il reclutamento politico

2 Reclutamento Politico
“il processo attraverso il quale gli individui vengono arruolati come titolari di cariche proprie del sistema politico” Struttura delle opportunità: “combinazione di circostanze e caratteristiche personali che contribuisce ad alzare o abbassare le probabilità che un individuo possa aspirare a ricoprire una carica e che riesca nel suo intento”

3 Meccanismi di reclutamento
ereditarietà patronage cooptazione, designazione e nomina elezione sorteggio, rotazione selezione ricatto, destituzione, sostituzione

4 Il modello domanda-offerta
Eleggibilità: fattori formali & informali fattori socioeconomici fattori motivazionali & ideologici [vedi fig.7.1.]

5 Il reclutamento alle cariche politiche
Tipi di cariche principali: esecutivo e legislativo Metodo principale di reclutamento: elezioni Principali agenzie di reclutamento: partiti Variazioni a seconda del livello di controllo (inversamente proporzionale all’importanza della carica) e dei criteri (selezione, elezione interne, ecc.) adottati per il reclutamento nei diversi sistemi politici.

6 Reclutamento amministrativo
“uso regolare di strumenti specificamente disposti a scopi di reclutamento”(test, interviste, concorsi, ecc.) qualifiche: orizzontali (livelli di capacità e competenze richieste) e verticali (compiti specifici e professionalità necessarie) Caratteristiche formali + definite… …ma quale controllo politico?

7 Reclutamento personale giudiziario, di polizia, militare
reclutamento attraverso requisiti professionali di addestramento secondo criteri specifici (come ci ricorda la tesi marxista della non-neutralità dello stato, necessità di analizzarle anche coi parametri del reclutamento politico)

8 Risultati delle analisi sul reclutamento
omogeneità all’interno del gruppo di titolari di uffici (ex. Forza Italia vs DS) i reclutati non sono in genere rappresentativi dell’insieme della popolazione (ex. donne vs uomini) e in termini di caratteristiche socioeconomiche costituiscono una piccola percentuale degli “eleggibili” una conferma delle teorie élitiste? necessità di approfondimento dei nessi causali

9 Limiti delle teorie sul reclutamento politico
etnocentrismo concentrazione sulle cariche elettive + attenzione sul lato della domanda che non su quello dell’offerta (necessità di integrazione con l’analisi della motivazione dei modelli di carriera)

10 Lezione 7: Ideologia

11 Ideologia: definizioni.
scienza delle idee [D. de Tracy] falsa coscienza [Marx ed Engels] stile di pensiero [K.Mannheim] schema interpretativo fondato sul sistema di credenze condivise dai membri di una data collettività, che lo utilizzano per rendere intelligibile il mondo[T.Parsons] uno dei sistemi simbolico-culturali che ricomprendono, oltre a quello ideologico, i sistemi religiosi, il sistema estetico e quello scientifico [C.Geertz]. la conversione delle idee in leve sociali [D.Bell].

12 Ideologia: caratteristiche e funzioni
correlazione di idee coerenza interna assunzioni sulla natura umana relazione con un dato contesto storico-sociale definita da élite che la diffondono nella massa Funzioni: fornisce all’individuo una visione del mondo reale e di quello ideale, una guida all’azione e al mutamento della società verso quest’ultimo, uno strumento di identità per trovar spazio nella società e reagire agli avvenimenti socio-politici.

13 Il ruolo dell’ideologia
il punto di vista minimalista: individui sono caratterizzati da bassi livelli di conoscenza politica e hanno preferenze politiche instabili, spesso incoerenti una con l’altra. il punto di vista massimalista: gli individui hanno insiemi coerenti di opinioni, e uno o più di questi insiemi costituiscono un’ideologia.

14 Il concetto marxista di ideologia
tesi dell’ideologia dominante: le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti, presentate come le sole universalmente valide e razionali [Marx ed Engels, Ideologia tedesca]; non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma il loro essere sociale che determina la loro coscienza ideologia come prodotto della coscienza politica delle classi: l’ideologia ha origine dagli interessi della classe dominante, ma ogni critica dell’ideologia viene dalla classe dominata [Lenin]; concezione del mondo che è implicitamente manifesta nell’arte, nel diritto, nell’economica e in tutte le manifestazioni della vita individuale e che costituisce il terreno su cui gli uomini si muovono a acquistano consapevolezza della propria posizione [Gramsci]; cemento della società [Althusser] Le critiche: anche il marxismo è un’ideologia; paternalismo (poca fiducia riguardo al fatto che il cittadini possano essere i migliori giudici dei propri interessi e desideri).

15 La tesi sulla fine dell’ideologia
Parallelamente allo sviluppo delle teorie sulla Cultura Politica e della Modernizzazione: mutamento sociale come processo lineare che si sviluppa per stadi in un continuum che culmina nelle società liberal democratiche. le grandi questioni ideologiche diventano irrilevanti nelle democrazie occidentali; i partiti concorrono al potere promettendo livelli più alti di crescita economica e benessere materiale e dissentono solo in merito ai mezzi per raggiungere delle mete comuni [Bell,1960] la storia ci mostra la vittoria finale di una sola ideologia, quella della democrazia liberale, sulle sue avversarie [Fukuyama, 1989] Altri autori mettono invece in evidenza come le ideologie forti siano state il prodotto di un processo (la modernizzazione) ormai esaurito: l’assenza di grandi narrative sarebbe invece caratteristica dell’era post-moderna (valori deboli, dibattito, multiculturalismo, ecc.). Altri suggeriscono che il conflitto ideologico si ripresenta oggi nei termini di uno scontro di civiltà tra la cultura occidentale e quella islamica[Huntington


Scaricare ppt "Lezione 6: Il reclutamento politico"

Presentazioni simili


Annunci Google