La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 1."— Transcript della presentazione:

1 LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010
Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO 1

2 Le fasi dello sviluppo 1945-2010 -
Ricostruzione ( ) Gli anni del rapido sviluppo economico ( ) Rapida crescita economica e degli investimenti ( ) Ristrutturazione, conflitto sociale, decentramento produttivo e rallentamento nella crescita ( Crisi energetica, instabilità, internazionalizzazione, rallentamento dello sviluppo ( ) Approfondimenti: Graziani A. Lo sviluppo dell’economia italiana: dalla ricostruzione alla moneta europea. Bollati- Boringhieri, 1998

3 PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE (1945-1949)
Nel 1949 si raggiungono i livelli produttivi del Importanti aiuti stranieri Amministrazione alleata ( ) circa milioni $ Piano Marshall ( ) circa milioni $ Approvazione della costituzione (1947): Economia mista (mercato e intervento pubblico) Apertura economica e liberalizzazione scambi Iniziative USA (FMI, GATT, OECD) Il grado di apertura dal 13% (1950) al 26% (1992)

4 PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE (1945-1949)
Eventi politici Rottura governi di unità nazionale (De Gasperi 1947) Scissione socialista e scissione sindacale (48-49) Predominio politico DC (fino al ) Bibliografia Daneo Camillo, “La politica economica della ricostruzione”, Einaudi, 1975 Saraceno Pasquale, “Ricostruzione e pianificazione ”, Laterza, 1969 Barucci Piero, “Ricostruzione, pianificazione, Mezzogiorno. La politica economica in Italia dal al 1955”, il Mulino, 1978

5 UNA VERSIONE STILIZZATA DEL PROCESSO DI SVILUPPO (EINAUDI)
Sui motivi più importanti che inducono al risparmio cfr. Einaudi (1941) e (1949), pp

6 UNA VERSIONE STILIZZATA DELLO SVILUPPO (VALLETTA) Combinazione di Sviluppo delle esportazioni e Politiche keynesiane

7 L’ITALIA DELLA RIFORMA AGRARIA (1950 - 1960)

8 LOTTE AGRARIE

9 PERIODO DEL RAPIDO SVILUPPO ECONOMICO (1950-1963)
Sviluppo economico rapido e stabile Favorito da : Forza lavoro disoccupata Bassi salari di partenza Importare e/o imitare tecnologia Rimesse emigranti e turismo Prezzi declinanti delle materie prime Crescita del mercato interno Beni di consumo durevoli (auto, elettrodomestici) Crescita delle esportazioni Crescita degli investimenti a carattere estensivo aumento capacità produttiva

10 Il rallentamento tendenziale della crescita economica (1950-2004)
PIL in PPA PIL pro- capite Investim. Lordi 5,6 4,9 6,6 2,1 1,9 1,4 6,4 5,8 9,3 4,4 3,8 3,4 2,8 2,4 1,5 1,3

11 UNA VERSIONE STILIZZATA DEL MODELLO DI LEWIS-KINDLEBERGER
Settori tradizionali: agricoltura e terziario non capitalistica Settori moderni: industria e terziario moderno Ipotesi restrittive: Salari unitari fissi (Lewis) o con bassa dinamica rispetto alla produttività (Kindleberger) I profitti vengono reinvestiti Le tecniche non mutano e comunque non sono labor saving Non vi sono strozzature allo sviluppo

12 a - Offerta di lavoro elastica
IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) s a l r i d’ s a l r i d’ d S’ d w’ h’ h w w h h’ S d’ d’ d d e e’ Occupazione e e’ Occupazione b - Offerta di lavoro illimitatamente elastica a - Offerta di lavoro elastica dd =domanda di lavoro al tempo 0 d’d’=domanda di lavoro al tempo 1 w =salario unitario SS =offerta di lavoro (esempio a) wh =offerta di lavoro (esempio b) e =occupazione

13 Critiche I salari reali sono aumentati
IL MODELLO DI LEWIS (1954) ADATTATO PER L’ITALIA DA KINDLEBERGER (1967) Critiche I salari reali sono aumentati (più della produttività solo nel e ) II profitti non sempre vengono reinvestiti (nelle economie aperte spesso aumentano le importazioni) L’introduzione di nuove tecnologie può non fare aumentare l’occupazione (si rompe l’equazione >investimenti >occupazione) Parziale verità Il forte afflusso di manodopera dai settori tradizionali rallenta la dinamica dei salari reali

14 Rottura del circolo virtuoso dello sviluppo nel 1962-63
Fine eccedenze di manodopera Aumento dei salari, maggiori costi , minori profitti Fuga dei capitali (caduta delle Borse)

15 UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ

16 UNA RICOSTRUZIONE DEL MODELLO DI VERA LUTZ
RIMEDI POSSIBILI (PER VERA LUTZ) RIMEDI INVECE TENTATI DAL GOVERNO ITALIANO DEL PERIODO

17 UNA RAPPRESENTAZIONE STILIZZATA DELLO SCHEMA EXPORT - LED (GRAZIANI)
Invest. + moltipl. Economie di scala IPOTESI: - La maggior domanda non genera inflazione CRITICA: - Si sottovaluta la crescita della domanda interna - Azione dello Stato

18 Per Nardozzi il modello di Graziani pone troppo l’accento sulle esportazioni.
Lo schema interpretativo proposto da Nardozzi riguarda l’intero periodo Pone l’accento sulla pressione esercitata dalla concorrenza sulle capacità imprenditoriali del Paese

19 UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI

20 Poco risparmio nel periodo precedente
UNA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLO SCHEMA INTERPRETATIVO DI NAPOLEONI CRISI DEL : Poco risparmio nel periodo precedente Rendita fondiaria e speculazione edilizia Investimenti male utilizzati: molta edilizia, opere pubbliche poco redditizie, agricoltura (riforma agraria) SOLUZIONI: Lotta alle rendite Programmazione per la riforma dei servizi collettivi Blocco dei produttori contro: (1) rendita fondiaria ed edilizia; (2) lavoro improduttivo (terziario pubblico,…)

21 POSSIBILI SPIEGAZIONI DELLO SVILUPPO NEL PERIODO 1950-63
Spostamenti nella popolazione Emigrazione e rimesse degli emigrati Spostamenti al Nord con passaggio da sottoccupazione a occupazione in settori trainanti ad alta produttività (agr  ind) Esodo dalle campagne verso le città (aumento della domanda interna e del settore delle costruzioni) Contribuito delle migrazioni interne sviluppo dei settori più dinamici e rivolti verso l’estero (alta produttività ,profitti e salari) sviluppo dei settori delle costruzioni e abitazioni a forte impatto locale e interno

22 Ristrutturazione industriale
PERIODO DELLA RISTRUTTURAZIONE, CONFLITTO SOCIALE , DECENTRAMENTO PRODUTTIVO ( ) Ristrutturazione industriale Calo del tasso di crescita degli investimenti Investimenti intensivi Conflitto sociale “Autunno caldo” del 1969 Decentramento produttivo

23 Internazionalizzazione delle economie
PERIODO DELLA CRISI ENERGETICA, INSTABILITÀ, INTERNAZIONALIZZAZIONE RALLENTAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ( ) Internazionalizzazione delle economie Riduzione del controllo nazionale sulla politica economica Riduzione di capacità di previsione, controllo e stabilizzazione Crisi energetiche ( ) Instabilità dei cambi ( ) Svalutazione - inflazione – svalutazione Il debito pubblico

24 Industria manifatturiera
ANDAMENTO DEL PIL, AGRICOLTURA, INDUSTRIA ( ) Saggi annuali medi di variazione (%) Periodi Prodotto lordo Agricoltura Industria manifatturiera 0,7 0,4 1,1 2,8 2,0 4,1 2,2 0,8 5,9 8,4 1,9 3,2 1,3 0,6 Fonte: Sylos Labini, Le classi sociali negli anni ‘80, Laterza Ed. 1986

25 Alcune trasformazioni dell’economia e società italiana

26 ITALIA: Popolazione residente attiva per settore di attività economica (%) (1951-1991)
26

27 DIFFERENZE PER SETTORE E PER AREA GEOGRAFICA
% FORZA LAVORO 1 Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria 2 Trentino - Alto Adige, Friuli - Venezia - Giulia, Veneto 3 Emilia - Romagna, Toscana, Umbria, Marche 4 Lazio, Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna 27

28 VITA MEDIA DAL 1931 AL 1991 IN ITALIA
28

29 NUMERO MEDIO ANNUO DI ESPATRI: 1861-1970
(MIGLIAIA)

30 Dalle valige di cartone…… ai venditori di accendini
espatri (migliaia-anno) permessi (migliaia-totale)

31 Dinamica della popolazione residente 1951- 1991

32 RAPPORTO % TRA DEBITO PUBBLICO E PIL ITALIA- 1864 - 2009

33 DISTRETTI INDUSTRIALI - 2001 PER TIPOLOGIA DI INDUSTRIA

34 DISTRETTI INDUSTRIALI - 2001 PER TIPOLOGIA DI INDUSTRIA

35 MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE (1870 – 2008)

36 MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE (1870 – 2008) Prodotto interno lordo di alcuni paesi (USA=100)* 1870 1913 1950 1973 1992 2008 USA =100 100 France 73,3 27,9 15,1 19,3 17,7 15,0 Germany 45,9 18,2 26,7 22,7 18,1 Italy 42,5 18,5 11,3 16,5 15,8 12,2 Netherland 10,1 4,8 4,2 5,0 4,5 4,3 UK 101,8 43,4 23,9 19,1 15,6 15,3 Spain 19,9 8,1 7,5 8,2 8,4 EU 14 472,4 271,6 191,4 210,9 199,6 187,8 Fonte: Maddison gdp

37 MUTAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO MONDIALE (1870 – 2008) Prodotto interno lordo di alcuni paesi (USA=100)* 1870 1913 1950 1973 1992 2008 USA = 100 100 Russia - 24,7 15,6 13,5 Brazil 7,1 3,7 6,1 11,4 12,5 13,3 Mexico 6,3 5,0 4,6 7,9 9,3 9,2 Latin America 27,8 23,3 28,5 39,3 40,1 42,7 China 192,9 46,7 16,8 20,9 41,5 93,9 India 137,1 39,5 15,3 14,0 19,5 36,0 Japan 25,8 13,8 11,1 35,1 40,5 30,6 Total Asia 432,7 131,6 68,1 109,0 159,5 235,0 Total Africa 46,0 15,4 13,9 15,5 15,2 18,3 World 1128,0 528,3 366,5 452,8 469,1 537,4 Fonte: Maddison gdp

38 Crescita del PIL e PIL pro capite 1973-2008
PIL PIL Pro Capite France 2,7 2,0 1,4 Germany 2,2 1,5 2,1 Italy 3,1 1,3 2,8 1,2 UK 1,9 3,2 1,7 Spain 4,2 3,7 3,5 EU 14 2,6 2,3 2,5 USA 3,4 World 3,8 4,8 Fonte: Maddison population-gdp

39 Crescita del PIL e PIL pro capite 1973-2008
PIL PIL Pro Capite Russia 0,4 2,2 -0,2 2,6 Brazil 4,3 4,0 1,2 2,0 Mexico 5,0 3,4 1,5 Latin America 3,6 0,8 China 11,8 15,2 7,7 12,7 India 6,8 11,3 2,9 7,1 Japan 4,7 3,5 1,0 Total Asia 7,4 7,9 3,7 5,2 Total Africa 3,3 5,3 -0,1 1,8 World Total 3,8 4,8 1,3 2,8 Fonte: Maddison gdp

40 A special report on the world economy: How to grow The Economist, 7° October 2010

41

42

43 Testo di riferimento da studiare
Valli V. (2005), Politica Economica, Carocci Ed., cap .5 (dal par. 5.1 a 5.4 compreso) Per chi è interessato all’argomento Graziani A. Lo sviluppo dell’economia italiana: dalla ricostruzione alla moneta europea. Bollati-Boringhieri, 1998 Sylos Labini, Le classi sociali negli anni ’80, Laterza 1986 Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, il Mulino, (nuova edizione 1996) Barca F. Storia del capitalismo italiano, dal dopoguerra ad oggi, Donzelli ed, 1997 Ciocca P., Toniolo G., Storia economica d’Italia, Laterza, Cariplo, 1998 Ciocca P., Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia ( ) Bollati-Boringhieri, 2007 Maddison A. The World economy, a millennial perspective, OECD; Paris 2001


Scaricare ppt "LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 Corso di politica economica LE FASI DELLO SVILUPPO 1945 - 2010 1."

Presentazioni simili


Annunci Google