La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

esiste il disturbo borderline di personalità ?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "esiste il disturbo borderline di personalità ?"— Transcript della presentazione:

1 esiste il disturbo borderline di personalità ?

2 Moses Laufer Psicoanalisti lacaniani no

3 esiste il DPB in età evolutiva?
. esiste il DPB in età evolutiva?

4 Disturbo Borderline di Personalità
“E’ sufficiente un solo paziente con una grave patologia borderline per distruggere l’equilibrio della vita del terapeuta a causa delle sue continue richieste di trattamenti “speciali”, disponibilità assoluta, contatto fisico e talvolta sessuale, perfetta sintonia e sforzi eroici per prevenire autolesioni o suicidio; d’altra parte, tutti gli sforzi del terapeuta vengono ripagati solo con disprezzo, rimproveri, ostilità e, talvolta, attacchi fisici diretti” Fonagy, Attaccamento Sé Riflessivo e D. Borderline. In Attaccamento e Funzione Riflessiva. 2001

5 Definizioni Personalità: la p. è costituita da modalità perduranti di percepire, rapportarsi o pensare a sé stessi o all’ambiente. I tratti di p. sono aspetti rilevanti della p. che vengono mostrati in un’ampia gamma di contesti sociali e personali importanti. Solo quando sono rigidi e maladattativi e causano menomazioni funzionali significative o disagio soggettivo configurano un disturbo di personalità

6 I disturbi di personalità comprendono anomalie pervasive e persistenti del funzionamento generale della personalità che causano difficoltà nell’area della socialità e/o distress soggettivo, ma che non sono dovute ad episodici disturbi dello stato mentale e che non sono il risultato di processi di pensiero qualitativamente disturbati

7 disturbo borderline Età d’esordio: infanzia adolescenza (entro la prima età adulta) Prevalenza: 2% popolazione generale 10% dei pazienti psichiatrici ambulatoriali 20% dei pazienti psichiatrici ricoverati

8 disturbo nel processo di separazione individuazione
disturbo borderline Etiopatogenesi: trauma disturbo nel processo di separazione individuazione attaccamento disorganizzato abuso fisico o sessuale (75%) Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività

9 DISTURBO BORDERLINE passaggio all'atto
Sintomatologia: sintomi molto diversi, ma soprattutto: (aggressioni, gesti impulsivi, tentativi di suicidio, abuso di sostanze psicoattive, furti) passaggio all'atto

10 ICD- 10 Disturbo di personalità emotivamente instabile
Disturbo di personalità emotivamente instabile, tipo impulsivo Disturbo di personalità emotivamente instabile, tipo borderline “Il DP tende a manifestarsi nell’i. o nell’a. Quindi è improbabile che la diagnosi sia appropriata prima dei anni”

11 ORGANIZZAZIONE BORDERLINE SECONDO KERNBERG
Manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io 2. Predominanza di difese psicologiche meno mature, quali scissione, proiezione, e identificazione proiettiva, che portano a: 3. un’identità diffusa e una connessa specifica patologia delle relazioni con gli oggetti interni, in cui le rappresentazioni degli altri sono frammentate e fortemente connotate positivamente o negativamente. E’ inclusa una ampia gamma di disturbi di personalità tra cui: d. antisociale, d. narcisistico, p. “come se”, d. schizoide

12 Organizzazione Borderline di Personalità
Ciclotimia PD istrionico PD schizoide PD narcisistico Sadomasochistico BPD PD paranoide Narcisismo maligno PD antisociale Introverso Estroverso Problemi di intimità Parziale aggressività Aggressività

13 DISTURBO BORDERLINE Criteri del DSM IV
Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’affettività con impulsività notevole, comparsa entro la prima età adulta e presente in vari contesti come indicato da almeno 5 o più dei seguenti elementi: 1) tentativi esagitati di evitare un reale o immaginario abbandono (non includere i comportamenti suicidari e automutilanti considerati in 5) 2) modalità di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza di di iperidealizzazione e svalutazione 3) disturbo dell’identità: l’immagine di sé o il senso di sé sono disturbati in maniera marcata e persistente, o instabile

14 Diffusione di Identità
Clarkin, Yeomas, Kernberg Psicoterapia della personalità Borderline, 1999 Diffusione di Identità Mancanza di un concetto integrato di sé e degli altri significativi (evidente nelle descrizioni non riflessive, contraddittorie o caotiche di sé e degli altri, e nell’incapacità di integrare o persino di divenire consapevole di queste contraddizioni)

15 Concezioni di Bergeret
disturbo dell’identità: l’immagine di sé o il senso di sé sono disturbati in maniera marcata e persistente, o instabile IDENTITÀ DIFFUSA Concezioni di Bergeret Concezioni M Linehan

16 DISTURBO BORDERLINE Criteri del DSM IV
Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’affettività con impulsività notevole, comparsa entro la prima età adulta e presente in vari contesti come indicato da almeno 5 o più dei seguenti elementi: 1) tentativi esagitati di evitare un reale o immaginario abbandono (non includere i comportamenti suicidari e automutilanti considerati in 5) 2) modalità di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza di di iperidealizzazione e svalutazione 3) disturbo dell’identità: l’immagine di sé o il senso di sé sono disturbati in maniera marcata e persistente, o instabile

17 Difese primitive Scissione o dissociazione primitiva
Clarkin, Yeomas, Kernberg Psicoterapia della personalità Borderline, 1999 Difese primitive SDOPPIAMENTO DELLE IMAGO Scissione o dissociazione primitiva Identificazione proiettiva Onnipotenza controllo onnipotente idealizzazione primitiva svalutazione negazione

18 DISTURBO BORDERLINE Criteri del DSM IV
4) impulsività in almeno 2 aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto, quali spendere, sesso, uso di sostanze, guida spericolata, abbuffate (esclusi i comportamenti automutilanti considerati in 5) 5) ricorrenti minacce, gesti o comportamenti suicidari, o comportamento automutilante 6) instabilità affettiva causata da una marcata reattività dell’umore (ad esempio intensa disforia episodica, irritabilità o ansia che dura di solito poche ore e soltanto di rado supera pochi giorni) 7) sentimenti cronici di vuoto 8) rabbia immotivata e intensa o mancanza di controllo della rabbia 9) gravi sintomi dissociativi o transitoria ideazione paranoide correlata a eventi stressanti

19 Esame di Realtà INTEGRO ma:
. Esame di Realtà INTEGRO ma: Comportamento irragionevole, impulsivo, caotico, affettivamente fluttuante (comportamento razionalizzato e accettato dal pz.) Sotto stress regressione a posizioni paranoidee

20 Identificazione Proiettiva (O. Kernberg)
Meccanismo di difesa primitivo, che consiste : nel proiettare gli aspetti intollerabili dell’esperienza intrapsichica su un oggetto Nel mantenere l’empatia con gli aspetti proiettati Nel cercare di controllare l’oggetto, come proseguimento dell’esperienza intrapsichica intollerabile Nell’introdurre nella vita inconscia dell’oggetto gli aspetti proiettati nel corso della reale interazione con esso

21 Proiezione La Proiezione consiste:
Nella rimozione di un’esperienza intrapsichica inaccettabile Nella proiezione di quella esperienza su un oggetto Nella mancanza di empatia con ciò che è proiettato Nell’allontanamento ed estraniamento dall’oggetto come efficace completamento del tentativo di difesa Non si ha né empatia con ciò che è proiettato, né induzione nell’oggetto di un’esperienza intrapsichica corrispondente

22 Diniego psicotico (Racamier)
Freud: Modalità di difesa nei confronti delle pretese della realtà esterna. “Diniego maniacale” Racamier (‘86): è la difesa principale dell’“agonie psychotique” 1) diniego di frammenti dell’Es illuminandone altri per mascherare il “buco” conseguente al d. (psic. che segnala sentimenti incestuosi per la m. per denegare il suo desiderio di separarsi da lei)

23 Diniego psicotico (Racamier)
2) in una scala di gravità a: diniego di senso e significato (diniego dell’esistenza esterna dell’oggetto) b: diniego di autonomia e individualità dell’oggetto (utilizzato come un feticcio che assicura continue conferme)

24 La diagnosi strutturale in età evolutiva F. Palacio Espasa e J. Manzano
Disturbi di personalità lievi (organizzazioni paranevrotiche) Disturbi intermedi (organizzazioni paradepressive) Disturbi gravi (organizzazione borderline) Sindrome ipomaniacale Sindrome Depressivo-Schizoide borderline Disturbo d’identità (Disturbo narcisistico grave)

25 Caratteristiche del DBP nel bambino vs psicosi e nevrosi (Verhulst 1984)
Angosce di annichilimento – processi di pensiero primario – livelli di funzionamento dell’Io mutevoli – disturbo dell’identità –meccanismi di difesa primitivi – stati micropsicotici – funzionamento superegoico inefficace – stranezze del comportamento motorio - marcata attività di fantasia – discrepanze tra interessi e talenti e funzionamento effettivo – fluttuazioni tra ritiro e richiestività, adesività, legami imprevedibili

26 Caratteristiche del DBP nel bambino vs psicosi e nevrosi (Verhulst 1984)
Disturbo dell’identità: item singolo che differenzia meglio dai nevrotici Fluttuazioni della relazione, meccanismi di difesa, livelli mutevoli di funzionamento dell’Io, stati micropsicotici e sentimenti di solitudine : differenze principali dai bambini psicotici

27 . Bambini psicotici: ritiro e comportamento solitario, relazioni finalizzate al soddisfacimento dei bisogni, peculiarità nel linguaggio, interessi speciali o talento in un’unica area, resistenza al cambiamento nell’ambiente

28 Condizioni in Asse I associate o in diagnosi differenziale
DDAI Disturbo della condotta iposocializzato e aggressivo-ipo. e non aggressivo - socializzato e aggressivo Ansia di separazione Disturbi iperansiosi Mutismo elettivo Problemi d’identità Disturbi dissociativi Disturbi alimentari (a.n. e b.n.)

29 Psicopatologia dello sviluppo Elementi legati allo sviluppo
Borderline in età prescolare: non possono sopportare la separazione dalla madre, non hanno standard stabiliti per definire ciò che è buono e ciò che è cattivo, mostrano incapacità a esprimere un’ampia e modulata varietà di sentimenti e sono incerti riguardo alle distinzioni sessuali

30 Psicopatologia dello sviluppo Elementi legati allo sviluppo
Borderline in età scolare: non mantengono senso di identità di ruolo nel gioco o nella fantasia, il controllo degli impulsi rimane povero, con stati imprevedibili, non mostrano piacere nelle interazioni coi pari né un incremento dell’indipendenza dai genitori né un senso di appartenenza ad una comunità estesa, non hanno risolto il complesso edipico attraverso i canali sublimatori, la rimozione e il raggiungimento della costanza del sé e dell’oggetto

31 Psicopatologia dello sviluppo Elementi legati allo sviluppo
B. preadolescenti e adolescenti: senso di identità non acquisito, pensiero astratto non adeguato all’età, mancata lotta per l’autonomizzazione dalla famiglia, percezione della famiglia non realistica, identità di ruolo sessuale non stabilita, fantasie masturbatorie pregenitali

32 I DPB IN ETÀ EVOLUTIVA SONO STABILI ?
Bernstein 96: i DP non persistono nel 43% degli adolescenti Perry 93: adulti B dopo 10 anni : 52% manteneva la diagnosi

33 Fonagy & Target 97: Attachment and Reflective Function: their role in self organization
Se viene internalizzato un comportamento ansioso difensivo materno, il risultato può essere quello di un sé costruito attorno a una falsa internalizzazione. Questa può essere una via per comprendere come un bambino con Dp giunga a sentire un senso di alienazione dal proprio sé.

34 Scala del Sé Riflessivo : valuta la chiarezza delle rappresentazioni del soggetto relative agli stati mentali degli altri e al proprio stato mentale Fonagy pg 76 e seg rivedere le sottolineature:

35 Esempio di Sé Riflessivo all’AAI: “Non potevo sapere cosa avesse in mente. Poteva reagire lasciandomi confusa e frustrata. Poi, talvolta, capivo che era perché aveva avuto un litigio con papà o qualcosa del genere, ma questo non avveniva sempre.” (2. Sensibilità alle caratteristiche degli stati mentali: Riconoscimento dell’opacità del mondo mentale degli altri e al tempo stesso del principio di causalità psichica)

36 Sintomi border come Strategie difensive per disattivare la capacità di mentalizzazione (Fonagy, Attaccamento, stati border e teoria della mente, modificato) Molti aspetti del DBP possono essere spiegati alla luce della difficoltà di riflessione del Sé Dipendenza = difficoltà a mantenere una rappresentazione dell’oggetto (e del terapeuta) come figura di riferimento pensante Assenza di interesse per l’altro, crudeltà = mancanza di una adeguata rappresentazione della sofferenza dell’altro Identità diffusa = fallimento nel rappresentare i propri sentimenti con chiarezza

37 4. Difficoltà a seguire le associazioni come manifestazione esterna della difficoltà a rappresentare lo stato mentale dell’altro 5. Difficoltà nel comunicare le esperienze emotive 6. Frequente assenza della natura “come se” del transfert

38 Funzione di rispecchiamento della madre e funzioni psicoterapeutiche
Interesse per le competenze in evoluzione del bambino Attribuzione di significato all’attività del bambino Condivisione del potere Affermazione del senso di sé in espansione e dell’identità Validazione dell’importanza continua del bambino per la madre Accettazione e gestione degli impulsi Essere disponibile al bisogno Tolleranza sia della regressione che della crescente autonomia

39 Psicofarmacoterapia Non c’è farmaco che non sia stato utilizzato (Kernberg), ma: Utilizzare farmaci solo se esistono sintomi bersaglio

40 Trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento (in linea con AAI)
Prime esperienze di attaccamento del genitore Rappresentazione dell’attaccamento del genitore Comportamento genitoriale Esperienze di attaccamento del bambino

41 Processi Processi Riflessivi Riflessivi del bambino del genitore
Modello della relazione di attaccamento del bambino Modello della relazione di attaccamento Esperienza interpersonale del bambino con il genitore Esperienza interpersonale con il proprio genitore Ruolo dei processi riflessivi nella trasmissione transgenerazionale dell’attaccamento (da: P. Fonagy, M. Target Attaccamento e Funzione Riflessiva Cortina)

42 Da: Fonagy & Target, 2001 Cortina: Modello classico e modello dialettico della formazione dell’oggetto contenente Modello classico Diade madre-bambino Bambino più grande Modello dialettico

43 Processi del Sé riflessivo e monitoraggio metacognitivo (Fonagy)
Citazioni specifiche di stati mentali Sensibilità alle caratteristiche degli stati mentali Sensibilità per la complessità e la diversità degli stati mentali Tentativi di collegare gli stati mentali ai comportamenti osservati Comprensione della possibilità di cambiamento degli stati mentali e dei corrispondenti cambiamenti nel comportamento


Scaricare ppt "esiste il disturbo borderline di personalità ?"

Presentazioni simili


Annunci Google