Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Radioprotezione del Paziente
Andrea De Nicola
2
RADIOPROTEZIONE Scienza interdisciplinare avente l’obiettivo di preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli individui, della loro progenie e della popolazione nel suo insieme, riducendo i rischi sanitari derivanti dall’impiego di radiazioni ionizzanti, in attività che siano giustificate dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi componenti
3
Scopi della Radioprotezione
Prevenire i Danni Deterministici, fissando limiti di dose sufficientemente bassi tali che nessuna dose-soglia è raggiunta Limitare, a livelli considerati “accettabili”, la probabilità di accadimento degli Effetti Stocastici, mantenendo le esposizioni in conformità con il principio ALARA
4
Effetti Biologici delle radiazioni ionizzanti
Effetti deterministici Se la dose ricevuta da un organismo vivente è molto elevata allora è possibile individuare una correlazione deterministica tra dose somministrata e danno atteso Tale danno è dovuto in generale ad una inattivazione cellulare di entità tale da non poter essere compensata dalla proliferazione delle cellule sopravvissute Sono effetti non casuali in quanto si manifestano, a breve termine (entro qualche settimana), nell’individuo irradiato con dosi superiori a una certa dose soglia
5
Effetti Biologici delle radiazioni ionizzanti
Effetti stocastici Sono effetti casuali, senza gradualità di manifestazione con la dose ricevuta (del tipo si-no) Anche basse dosi assorbite possono comportare, tardivamente (spesso a distanza di parecchi anni) nell’organismo vivente, modificazioni cellulari tali da aumentare il rischio di sviluppare neoplasie Se ad essere irradiate sono le cellule germinali, possono indursi mutazioni o variazioni cromosomiche in grado di produrre effetti deleteri sulla progenie dell’individuo irradiato (danni genetici)
6
Effetti Biologici delle radiazioni ionizzanti
Dose soglia Proporzionale alla dose Gravità danno Relazione causa-effetto Deterministici (non casuali) SI Specifico Generalmente certo Stocastici (casuali) NO Probabilità di verificarsi Aspecifico Tutto o nulla Sempre incerto
7
Strumenti di Radioprotezione
Concettuali: principi “teorici” fondamentali della Radioprotezione Normativi: raccomandazioni internazionali, direttive comunitarie, leggi nazionali, guide e norme tecniche, regolamenti, istruzioni e procedure operative, soggetti a continue rielaborazioni e aggiornamenti in base alle nuove conoscenze e al progresso tecnologico Tecnici: dispositivi di Radioprotezione, procedure di collaudo o d’intervento, tecniche di misurazione delle radiazioni (dosimetria esterna ed interna) Controlli e verifiche ispettive
8
I Principi Fondamentali della Radioprotezione (1990 Raccomandations of the International Commission on Radiological Protection – ICRP 60) La Commissione Internazionale di Radioprotezione (ICRP) nelle sue raccomandazioni ha stabilito quelli che debbono essere i principi fondamentali di radioprotezione ai quali attenersi allo scopo di predisporre un sistema di protezione radiologica efficace: Giustificazione della pratica Ottimizzazione della protezione Limitazione delle dosi individuali
9
Sistema Radioprotezione: Aspetti Normativi
Radioprotezione degli Operatori e della Popolazione: (D.Lgs. 230/1995, D.Lgs. 241/2000, D.Lgs. 257/2001) Esposizione di persone nell’ambito professionale (lavoratori esposti) Esposizione di membri del pubblico Radioprotezione del Paziente: (D.Lgs. 187/2000) Esposizione di persone sottoposte ad esami o a trattamenti medici
10
Attuazione della direttiva
D.Lgs. 187/2000 Attuazione della direttiva 97/43 EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche.
11
Campo di Applicazione Esposizione di pazienti nell’ambito della rispettiva diagnosi o trattamento medico. Esposizione di persone nell’ambito della sorveglianza sanitaria professionale. Esposizione di persone nell’ambito di programmi di screening sanitario.
12
Campo di Applicazione Esposizione di persone sane o di pazienti che partecipano volontariamente a programmi di ricerca medica o biomedica in campo diagnostico o terapeutico. Esposizione di persone nell’ambito di procedure medico - legali. Esposizione di persone che coscientemente e volontariamente assistono persone sottoposte a esposizioni mediche.
13
Principio di giustificazione
Giustificazione della pratica: nessuna attività umana, comportante esposizione alle radiazioni ionizzanti, deve essere accolta a meno che la sua introduzione produca un beneficio netto e dimostrabile agli individui esposti o alla società Le attività che comportano esposizione alle radiazioni ionizzanti debbono essere preventivamente giustificate e periodicamente riconsiderate alla luce dei benefici che da essi derivano BENEFICI COSTI
14
Principio di giustificazione
ANALISI BENEFICI / COSTI Beneficio netto Costo di base Detrimento sanitario B = V – (P + X + Y) Beneficio lordo Costo per la radioprotezione Deve essere: B > 0 Beneficio netto e dimostrabile
15
Principio di giustificazione (esposizioni mediche)
È vietata l’esposizione non giustificata Tutte le esposizioni mediche individuali devono essere giustificate preliminarmente, tenendo conto degli obiettivi specifici dell’esposizione stessa e delle caratteristiche del paziente Nelle esposizioni mediche bisogna considerare che l’individuo esposto è lo stesso che ricava un beneficio dall’esposizione stessa A tal fine bisogna tener conto dei dettagli della procedura proposta e di tutte le possibili alternative, della dose prevista, nonchè della disponibilità di informazioni relative a procedure passate o previste in futuro
16
Principio di ottimizzazione
Ottimizzazione della protezione : ogni esposizione alle radiazioni deve essere tenuta tanto bassa quanto è ragionevolmente ottenibile, facendo luogo a considerazioni economiche e sociali (principio A.L.A.R.A. – As Low As Reasonably Achievable) B = V – (P + X + Y) L’ottimizzazione si raggiunge rendendo massimo il beneficio netto, agendo sul costo per la radioprotezionee X(S) e sul detrimento sanitario Y(S) S = Dose Collettiva [Sv x persona]
17
Principio di ottimizzazione (esposizioni mediche)
Nella Protezione Radiologica dei pazienti occorre studiare tre aspetti: 1) la scelta della tecnica da adottare 2) la qualità del risultato conseguito 3) la dose di radiazione al paziente
18
Principio di ottimizzazione
(Diagnostica per immagini) L’obiettivo è raggiungere massima qualità di immagine CON minima dose di radiazione al paziente
19
Limitazione delle dosi individuali (radioprotezione dei pazienti)
In Diagnostica per immagini, tuttavia, l’ICRP raccomanda l'uso di Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR), che sono grandezze (tempi, ESD, CTDI, attività, etc...) facilmente misurabili e tipiche per ogni procedura diagnostica La verifica dei LDR , prevista dall’art. 6 del D.Lgs. 187/00, fornisce l’informazione di buon funzionamento degli apparecchi radiologici e quantificano l’ottimizzazione del protocollo clinico nel rapporto rischio/beneficio
20
Valutazioni dosi Il Responsabile dell'impianto adotta tutte le possibili misure correttive affinchè la dose assorbita sia la più bassa possibile compatibilmente con le finalità diagnostiche La Normativa Italiana più recente in materia di Radioprotezione al paziente è stabilita dal D.Lgs. n.187/2000 CQ periodici Verifica biennale LDR
21
Principio di ottimizzazione
(Terapia mediante radiazioni ionizzanti) L’obiettivo è ottenere massima dose assorbita nel volume bersaglio (PTV) CON minima dose agli organi a rischio (O.A.R.)
22
Radioprotezione dei pazienti
Livelli Diagnostici di Riferimento -LDR ottimizzazione dell’esposizione del paziente
23
Radioprotezione dei pazienti
LDR EUR n.16260,16261,16262,16263 per la radiologia dell’adulto, pediatrica e CT
24
LDR-Descrittori di dose
Radiologia Convenzionale dose d’ingresso ESD (mGy)
25
LDR-Descrittori di dose
Radiologia CT Prodotto dose-lunghezza DLP (mGy x cm) Indice di dose tomografica in aria CTDI (mGy) Indice di dose tom. pesata in fantoccio CTDIW (mGy)
26
Radiodiagnostica: LDR
27
Radiodiagnostica: LDR
28
Radiologia pediatrica
29
D.lgs 187/2000 Esercente Responsabile impianto radiologico
Medico Specialista Medico prescrivente Esperto in Fisica medica TSRM Esperto Qualificato
30
Esercente Legale rappresentante dell’ente o dell’impresa
31
Responsabile impianto radiologico
Specialista in radiodiagnostica, radioterapia o medicina nucleare nominato dall’esercente. Può essere lo stesso esercente se abilitato a svolgere direttamente l’indagine clinica.
32
Medico specialista Radiologo,radioterapista,medico nucleare,
odontoiatra o medico chirurgo che svolge attività radiodiagnostica complementare all’esercizio clinico.
33
Medico prescrivente Medico chirurgo o odontoiatra, iscritto nel rispettivo albo
34
Esperto in fisica medica
Ex Fisico Sanitario Specialista Esperto Qualificato Iscritto negli elenchi nominativi del Ministero del Lavoro
35
Compete all’esercente
Identificazione del responsabile dell’impianto radiologico (art.5) Interventi correttivi segnalati dal responsabile dell’impianto radiologico (LDR,C.Q.) (art.6) Aggiornamento inventario apparecchiature radiologiche (art.8)
36
Compete all’esercente, assieme al responsabile dell’impianto
Utilizzo di attrezzature e tecniche adeguate per pratiche speciali (bambini, screening, pratiche con alte dosi) (art. 9) Assicurarsi che le attrezzature radiologiche siano controllate ai fini radioprotezionistici (art.8) Registrazione indagini e trattamenti (art.12) Garantire la presenza dell’e.f.m. in R.T. e in M.N. (art.6)
37
Compete al responsabile dell’impianto
Verifica dei livelli diagnostici di riferimento LDR (art.6) Attuazione programmi di G.Q. con l’e.f.m. (art.8) Che siano effettuate le prove di accettazione, di stato e di costanza esprimendo il giudizio clinico d’idoneità (art.8) Segnalazione interventi correttivi all’esercente (art.8) Redazione del manuale di qualità (art.8)
38
Compete al medico specialista
Responsabilità esposizioni, scelta metodologie ottimizzate o metodiche alternative (art.5) Valutazione della dose all’utero (art.6) Avvalersi dell’esperto in fisica medica nelle attività di radioterapia e di medicina nucleare in vivo (art.6)
39
Compete al medico prescrivente
Partecipare al processo di giustificazione (art.3) giustificazione generale della pratica radiologica giustificazione della singola esposizione (specialista e prescrivente)
40
Compete all’Esperto in fisica medica
Valutazione preventiva,ottimizzazione e verifica delle dosi ai pazienti (art.7) Definizione delle procedure e realizzazione del PGQ dal punto di vista tecnico (art.8) Prove di accettazione e di stato (art.8) Prove di costanza (art.7)
41
Competenze del TSRM Collaborazione con l’E.F.M. nella esecuzione delle prove di accettazione e di stato (art.8) Effettuazione delle prove di costanza (art.7)
42
Compiti dell’esperto qualificato
Esecuzione prove di costanza (se iscritto elenco prima del ) (art.7)
43
G R A Z I E !
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.