Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Roberto Cornelli
2
Programma del corso PRIMA SETTIMANA INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA
L’ANDAMENTO DEI REATI IN ITALIA SECONDA SETTIMANA CRIMINOLOGIA E GIUSTIZIA PENALE: POLIZIE, TRIBUNALI E CARCERE L’EFFETTIVITÀ DEL SISTEMA PENALE L’AUMENTO DELLA CRIMINALITÀ IN ITALIA: ALLA RICERCA DI ALTRE SPIEGAZIONI TERZA SETTIMANA LA PAURA DELLA CRIMINALITÀ NELL’ITALIA DEGLI ANNI NOVANTA LA RICERCA CRIMINOLOGICA SULLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ QUARTA SETTIMANA L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO CRIMINOLOGICO UN CASO DI “NUOVA CRIMINOLOGIA”: L’APPROCCIO INTERAZIONISTA NELLO STUDIO DELLA VIOLENZA
3
Introduzione alla Criminologia
Diffusione dell’insegnamento criminologico Definizioni di criminologia Rapporti tra diritto penale e criminologia Nascita ed evoluzione della criminologia moderna
4
L’andamento dei reati (1)
Statistica della delittuosità Statistica della criminalità Indagini di vittimizzazione (es. ICVS) Self-report studies (es. ISRD2)
5
L’andamento dei reati (2) Figura 1 – Delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Anni , Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
6
L’andamento dei reati (3) Figura 2 – Furti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Anni , Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
7
L’andamento dei reati (4) I passaggi fondamentali della storia della criminalità registrata in Italia La “svolta” tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta i delitti aumentano – nel complesso – vistosamente: in particolare, i furti quasi quadruplicano nel giro di pochi anni; a loro volta gli omicidi (volontari, preterintenzionali e infanticidi), dopo un lungo periodo di diminuzione, iniziano gradualmente a crescere. Il “salto” degli inizi degli anni Novanta In particolare i furti e gli omicidi aumentano nel 1991 e si attestano su valori più elevati rispetto al decennio precedente, anche se nei primi anni del 2000 i furti registrati tornano ai livelli degli anni Settanta.
8
L’effettività del sistema penale (1)
L’incremento dei furti – e dei delitti in generale – può essere considerato il prodotto di un’ineffettività del sistema penale nella sua funzione di prevenzione della criminalità?
9
L’effettività del sistema penale (2) Ragioni dell’emergere dell’interesse sull’effettività
Pensiero giuridico positivista La scarsa effettività è un lusso che la pena non può permettersi Crisi dell’ideologia del Welfare State
10
L’effettività del sistema penale (3) 3 tipi di effettività
Effettualità Efficacia Efficienza
11
L’effettività del sistema penale (4) 3 piani dell’effettività
della norma della sanzione degli apparati
12
L’effettività del sistema penale (5) Principali strumenti di misurazione - norma
a) Frequenza “reale” del comportamento criminale b) Atteggiamento dei cittadini nei confronti della norma (percezione dell’efficacia del sistema penale) c) Fenomeni sociali correlati (aumento delle opportunità criminali non previste indotte dalla norma)
13
L’effettività del sistema penale (6) Principali strumenti di misurazione - sanzione
a) Tasso di sentenze di condanne / di incarcerazione sul totale delle notizie di reato/totale dei reati commessi. b) Tassi di recidiva, cioè la quota di reati commessi da persone già condannate in generale (recidiva generica) o per lo stesso tipo di reato (recidiva specifica) sul totale delle persone condannate c) Impatto della sanzione sulla vita complessiva della persona: valutazione dei problemi di discriminazione, economici, di esclusione dal mercato del lavoro, di criminalizzazione secondaria in genere d) Costi (economici e sociali) e benefici (per lo più in termini di diminuzione della recidiva) delle varie opzioni sanzionatorie (pena detentiva, diversion, probation, riparazione etc.) anche rispetto a pratiche extra-penali.
14
L’effettività del sistema penale (7) Principali strumenti di misurazione - apparati
a) Intensità di perseguimento: frequenza delle operazioni di polizia svolte, degli arresti, quantità di merci rubate e ritrovate, di droghe sequestrate, etc. b) Indice di “chiarimento dei reati” (1): quota di reati “conosciuti” dalle forze di polizia sul totale dei reati commessi c) Indice di “chiarimento dei reati” (2): quota di reati di cui si conosce l’autore sul totale dei reati registrati o commessi d) Indice di rassicurazione dei cittadini e) Costi (economici e sociali) - efficacia (nel prevenire la criminalità) delle diverse pratiche o modalità organizzative delle polizie.
15
Percentuale di sentenze di condanna sui delitti denunciati per i quali l’Autorità Giudiziaria ha iniziato l’azione penale. Fonte: elaborazione su dati Istat Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
16
Organico delle forze di polizia in Italia nel 2001
Fonte: Ministero dell'Interno, Relazione annuale al Parlamento ex art. 113 della legge 1° aprile 1981, n. 121, Roma, 2001.
17
Delitti, furti e omicidi denunciati dalle Forze dell'ordine all'Autorità giudiziaria in Italia dal 1981 al 2004: incidenza % dei delitti di autore ignoto. Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
18
Condannati per furti Figura 5 – Condannati per furti
Condannati per furti Figura 5 – Condannati per furti. Anni dal 1921 al 1930, dal 1950 al 1973 e dal 1976 al 2004 Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
19
Condannati per furti (2) Figura 8 - Percentuale di condannati per furti sul totale dei furti denunciati Da: A. Ceretti, R. Cornelli, Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale tardo-moderno, Giappichelli, Torino, 2007.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.