La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006. 2 LA RICERCA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006. 2 LA RICERCA."— Transcript della presentazione:

1 1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006

2 2 LA RICERCA

3 3 Il livello di decentramento Strutture intermedie ? Livello di accentramento alto anche per FIRENZE Media nazionale accentramento: 45,2%

4 4 L’incidenza dei costi Attività + incidenti Attività - incidenti + accentrate

5 5 I costi unitari (2)

6 6 Il costo unitario e l’effetto dimensionale Esclusa RM

7 7 Il costo unitario e il livello di accentramento Esclusa RM

8 8 Accentramento: università e attività Attività + accentrate UNI + accentrate

9 9 Azioni di accentramento successive alla rilevazione Istituzione Ripartizione Ricerca Valutazione della ricercaData base pubblicazioni Monitoraggio e statistiche Banca dati Atomo Erogazione di formazione Corsi di formazione sul a strutture interne7° PQ e bandi Prin Valorizzazione risultati Ufficio liaison office ricerca Sviluppo e invio proposte, Linee guida e negoziazione, centralizzazione gestione amministrativacontratti comunitari

10 10 Efficacia: i dati analizzati Le dimensioni di analisi e i dati raccolti - Efficacia “oggettiva” questionario ai responsabili di processo (AC) 19 atenei partecipanti - Efficacia “percepita” questionario ai direttori di dipartimento (scala valutazione: 4 livelli) 14 atenei partecipanti (no Bologna, Catania, Milano Statale, Padova, Verona) NB: Venezia ha somministrato il questionario al campione di docenti che ha compilato il questionario sui servizi di supporto per la gestione amministrativa del personale

11 11 Efficacia: i criteri di analisi Le attività/fattori efficacia “oggettiva” Supporto a sviluppo e invio proposta Completezza Gestione amministrativa I fattori efficacia “percepita” (docenti) Completezza I fattori Le attività/processi Supporto a valutazione della ricerca Attività di promozione Attività di monitoraggio Soddisfazione generale

12 12 Efficacia: i criteri di valutazione - E’ stata effettuata una valutazione sulle due dimensioni (oggettiva e percepita) - La qualità oggettiva analizza quali sono le attività supportate dal personale tecnico amministrativo - La qualità percepita è rivolta al personale docente e analizza come vengono supportate tali attività - La valutazione di sintesi è data dalla media tra: - le valutazioni sintetiche su tre aree della dimensione oggettiva - le valutazioni sintetiche su tre aree della dimensione percepita

13 13 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Informazioni pubblicate – Esistenza e frequenza di aggiornamento

14 14 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Fasi seguite

15 15 Efficacia “oggettiva”: Sviluppo e invio proposta Fasi seguite

16 16 Efficacia “oggettiva”: supporto sviluppo e invio proposte - scostamenti dalla media

17 17 Efficacia “oggettiva”: Gestione amministrativa Esistenza linee guida e copertura progetti

18 18 Efficacia “oggettiva”: gestione amministrativa - scostamenti dalla media

19 19 Efficacia “oggettiva”: Valutazione della ricerca Supporto ed elaborazione documenti

20 20 Efficacia “oggettiva”: Valutazione della ricerca Esistenza di un DB di ateneo

21 21 Efficacia “oggettiva”: valutazione della ricerca - scostamenti dalla media

22 22 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su promozione ricerca D1. valorizzazione all’esterno delle competenza del dipartimento D2. supporto delle strutture nell’organizzazione di iniziative per la promozione della ricerca

23 23 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su monitoraggio/sorveglianza industriale D3. supporto delle strutture dell’ateneo nella sorveglianza industriale e del mercato D4. supporto delle strutture dell’ateneo nel reperimento ed interpretazione dei bandi

24 24 Efficacia “percepita”: la valutazione dei singoli fattori Soddisfazione su contributo nell’avvio di nuovi progetti D5. contributo delle strutture dell’ateneo nell’avviare nuovi progetti in programmi tradizionali D6. contributo delle strutture dell’ateneo nell’avviare nuovi progetti in programmi nuovi

25 25 Efficacia – la valutazione di sintesi

26 26 L’efficacia e l’accentramento

27 27 L’efficacia e il costo medio per docente La mappa è stata costruita utilizzano i costi solo delle strutture accentrate


Scaricare ppt "1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006. 2 LA RICERCA."

Presentazioni simili


Annunci Google