La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 Tonaca propria

5

6

7

8

9

10

11

12 Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale dell’epitelio squamoso Possibile associazione con displasia (lesione precancerosa)

13 esofago ernia iatale diaframma torace cardias stomaco addome

14 Esofago di Barrett Esofago di Barrett

15 Esofago di Barrett - Colorazione per le mucine

16

17 Meccanismi difensivi della mucosa gastroduodenale all’acido cloridrico ed alla pepsina
Bicarbonato Muco Barriera epiteliale Tight junctions Rigenerazione epiteliale rapida Abbondante irrorazione Prostaglandine Formazione di muco e di bicarbonato Inibizione secrezione HCl Irrorazione sanguigna

18 Gastrite = infiammazione della mucosa gastrica

19 Gastrite acuta Infiammazione acuta, con tendenza alla necrosi superficiale ed all’emorragia Assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei Inibiscono la produzione di prostaglandine Favosriscono la produzione di muco e bicarbonato Inibiscono la produzione di acido cloridrico Eccessiva assunzione di alcolici Fumo

20

21 Gastrite emorragica

22 Gastrite cronica Infiammazione cronica, con infiltrati prevalentemente linfocitari ed occasionali piccoli accumuli di polimorfonucleati Può accompagnarsi a atrofia ghiandolare (gastrite cronica atrofica), metaplasia intestinale, associata o meno a displasia:lesione precancerosa Causa più frequente: infezione da Helicobacter pylori Meno frequentemente :forma autoimmune, associata alla anemia perniciosa

23

24 Gastricte cronica atrofica

25 Stomaco - metaplasia intestinale

26 Metaplasia intestinale

27 Ulcera peptica Ulcerazione della mucosa che oltrepassa la muscolaris mucosa ed interessa la sottomucosa Duodeno > stomaco Piccola curvatura > grande curvatura

28 Ulcera peptica: cause e patogenesi
H. pylori Non invade la mucosa ma la stimola a produrre citochine (IL1,6,8, TNF alfa), che reclutano le cellule infiammatorie Produce ureasi che formano composti tossici Minore produzione di bicarbonato, aumentata secrezione acida Assunzione di FANS Inibita sintesi di prostaglandine

29 Istopatologia dell’ulcera peptica
Ulcerazione che supera la muscolaris mucosae (dd con la gastrite acuta emorragica) Fondo dell’ulcera: Fibrina + residui necrotici Tessuto di granulazione Fibrosi Bordo dell’ulcera Infiammazione Rigenerazione epiteliale

30 Complicanze dell’ulcera peptica
Emorragia Peritonite Trasformazione neoplastica (rara, e solo per l’ulcera gastrica): ulcera peptica degenerata o carcinoma ulcerato?

31 Margini dell’ulcera - metaplasia intestinale e displasia

32 Ulcera gastrica


Scaricare ppt "Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale."

Presentazioni simili


Annunci Google