La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -"— Transcript della presentazione:

1 9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e - democracy con la pianificazione strategica Fiorenza Martufi Comune di Pesaro - ReCS rete città strategiche

2 e - dem ps Progettare, realizzare, utilizzare tecnologie di rete per migliorare la partecipazione dei cittadini, delle forze economiche e sociali ai processi decisionali che si realizzano nella pianificazione strategica E’ un progetto applicato ad un processo decisione di valenza generale e trasversale

3 I partners del progetto Esperienze italiane interessate alla pianificazione strategica: Barletta, Bolzano, Caserta, Carbonia, Cesena, Firenze, Jesi, La Spezia, Pesaro, Perugia, Spoleto, Terni, Trento, Venezia, Verona, Associazione dei Comuni del Copparese, Associazione Torino Internazionale Partners scientifici e tecnologici Associazioni società civile Rete delle città strategiche

4 La pianificazione strategica  E’ un processo collettivo promosso per affrontare la gestione complessa del governo della città e trovare soluzioni alla frammentazione delle politiche urbane  E’ un processo di governance che mette in rete attori e politiche, interessi e obiettivi per individuare una visione condivisa del futuro della città  Processo di discussione ed argomentazione pubblica sui destini della città che mira a sperimentare nuove forme di partecipazione e di cittadinanza attiva

5 La pianificazione strategica: ragioni della partecipazione  Complessità delle decisioni richiede integrazione e coinvolgimento di competenze, capacità risorse presenti nel territorio  Attori con preoccupazioni, attenzioni, interessi e razionalità differenti  Incertezza sull’esito delle soluzioni innovative necessarie  La costruzione congiunta della visione futura fa crescere la fiducia di breve periodo tra gli attori

6 La pianificazione strategica il ciclo di vita della politica Le fasi  Accordo di partenariato  Diagnosi, ascolto ed emersione dei problemi  Progettazione e deliberazione degli interventi  Comunicazione  Attuazione e monitoraggio  Valutazione

7 Cosa intendere realizzare e-dem ps  Costruire un modello relativo al processo di realizzazione della politica della pianificazione strategica e alle pratiche della partecipazione  Realizzare e sperimentare un set di strumenti telematici che integrano e migliorano le modalità di sviluppo della politica, favorendo l’allargamento della partecipazione singola o associata I prodotti hanno lo scopo di orientare e contribuire alla realizzazione di nuove iniziative e al miglioramento di quelle in corso

8 Funzioni per il coinvolgimento La natura delle funzioni Informazione Comunicazione Dialogo Collaborazione Ascolto Gestione del feedback Deliberazione Monitoraggio e valutazione

9 Prodotti e servizi  Analisi e studio delle esperienze internazionali di partecipazione con ICT  Linee guida per la gestione di pratiche di partecipazione fisica ed on line  Modelizzazione dei processi partecipati attraverso ICT  Realizzazione e sperimentazione di un ambiente tecnologico  Favorire utilizzo multicanalità riduzione digitale divide  Realizzazione prototipo di simulazione degli effetti delle politiche di intervento  Personalizzazione del progetto alle singole realtà

10 Gli strumenti tecnologici Tecnologie per l’informazione: Newsletter, Agenda, Rubrica, notifica eventi, mappe intelligenti, basi dati, etc. Tecnologie per il dialogo Forum, Mailing list, WebLog, Chat Tecnologie per la consultazione: strumenti per la consultazione: survay, sondaggi questionari di gradimento strumenti di voto on line: telefonia mobile, portale web/wap

11 Le proposte di e-dem PS per la partecipazione Agevolare la rapidità di trasmissione, aggiornamento e scambio di informazioni Rendere la comunicazione più flessibile, meno legata a vincoli spazio temporali e a due vie Allargare e raccogliere la domanda di partecipazione e gestirne i contenuti in maniera efficace Garantire coerenza e continuità alla partecipazione alle diverse fase della politica Formalizzare i contributi dei differenti soggetti, garantire aggregazione delle preferenze espresse Agevolare la risposta delle istituzioni alle domande e giustificare le scelte compiute Integrare le forme della democrazia rappresentativa, superando una logica di mera comunicazione istituzionale

12 Lo svolgimento del progetto Il progetto si divide in due macrofasi: Progettazione,realizzazione e messa in esercizio delle soluzioni e delle infrastrutture di e- democracy per la fase di test e sperimentazione Progettazione, realizzazione e messa in esercizio per il riuso delle soluzioni e delle infrastrutture presso tutti gli Enti Locali che partecipano all’aggregazione di progetto.


Scaricare ppt "9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -"

Presentazioni simili


Annunci Google