LA CARTELLA CLINICA EPR Electronic Patient Record

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CARTELLA CLINICA EPR Electronic Patient Record"— Transcript della presentazione:

1 LA CARTELLA CLINICA EPR Electronic Patient Record
CPR Computer-based Patient Record EMR Electronica Medical Record MR Medical Record PR Patient Record

2 LA CARTELLA CLINICA OBIETTIVI: Supporto alla cura del paziente
Valore legale Supporto alla ricerca Supporto alla valutazione dei costi e all’organizzazione ospedaliera

3 LA CARTELLA CLINICA IPPOCRATE: Indicare la causa della malattia
Descrivere il decorso della malattia TIME-ORIENTED MEDICAL RECORD 1880 Mayo Clinic (Minnesota) : linee guida per la pratica clinica 1907 File separato per ogni paziente

4 LA CARTELLA CLINICA 1920: Set minimo di dati da rilevare
1960 : PROBLEM-ORIENTED MEDICAL RECORD Struttura SOAP: Subjective Objective Assessment Plan

5 LA CARTELLA CLINICA Ridondanza: Duplicazione di informazioni Oggi:
SOURCE-ORIENTED MEDICAL RECORD Time-oriented per ogni sezione

6 LA CARTELLA CLINICA 1991: IOM (Institute of Medicine) emette raccomandazione che ogni struttura di cura adotti lo EMR come metodo standard di registrazione dei dati clinici

7 CARTELLA CARTACEA PREGI: Portabilità Facilità d’uso per gli operatori
Semplicità d’accesso LIMITI: Puo’ essere usata da un solo operatore per volta

8 CARTELLA CARTACEA LIMITI: Non è disponibile il 30% delle volte
Il recupero richiede spesso molto tempo L’archiviazione richiede molto spazio e le microfiches sono costose I record individuali possono essere pesanti e difficili da utilizzare La carta si degrada facilmente

9 CARTELLA CARTACEA CONTENUTO INFORMATIVO: Pregi:
Non richiede strutturazione a priori Il modello da seguire è soggettivo Limiti: Può essere difficile da comprendere per gli altri C’è maggiore possibilità di errore (es. omissioni)

10 CARTELLA CARTACEA RECUPERO DELLE INFORMAZIONI:
Nella consultazione non vengono trovate molte informazioni Il sistema di indicizzazione può essere solo prefissato

11 ELECTRONIC MEDICAL RECORD
Grandi quantità di dati immagazzinabili in poco spazio Si possono condividere i dati E’ semplice duplicare i dati Il data entry è vincolato a maschere fisse Ma è ora possibile utilizzare dettatori o pen-based systems

12 ELECTRONIC MEDICAL RECORD
Il parlato o lo scritto vengono convertiti in testo E’ possibile utilizzare connessioni wireless e PC portatili o palmari I dati possono essere protetti I dati vengono recuperati velocemente

13 ELECTRONIC MEDICAL RECORD
I dati sono condivisibili I tipi di ricerca possibili sono innumerevoli E’ di supporto all’attività clinica

14 ELECTRONIC MEDICAL RECORD
Possono essere inseriti allarmi e aiuti alla memoria Esistono sistemi di supporto al reperimento di dati significativi Sono possibili viste orientate al problema.


Scaricare ppt "LA CARTELLA CLINICA EPR Electronic Patient Record"
Annunci Google