La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il modello di Heckscher-Ohlin

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il modello di Heckscher-Ohlin"— Transcript della presentazione:

1 Il modello di Heckscher-Ohlin
Giuseppe De Arcangelis © 2005

2 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt
India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria dei costi comparati, l’UE ha una tecnologia superiore nella produzione di microchip e l’India nella produzione di T-shirt Tuttavia, le tecnologie per fare microchip e T-shirt non sono così diverse tra paesi Giuseppe De Arcangelis © 2005

3 Esempio Consideriamo due fattori:
lavoro (L) capitale (K) Microchip: occorre relativamente più K di L (K-intensive) T-shirt: occorre relativamente più L di K (L-intensive) UE: relativamente più abbondante di K che di L (K-abundant) India: relativamente più abbondante di L che di K (L-abundant) Giuseppe De Arcangelis © 2005

4 Teorema di Heckscher-Ohlin (intuizione)
L’UE esporta microchip poiché è relativamente più abbondante di K, che è il fattore produttivo relativamente più utilizzato nella produzione di microchip Al contrario per l’India Sempre teoria di vantaggi comparati, ma ora definiti in un modo nuovo  dipende dall’abbondanza relativa dei fattori produttivi e non dalla tecnologia Giuseppe De Arcangelis © 2005

5 Il modello di HO Teorema di HO (spiegazione del commercio int.le)
Teorema del pareggiamento dei prezzi dei fattori produttivi Teorema di Stolper-Samuelson (relazione tra ragione di scambio e prezzi dei fattori produttivi) Teorema di Rybczynski (relazione tra quantità di fattori produttivi e produzione) Giuseppe De Arcangelis © 2005

6 Le funzioni di produzione
Y=F(K,L) Rendimenti di scala (ReSCo, ReSCr) Produttività marginali In equilibrio: Rapporto tra i prezzi dei fattori=rapporto tra le produttività marginali Definito un rapporto K/L (intensità fattoriale) di equilibrio in relazione al rapporto tra i prezzi dei fattori Giuseppe De Arcangelis © 2005

7 Ipotesi Modello 2 beni (X,Y)  2 paesi (1,2)  2 fattori produttivi (K,L) Concorrenza perfetta e omogeneità del prodotto Dotazioni fattoriali (relative) diverse tra paesi, ma tecnologie e preferenze identiche Funzioni di produzione ReSCo e assenza di inversione delle intensità fattoriali Mobilità perfetta dei fattori tra settori, ma non tra paesi Giuseppe De Arcangelis © 2005

8 Ipotesi di lavoro Il paese 1 (2) è quello relativamente più abbondante di K (L): Il bene Y (X) è relativamente più intensivo di capitale: Giuseppe De Arcangelis © 2005

9 Teorema di HO Enunciato: sotto le ipotesi del modello di HO, un paese esporta il bene che utilizza in modo relativamente più intensivo il fattore di cui è relativamente più abbondante (e importa l’altro) Nel nostro caso: 1 exp Y e imp X 2 exp X e imp Y Giuseppe De Arcangelis © 2005

10 Teorema PPFP Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa
Enunciato: il libero commercio comporta un uguagliamento dei prezzi dei fattori produttivi tra i due paesi, sia in termini relativi che in termini assoluti. Giuseppe De Arcangelis © 2005

11 Intuizione del teorema PPFP
I fattori produttivi (i.e. i loro servizi) si “spostano” tra paesi attraverso i beni finali La libera circolazione dei beni porta a uguagliare i prezzi dei beni Allora anche i prezzi dei fattori devono uguagliarsi poiché i prezzi dei “veicoli dei loro servizi” (i.e. i beni) si sono uguagliati Se c’è specializzazione completa il commercio internazionale avviene in un bene solo, ma i fattori sono due Allora non ci sono abbastanza “veicoli” per rendere uguali i prezzi dei fattori Giuseppe De Arcangelis © 2005

12 Teorema di Stolper-Samuelson
Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa Enunciato: se il prezzo del bene Y (K-int) aumenta, allora il prezzo di K aumenta rispetto al prezzo di L, sia in termini relativi che in termini assoluti, e il prezzo di L diminuisce Nota: risultato di economia chiusa Giuseppe De Arcangelis © 2005

13 Intuizione Teorema SS Se il prezzo di Y (K-int) aumenta, diviene più conveniente produrre Y piuttosto che X (L-int) Quando la prod. X , si libera molto L e poco K Affinché prod. Y , occorre molto K e poco L Sul mercato di K si ha un eccesso di domanda Sul mercato di L si ha un eccesso di offerta  il prezzo relativo K/L , il prezzo di K , il prezzo di L  Giuseppe De Arcangelis © 2005

14 Teorema di Rybczynski Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione completa Enunciato: a parità di prezzi dei fattori produttivi, un aumento di K provoca un aumento della produzione di Y e una diminuzione della produzione di X Nota: risultato di economia chiusa Giuseppe De Arcangelis © 2005

15 Intuizione Teorema Ryb
Se i prezzi dei fattori non possono cambiare, allora le intensità fattoriali dei due settori non possono cambiare Se la nuova quantità di K viene assorbita solamente dalla produzione di Y (K-int), il rapporto K/L nel settore Y aumenta Affinché ciò non accada, alcuni L smettono di produrre X e producono Y (insieme a una quantità di K, pur minore, sempre proveniente da X) Per mantenere costante il rapporto tra i prezzi dei fattori, necessariamente la prod. X deve diminuire e quella di Y aumentare Giuseppe De Arcangelis © 2005

16 Effetti attesi sui prezzi
Con l’aumento della dotazione fattoriale, aumenta il reddito dell’economia e la domanda di tutti i beni, sia X che Y. Tuttavia, l’offerta di Y è aumentata, mentre quella di X è diminuita.  eccesso di domanda nel mercato di X il prezzo relativo di X tende ad aumentare Giuseppe De Arcangelis © 2005

17 Teorema Ryb in ec. aperta
Paese piccolo: Ok ipotesi di prezzi costanti Se X bene di importazione (esportazione), l’eccesso interno di domanda è positivo (negativo) e aumenta (si riduce in valore assoluto), quindi il commercio int.le aumenta (si riduce) Paese grande: Se X bene di importazione, aumenta la domanda int.le di X e il prezzo di X   peggiora la RdS per il paese Se X bene di esportazione, diminuisce l’offerta int.le di X e il prezzo di X   migliora la RdS per il paese Giuseppe De Arcangelis © 2005

18 Il modello HO nel breve periodo
Che cosa accade se il K non può velocemente riconvertirsi tra un settore e l’altro? Riformulazione del modello di HO secondo il modello a fattori specifici Giuseppe De Arcangelis © 2005

19 L’evidenza empirica La riformulazione secondo Vanek in termini di contenuto fattoriale Il paradosso di Leontieff Il superamento del paradosso Che cosa stanno verificando ora gli economisti internazionali? Giuseppe De Arcangelis © 2005

20 …Continua l’esempio iniziale
Secondo teorema PPFP, K e L dovrebbero essere remunerati allo stesso modo in India e UE (no specializzazione completa) Secondo teorema SS, un aumento dei prezzi dei microchip relativamente alle T-shirt, aumenta il costo d’uso di K (e diminuisce il salario) Secondo teorema Ryb, se molti lavoratori indiani migrano nell’UE, la produzione di T-shirt in UE aumenta e quella di microchip diminuisce  poiché UE e India paesi grandi, l’aumento di L in UE diminuisce la prod. interna di microch, ne aumenta la domanda interna, quindi diminuisce l’offerta int.le di microch e il loro prezzo   la RdS migliora per l’UE Giuseppe De Arcangelis © 2005

21 Sommario Il modello HO spiega il commercio internazionale come differenza nelle dotazioni fattoriali relative La tecnologia non ha più nessun ruolo, come in Ricardo Cosa accade se sia tecnologie, che dotazioni fattoriali (relative), che preferenze, sono diverse tra paesi? Giuseppe De Arcangelis © 2005


Scaricare ppt "Il modello di Heckscher-Ohlin"

Presentazioni simili


Annunci Google