La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini."— Transcript della presentazione:

1

2 LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini

3 Comunicazione Umana : Substrato fisico Codice comportamentale Codice linguistico comune Comunicazione fra computer: Substrato fisico Protocolli Codice linguistico A B

4 Modello OSI: 1° livello= substrato fisico Topologia Mezzi trasmissivi Tecnica di trasmissione 2° livello= data-link organizza i bit in trame 3° livello= livello di rete trasforma gli indirizzi fisici MAC in indirizzi logici IP e viceversa 4° livello=livello di trasporto organizza i dati in Pacchetti secondo il protocollo TCP 5° livello=livello di sessione stabilisce la comunicazione fra le applicazioni dei diversi computer 6° livello=livello di presentazione controlla il formato dei dati 7° livello=livello delle applicazioni permette alle applicazioni di accedere ai servizi di rete Osi: Open System Interconnection MAC: Medium Access Control numero asseganto ad ogni scheda Ethernet Modello TCP/IP 1° livello=rete 2° livello=IP 3° livello=TCP 4° livello=applicativo

5 TOPOLOGIA : come sono collegati fra loro i dispositivi MEZZO TRASMISSIVO : mezzi attraverso cui viaggiano i segnali da un computer allaltro Via cavo Via etere TECNICA DI TRASMISSIONE : modo con cui si evita la collisione dei dati Carrier delle reti Ethernet Token delle reti Token ring

6 Le schede di rete servono per collegare fra loro due computer e permettere la trasmissione gestendo le collisioni Esistono diverse schede di rete: Schede EthernetEthernet Schede Token Ring Schede Firewire Collegamenti Usb

7 Disposizione dei nodi Connessione fisica (point-to-point) Connessione logica (broadcast unico canale trasmissivo condiviso ) Reti a stella Reti a bus Reti ad anello Reti libere

8 Le differenti specifiche Ethernet sono legate ai cavi utilizzati; lo standard più diffuso nelle reti Lan è quindi l Utp. Per collegare tra loro computer remoti si usano anche altri mezzi: Via cavo: Cavi coassiali,doppini telefonici e fibre ottiche Via etere Ponti radio Satelliti Oltre a cavi e schede di rete al 1° livello appartengono anche Hub, Switch e Router

9 I Doppini telefonici sono il mezzo più usato nella comunicazione in rete a distanza Vantaggi : già esistente e diffusa in modo capillare Svantaggi: lenta, soggetta a distorsioni del segnale, abbisogna di Modem I Cavi coassiali sono doppini con schermatura quindi meno soggetti a interferenze Analogici Digitali Fibre ottiche fili di vetro In cui scorre un segnale luminoso che riflette lungo la parete Vantaggi: non soggetto a distorsioni del segnale molto veloce Svantaggi: molto costoso

10 A questo livello vengono organizzati i bit del livello fisico in trame durante la ricezione o ripartiti in bit durante la trasmissione. Gli indirizzi a questo livello sono quelli delle schede Ethernet A questo livello appartengono anche gli switch, connettori multipli pià sofisticati degli hub, in grado di dirigere il traffico in base agli indirizzi fisici delle trame

11 A questo livello gli indirizzi fisici Mac vengono trasformati in indirizzi logici IP –Sono formati da 4 numeri di max. 3 cifre es: 193.181.31.43 e assegnati dagli ISP. –Possono essere statici o dinamici Questo livello si occupa anche di Instradare i pacchetti

12 Trasporto dei pacchetti di dati da una rete allaltra. Per far comunicare fra loro due reti diverse occorre un Gateway termine generico per indicare un dispositivo in grado di trasferire i pacchetti in base ai numeri IP e che abbia due collegamenti fisici, uno su una rete e uno sullaltra. Il gateway puo essere un Router o anche un pc con collegamento fisico sulle 2 reti.Router Le reti differiscono in base agli indirizzi IP e non importa se i dispositivi fisici sono una scheda Ethenrnet, una porta seriale o un modem.

13 Dispositivi di rete del 3° livello permette al protocollo Arp di far collimare gli indirizzi fisici Mac delle schede di rete con gli indirizzi logici di tipo IP. Ha porte multiple per la connessione a piu schede di rete. Utilizzano gli indirizzi IP presenti in ogni pacchetto dati per instradare il traffico attraverso speciali tabelle di indirizzi per decidere il percorso ottimale

14 Dispositivo che dirige il flusso di informazioni sulla rete in in base agli indirizzi fisici delle schede ad esso collegate Appartengono al 2° livello perchè utilizzando gli indirizzi fisici di rete direzionano il traffico nel modo più efficiente possibile permettendo di connettere allinterno di una stessa rete solo schede di rete effettivamente coinvolte nelle comunicazione

15 Ce ne sono di 2 tipologie semplici e complessi Hub o concentratori (ciabatte)= connettono diversi dispositivi attraverso una serie di collegamenti elettrici, in modo che le schede di rete a essi connesse possano funzionare come se confluissero a un singolo cavo. Più complessi sono gli Hub che congiungono segmenti di rete che utilizzano mezzi diversi come fibre ottiche e rame assieme ai cavi Utp. Qui svolgono anche funzione di switch


Scaricare ppt "LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini."

Presentazioni simili


Annunci Google