Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
e ostruzioni delle vie aeree superiori
Laringiti e ostruzioni delle vie aeree superiori
2
Anatomia della laringe nel bambino piccolo e nell’adulto
1- Epiglottide 2- cartilagini aritenoidee 3- Cartilagine tiroidea 4- Cartilagine cricoidea
3
CROUP LARINGITE LARINGOTRACHEITE CROUP SPASMODICO
LARINGO-TRACHEO-BRONCHITE STRIDORE VOCE ROCA TOSSE ABBAIANTE DISTRESS RESPIRATORIO DA OSTRUZIONE DELLE ALTE VIE AEREE
4
ristretta rispetto al normale.
Lo stridore è un suono aspro, metallico, causato dal passaggio di aria attraverso una via aerea superiore ostruita o comunque ristretta rispetto al normale. Lo stridore compare e si aggrava durante l’inspirazione
7
Quadri clinici di Ostruzione delle vie aeree superiori
Croup spasmodico Laringotracheo-bronchite Tracheite batterica Epiglottite Croup deriva da “Kropan” = gridare forte (anglosassone)
8
Epidemologia delle ostruzioni delle vie aeree superiori
9
Agenti etiologici responsabili delle infezioni acute delle vie aeree
10
Laringite spasmodica Età Esordio 6 mesi - 3 anni improvviso
non sintomi prodromici
11
L’esordio è drammatico, ma tende a risolversi in poche ore
Clinica tosse notturna aspra, abbaiante, accompagnata da stridore inspiratorio marcato non febbre L’esordio è drammatico, ma tende a risolversi in poche ore
12
Diagnosi Prognosi E’ solo clinica
Gli indici ematologici, sierologici e la radiologia non mostrano alterazioni specifiche Prognosi Tende a ripetersi nello stesso soggetto Può essere familiare
13
Terapia Nebulizzazione
L’umidificazione della mucosa irritata riduce il riflesso della tosse e l’infiammazione della mucosa La stimolazione dei recettori meccanici nasofaringei provoca, attraverso un riflesso vagale, la riduzione della FR con miglioramento della ventilazione e degli scambi respiratori 3) La bassa temperatura inducendo vasocostrizione riduce l’edema infiammatorio 4) Eseguendo l’aerosol con il bimbo in braccio alla mamma si riduce l’agitazione
14
Spasmo muscolatura liscia laringea
Laringotracheiti - Patogenesi Virus Epitelio ciliato respiratorio Edema + Spasmo muscolatura liscia laringea Ostruzione delle vie aeree
15
Laringotracheiti Età Esordio > 3 anni massima frequenza 6-24 mesi
graduale preceduto da 1-2 giorni di sintomi delle vie aeree superiori (es. rinite e congiuntivite)
16
Clinica inizialmente febbre e tosse con suono stridulo e metallico con stridore inspiratorio intermittente poi tosse abbaiante tipo “foca” con alitamento delle pinne nasali, rientramenti del giugulo, epigastrici ed intercostali. La sintomatologia peggiora di notte e si ripresenta nelle notti successive con intensità decrescente Le condizioni generali del paziente non sono mai critiche Può complicarsi con coinvolgimento delle vie aeree basse
17
Diagnosi Prognosi Clinica EO: eventuale riduzione generica del MV
La sierologia è utile per l’identificazione del virus, ma non per l’impostazione terapeutica Rx del collo : immagine a “campanile” espressione del restringimento subglottico Rx laterale del collo: distensione dell’ipofaringe Prognosi Tende a risolversi spontaneamente nell’arco di 2-7 giorni
18
Radiografia delle vie aeree superiori di un paziente con croup: segno della guglia
19
Approccio terapeutico nella laringotracheite
Croup lieve aerosol con soluzione fisiologica + cortisonico topico (Budesonide 2 mg) o Desametasone per os (0,6 mg/Kg) Se migliora: continua a domicilio con aerosol soluzione fisiologica + cortisonico topico ogni 4-6 ore Se non migliora: croup moderato ricovero Croup moderato aerosol con cortisonico topico + adrenalina 0,25 mg/Kg* ripetibile dopo 1-2 ore o Desametasone per os, i.m., e.v. + adrenalina per aerosol Croup grave come nel croup moderato + Ossigenoterapia Se non migliora intubazione
20
Adrenalina e Croup Stimolazione recettori alfa
Stimolazione recettori beta? Vasocostrizione Rilassamento muscolatura liscia Diminuzione dell’edema grado di ostruzione durata ospedalizzazione % di intubazione Nessun effetto sull’ipossia Nessun effetto sulla durata della malattia
21
La dose inalata rappresenta il 10% della dose nebulizzata
Adrenalina Effetto immediato Massimo entro minuti dalla somministrazione Azione transitoria Possibile effetto rebound Controindicazioni Aritmia, tachicardia Modalità di somministrazine In respirazione assistita Mediante nebulizzazione con maschera La dose inalata rappresenta il 10% della dose nebulizzata
22
Adrenalina Preparazione Dosaggio Italia: Adrenalina levogira 1/1000
fiale da 1 ml per uso parenterale (1 ml/1 mg) Dosaggio 0.25 mg/Kg/dose = 0.25 ml/Kg/dose
23
Adrenalina Monitoraggio SNC: tremori, insonnia Renale: diuresi
Cardiorespiratorio: ritmo e frequenza SNC: tremori, insonnia Renale: diuresi Metabolico: glicemia
24
Glucocorticoidi per via inalatoria
- Stabilizzano la membrana dei mastociti Sensibilizzano i beta recettori la degradazione dei simpaticomimetici la flogosi l’essudazione sintesi di IgE e citochine - permeabilità vascolare elevata attività locale scarsa incidenza di effetti sistemici (lipofilia)
25
Epiglottite - Patogenesi
Haemophilus influenzae Mucosa nasale Via ematica Via linfatica Epiglottide Edema rosso ciliegia Ostruzione vie aeree
26
Epiglottite Età Esordio qualsiasi età più frequente tra 2-7 anni
improvviso grave
27
Clinica febbre elevata scialorrea disfagia
distress respiratorio progressivo tosse non presente o modesta voce afona stato tossico importante postura obbligata: a sedere in posizione eretta con la bocca aperta per l’uscita di saliva e collo, capo, mascella tesi in avanti
28
Diagnosi Clinica Gli indici di flogosi mostrano i segni di un’infezione batterica Rx laterale del collo: aumento di volume dell’epiglottide e distensione dell’ipofaringe L’esame di certezza è la laringoscopia: deve essere eseguita solo in presenza di rianimatori per il rischio di uno spasmo riflesso che può essere fatale
29
Radiografia laterale delle vie aeree superiori che mostra l’epiglottide edematosa (segno del pollice)
30
Laringoscopia: epiglottide ingrandita, rosso ciliegia
31
Terapia tranquillizzare il bambino evitare manovre traumatiche
evitare la posizione supina non ispezionare il cavo orale ossigenoterapia senza mascherina idratazione per via parenterale somministrazione di antibiotici per via parenterale Se le condizioni generali non migliorano in breve tempo il piccolo deve essere portato in terapia intensiva e si rende necessaria l’intubazione nasotracheale
32
Antibiotici Ceftriaxone (50-100 mg/Kg/die) o
Ampicillina + Sulbactam (200 mg/Kg/die) Profilassi dei familiari di età inferiore a 4 anni se l’agente eziologico è l’H. influenzae
33
Complicanze Atelettasie focali Polmoniti Edema polmonare Pneumotorace
Schock tossico Encefalite ischemica-ipossica
34
Tracheiti batteriche - Patogenesi
Epitelio mucosa tracheale Polimorfonucleati + Cellule necrotiche + Fibrina Pseudomembrane + Essudato purulento Ostruzione delle vie aeree
35
Tracheite batterica Età Esordio 3 mesi - 12 anni ingravescente
segue spesso un’infezione virale acuta delle vie aeree
36
Clinica stridore ingravescente
tosse metallica e stridula che può diventare produttiva con eliminazione di secrezioni purulente febbre alta stato tossico importante Può dare un’ostruzione respiratoria acuta grave fino a morte del paziente se non trattata in tempo
37
Diagnosi Prognosi Clinica
Gli esami ematologici mostrano i segni di un’infezione batterica Rx trachea in laterale: irregolarità della mucosa per pseudomembrane e pus Prognosi L’evoluzione del quadro clinico dipende dalla terapia (attenzione alle resistenze) Nei casi gravi è necessaria l’intubazione
38
Terapia antibiotica Vancomicina (20-40 mg/Kg/die) +
Ceftriaxone (100 mg/Kg/die) per giorni
39
Cause di ostruzione acuta delle alte vie respiratorie
Non infettive: Corpi estranei Edema angioneurotico Traumi Ustioni Infettive: Laringotracheobronchite Laringite acuta spasmodica Epiglottite Tracheite batterica Ascesso peritonsillare ascesso retrofaringeo Difterite
40
Cause di ostruzione cronica delle alte vie respiratorie
Congenite: Laringomalacia Emangioma Paralisi corde vocali Stenosi sottoglottica Anelli vascolari Malformazioni esofagee Acquisite: Cicatrici post-intubazione Masse mediastinche Cause cardiovascolari Papillomi Turbe congenite dell’innervazione
41
Segni clinici di ipossia
Tachipnea Agitazione Pallore cutaneo Cianosi Alterazione stato di coscienza
42
Caratteristiche anamnestiche dei vari quadri clinici
43
Caratteristiche cliniche dei vari quadri
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.