La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO"— Transcript della presentazione:

1 SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Maria Torelli

2 NUCLEO DI SUPPORTO REGIONALE
Dir. amministrativi: Giuseppe Bordonaro Tecla Riverso Calcagno Franco Dirigenti tecnici: Maria Torelli Sergio Blazina Pierangela Dagna Elisabetta Milazzo Alfonso Lupo Funzionari: Laura Bergonzi Serena Caruso Bavisotto Anna Alessandra Massa Concetta Noto Personale docente :Francesco Chiaro Patrizia Nervo Damiani Paola Maria Torelli Maria Torelli

3 PIANO DI MIGLIORAMENTO
PIANO TRIENNALE PRIORITA’ Riferite agli esiti degli studenti obiettivo di processo TRAGUARDI di lungo periodo obiettivo di processo obiettivo di processo Maria Torelli Maria Torelli

4 PIANO DI MIGLIORAMENTO
PRIORITA’: obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo; TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO: risultati attesi in relazione alle priorità strategiche; OBIETTIVI DI PROCESSO: definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate. Sono obiettivi da raggiungere nel breve periodo (un anno scolastico). Maria Torelli

5 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO
Si chiede alla scuola di individuare un numero limitato di priorità (1 o 2) e di relativi traguardi all’interno di una o due aree riferite agli Esiti degli studenti Allo stesso modo il numero degli obiettivi di processo dovrebbe essere circoscritto ed essi devono essere collegati con le priorità e congruenti con i traguardi di lungo periodo Il PdM della scuola articola gli obiettivi, individua le risorse materiali, umane ed economiche, descrive le attività, definisce i risultati attesi… Maria Torelli

6 NECESSITA’ DI CONDIVISIONE
CRITICITA’ CRITICITA’ assenza di risorse; isolamento; mancanza di formazione specifica; insufficienza delle strutture di supporto NECESSITA’ DI CONDIVISIONE interna alla scuola lavoro in rete (già in atto in molte scuole) Maria Torelli

7 ATTIVITA’ DEI TEAM TERRITORIALI
Coordinare gruppi di confronto e discussione su Autovalutazione delle scuole nell’ottica del miglioramento Destinatari: 1 docente compente del Gruppo di autovalutazione per ciascuna istituzione scolastica Organizzazione: a cura di una istituzione scolastica diretta da uno dei DS che fanno parte dei nuclei di supporto provinciali Maria Torelli

8 ATTIVITA ’ DEI TEAM TERRITORIALI
Modello organizzativo: Laboratori guidati a cura dei DS che fanno parte dei nuclei di supporto provinciali o da loro delegati (docenti esperti) Compito: Leggere i dati della propria scuola e utilizzando le domande-guida (presenti nel RAV) individuare punti di forza e punti di debolezza Formulare ipotesi per il miglioramento Maria Torelli

9 Direttiva 11 del 18 settembre 2014
FINALITA’ DEL PdM Direttiva 11 del 18 settembre 2014 La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: alla riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso scolastico; alla riduzione delle differenze tre scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all’università e al lavoro. Maria Torelli

10 PROCESSO DI REDAZIONE DEL PdM
FASI DEL PROGESSO ATTORI COINVOLTI Lettura dei dati Interpretazione dei dati Redazione del PdM Implementazione del piano UAV e gruppo di pari UAV UAV e gruppi di gestione interni Maria Torelli

11 LETTURA E INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA’
Indicazioni generali: necessità di una lettura «fine», analitica, non sommaria formulazione di micro-ipotesi credibili, cioè individuazione di priorità e di processi su cui si vuole intervenire, basata su valutazione del contesto e utilizzando i criteri della fattibilità e dell’impatto Maria Torelli

12 INDIVIDUAZIONE CAUSE DELLE CRITICITA’
Diagramma di Ishikawa serve per illustrare graficamente le cause maggiori e le sottocause di determinati fenomeni che generano un certo effetto o un problema; si basa sul principio che identificare i sintomi è il primo passo per risolvere un problema; è una forma di rappresentazione logica e strutturata dei legami esistenti tra un effetto e le relative cause (i perché) Maria Torelli

13 problema DIAGRAMMA DI ISHIKAWA docenti allievi curricolo risorse
Maria Torelli

14 ALBERO DEI PROBLEMI/OBIETTIVI
Maria Torelli

15 INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI DI PROCESSO
Fattibilità*impatto=necessità dell’intervento Obiettivi di processo Fattibilità Impatto Necessità dell’intervento Dando un punteggio da 1 a 3 alla fattibilità e all’impatto di ciascun obiettivo di processo, si può ipotizzare un criterio di scelta su quali interventi sia più opportuno attivare. Si possono considerare i punteggi come segue: 0 = nullo 1 = poco 2 = abbastanza 3 = alto Maria Torelli

16 NECESSITA’ DI COERENZA
STATEGIA D’AZIONE: scelte coerenti alle priorità: formazione; scelte organizzative; investimento di risorse; affidamento di incarichi e responsabilità Maria Torelli

17 UNA POSSIBILE PROCEDURA
Collegamento dei traguardi ai processi Definizione della linea strategica del PdM: riflessione d’insieme che orienta la scelta delle linee di azione; Scelta delle tipologie di intervento e dei ruoli di responsabilità, definizione delle procedure operative e dei sistemi di monitoraggio INDIRE - Piano di miglioramento Maria Torelli

18 LE LEVE DEL MIGLIORAMENTO: IL DS
leadership trasformativa: enpowerment, definizione di ruoli e competenze/responsabilità clima cultura collaborativa senso di auto-efficacia leadership educativa: enfasi sugli obiettivi di apprendimento e promozione della didattica obiettivi sfidanti linee guida tutor Maria Torelli

19 LE LEVE DEL MIGLIORAMENTO: I DOCENTI
Miglioramento = strategia per un cambiamento educativo: cambiamento pratiche professionali cambiamento modalità di insegnamento attenzione allo sviluppo linguistico linee guida tutor pedagogia tecnologia spazio Maria Torelli

20 LE LEVE DEL MIGLIORAMENTO: L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
adozione di un didattica learner- centered basata su problem solving, strategie di apprendimento basate sulla scoperta, operazionalizzazione, inter- disciplinarietà; efficace uso delle tecnologie, basato sulla coerenza tra il progetto tecnologico e il curricolo, la competenza dei docenti e la «vision» della scuola; progettazione dello spazio. Maria Torelli

21 THE NATIONAL SCHOOL IMPROVEMENT TOOL
strumento di miglioramento Maria Torelli

22 FUNZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO
Facilitatore:  agevolare e promuovere l’autodeterminazione e l’elaborazione collegiale nei gruppi professionali; Catalizzatore: favorire una rivisitazione critica della propria azione professionale e valorizzare e mobilitare le risorse interne ed esterne potenzialmente disponibili al cambiamento; Consigliere tecnico: mettere a disposizione una competenza esperta in rapporto agli specifici temi che caratterizzano il progetto di cambiamento, accompagnare la riflessione e la progettazione attraverso approcci teorici, proposte operative, altre esperienze, suggerimenti di merito; Figura di collegamento con l’esterno e reperimento di risorse: stimolare costantemente il processo migliorativo, sia operando dall’interno, sia mettendolo in collegamento con esperienze e soggetti esterni. (A.M.Huberman) Maria Torelli


Scaricare ppt "SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google