La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di 14-24 anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di 14-24 anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della."— Transcript della presentazione:

1 GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di 14-24 anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

2 2 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 INTRODUZIONE

3 3 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Premessa Per incarico della Sezione milanese della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la DOXA ha effettuato presso un campione di giovani fra i 14 e i 24 anni detà residenti del comune di Milano unindagine campionaria volta a rilevare: la prevalenza dei fumatori su questo particolare target alcune abitudini dei giovani fumatori (consumo giornaliero, tentativi di smettere, ecc.) le opinioni dei giovani (fumatori e non) su alcuni argomenti legati al fumo (rispetto del divieto di vendita ai minori di 16 anni, pericolosità del fumo per la salute, ecc.) Di seguito vengono presentati i principali risultati di questindagine.

4 4 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Metodo dellindagine Sono state condotte 500 interviste telefoniche (C.A.T.I.) ad un campione rappresentativo dei giovani fra i 14 e 24 anni di età residenti nel comune di Milano, avente il telefono fisso in casa. Le famiglie da contattare sono state estratte casualmente dal file delle famiglie abbonate al telefono, già distribuite come luniverso di riferimento. La rilevazione é stata effettuata col sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview) da un gruppo di intervistatori opportunamente istruiti e costantemente controllati da alcuni supervisori. Le interviste sono state realizzate nel periodo 13 – 17 Maggio 2009.

5 5 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 RISULTATI

6 6 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 (Analisi secondo il sesso) Distribuzione percentuale del campione in base allabitudine al fumo (Analisi secondo il sesso) Dom. 1 – 3a TotaleMaschiFemmine Base:Totale giovani (500)(250)(250) %% Mai fumatori65,264,066,4 Ex fumatori7,67,28,0 Fumatori attuali di sigarette27,228,825,6 di cui Meno di 15 sigarette al giorno 20,421,219,6 15-24 sigarette al giorno 6,67,26,0 25 o più sigarette al giorno 0,20,4-

7 7 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Dom. 1 Base: Totale giovani (500 casi) – Valori % (Analisi secondo letà) Distribuzione percentuale del campione in base allabitudine al fumo (Analisi secondo letà)

8 8 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 A che età iniziano a fumare i giovani? (Analisi secondo il sesso) Dom. 2 TotaleMaschiFemmine Base: Fumatori attuali ed ex-fumatori(174)(90)(84) %% Prima dei 15 anni34,536,732,1 Tra i 15 e i 17 anni53,448,958,3 Tra i 18 e i 20 anni9,810,09,5 Tra i 21 e i 24 anni2,34,4- ETÀ MEDIA15,515,515,5

9 9 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Per quale motivo iniziano a fumare i giovani? (Analisi secondo il sesso) Dom. 2bis TotaleMaschiFemmine Base:Fumatori attuali ed ex-fumatori(174)(90)(84) %% I nfluenzato dagli amici/miei amici fumavano/35,143,326,2 alle feste/coi compagni di scuola/ecc. Perché ho provato e mi piaceva /29,926,733,3 mi dava soddisfazione Perché mi sentivo stressato / agitato9,87,811,9 Per "sentirmi più grande/ senso di emancipazione 7,57,87,1 Per provare / per curiosità 7,55,69,5 Influenzato dai familiari /1,71,12,4 in famiglia fumavano Perché "mi dava sicurezza" 1,12,2- Influenzato dal partner0,6-1,2 Per ridurre lappetito/mangiare di meno--- Altro4,63,36,0 Non sa/ nessun motivo particolare2,32,22,4

10 10 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO TOTALE GIOVANI FUMATORI 14-24 ANNI 9,7 MASCHI10,8 FEMMINE8,6 14-17 ANNI6,8 18-20 ANNI10,9 21-24 ANNI12,6 Consumo medio di sigarette (Analisi sui fumatori attuali) Dom. 3b – 3a

11 11 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Abitudini dellamico/a preferito/a Base: Giovani Maschi (250 casi) Dom. 7a – 7b Base: Giovani Femmine (250 casi) Il suo amico preferito fuma? La sua amica preferita fuma? Tra i giovani fumatori questo dato sale al 69,4% Tra le giovani fumatrici questo dato sale al 71,9%

12 12 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Abitudini dei genitori e dei fratelli/sorelle Dom. 8a – 8b Base: Totale giovani (500 casi) I suoi genitori fumano? I suoi fratelli/sorelle fumano? Tra i giovani fumatori questo dato sale al 23,5% Tra i giovani fumatori questo dato sale al 33,1%

13 13 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Alcune abitudini dei giovani fumatori Lei fuma di più da solo/a o in compagnia? Dom. 11 – 12 % Base: Fumatori attuali (136 casi) – Valori % In quale di questi luoghi Le capita di fumare?

14 14 Giovani milanesi e fumo Maggio 2009 Canali dinformazione Dom. 14 Base: Totale giovani (500 casi) – Valori % Quali sono i mezzi attraverso i quali Lei si informa sui danni provocati dal fumo di sigaretta?


Scaricare ppt "GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di 14-24 anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della."

Presentazioni simili


Annunci Google