La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che."— Transcript della presentazione:

1 1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che nessuna persona o nessun gruppo di persone può far loro (senza violare i loro diritti). Tali diritti sono tanto forti e di così vasta portata, da sollevare il problema di che cosa lo stato e i suoi funzionari possano fare, se qualcosa possono. Quanto spazio lasciano allo stato i diritti degli individui?

2 2 Robert NOZICK Conclusioni: che uno stato minimo, ridotto strettamente alle funzioni di protezione contro la forza, il furto, la frode, di esecuzione dei contratti, e così via, è giustificato; che qualsiasi stato più esteso violerà i diritti delle persone di non essere costrette a compiere certe cose, ed è ingiustificato; e che lo stato minimo è allettante oltre che giusto. Lo stato non può usare il suo apparato coercitivo allo scopo di far sì che alcuni cittadini ne aiutino altri, o per proibire alla gente attività per il suo proprio bene o per la sua propria protezione.

3 3 Robert NOZICK Dallo stato di natura allo stato minimo. 1.Stato di natura (Locke): libertà perfetta, con il limite del rispetto degli uguali diritti degli altri; 2.Associazioni protettive: Gruppi di individui possono formare associazioni di mutua protezione; tutti risponderanno alla chiamata di qualsiasi membro in sua difesa o per far valere i suoi diritti. Lunione fa la forza (13);

4 4 Robert NOZICK 3.Associazione protettiva dominante: che farà rispettare in un territorio più vasto le regole per tutti i suoi membri al suo interno. Ricorso al concetto di mano invisibile di A. Smith per spiegare larmonizzazione naturale degli interessi economici e sociali.

5 5 Robert NOZICK 4.Stato ultra-minimo: fornisce servizi di protezione e di applicazione dei diritti soltanto a chi compra le sue polizze di protezione e di applicazione dei diritti. 5. Stato minimo: è lo stato guardiano notturno che estende la protezione e lapplicazione dei diritti anche a chi non ha pagato le polizze, funziona come uno stato redistributivo poiché costringe alcuni a pagare per la protezione di altri.

6 6 Robert NOZICK La teoria del titolo valido (entitlement), ovvero il problema della giustificazione dellindividualismo economico-sociale e dello stato minimo. A) Principio di giustizia nellacquisizione: Un processo che normalmente dà origine a un diritto di proprietà permanente e trasmissibile per eredità su una cosa precedentemente senza possessore, non lo farà se la posizione di altri, che non hanno più la libertà di usare la cosa, ne viene peggiorata (189).

7 7 Robert NOZICK B) Principio di giustizia nel trasferimento: il trasferimento della proprietà da una persona ad unaltra per essere giusto e valido deve aver origine da uno scambio volontario (anche per donazione o regolato da convenzioni sociali) e non imposto con la forza o con la frode. La giustizia nella proprietà è storica; dipende da ciò che è realmente accaduto (162).

8 8 Robert NOZICK C) Principio di rettificazione: si servirà presumibilmente della valutazione migliore dei dati, ipotetici, su quello che sarebbe accaduto (o di una distribuzione delle probabilità di ciò che sarebbe potuto accadere, usando il valore atteso) se lingiustizia non fosse avvenuta. Se la descrizione reale della proprietà risulta non essere una delle descrizioni fornite dal principio, una di queste descrizioni deve allora essere attuata (163).


Scaricare ppt "1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che."

Presentazioni simili


Annunci Google