La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio 2012 30/5/2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio 2012 30/5/2012."— Transcript della presentazione:

1 Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio 2012 30/5/2012

2 Linvestimento iniziale Nel 2008 la Fondazione Cariplo ha deciso di distaccare gratuitamente presso Assifero un proprio collaboratore per tre anni con il mandato di verificare se era possibile far decollare lassociazione italiana fra le fondazioni e gli enti derogazione non dorigine bancaria che si trovava, in quel momento, in una fase di stallo. 30/5/2012

3 I risultati dopo tre anni 1/1/2009 18 soci effettivi in calo Disavanzo di 1.831 Riserve per 33.564 Un collaboratore a progetto a tempo parziale Realtà sostanzialmente sconosciuta Visite sul sito circa 1.000 mensili 1/1/2012 71 soci effettivi in crescita Avanzo di 73.904 Riserve per 178.558 Due persone a tempo pieno di cui una in distacco oneroso Associazione riconosciuta in Italia e allestero Visite sul sito oltre 4.000 mensili 30/5/2012

4 La strategia Struttura leggera, ma qualificata; Costi operativi molto ridotti; Ampio utilizzo delle nuove tecnologie; Forte investimento nella comunicazione; Coinvolgimento e valorizzazione dei soci. 30/5/2012

5 Cosa bisogna fare 1.Organi; 2.Organizzazione e gestione assemblea; 3.Soci; 4.Nuove fondazioni; 5.Comunicazione; 6.Promozione del settore; 7.Iniziative speciali; 8.Rapporti internazionali; 9.Amministrazione. 30/5/2012

6 I servizi ai soci Assistenza ad hoc su specifiche richieste da parte dei soci; raccolta e condivisione dati; assistenza nell'utilizzo del Sistema Informativo per la Filantropia; assistenza nella creazione e gestione di una propria newsletter elettronica; rassegna stampa quotidiana sulle fondazioni di comunità; archivio online di diverse tipologie di documenti relativi al mondo della filantropia istituzionale; assistenza ai soci interessati a costituire gruppi di affinità su temi di loro interesse; Eventi formativi, anche online; Partecipazione ad eventi promossi dai soci; Rapporti con potenziali soci. 30/5/2012

7 La comunicazione monitoraggio generale media cartacei e web; Newsletter settimanale; sito; social media; blog; community; partecipazione a convegni e seminari; gestione relazioni con tutti gli interessati a conoscere e approfondire i rapporti con Assifero. 30/5/2012

8 Promozione del settore approfondimento relazioni istituzionali; miglioramento prassi e norme da un punto di vista fiscale; sviluppo di strumenti e elaborazione prassi per la gestione contabile; monitoraggio eventuali evoluzioni civilistiche. 30/5/2012

9 Progetti speciali Sistema Terzo Settore per la preparazione, rendicontazione e analisi dei progetti; integrazione siti dei soci con la community; sperimentazione impatto collettivo; costituzione di un intermediario filantropico a livello nazionale. 30/5/2012


Scaricare ppt "Lo sviluppo di unassociazione di categoria per la filantropia in Italia Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Lugano, 30 maggio 2012 30/5/2012."

Presentazioni simili


Annunci Google