La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Luigi Seclì Ottico-Optometrista

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Luigi Seclì Ottico-Optometrista"— Transcript della presentazione:

1 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Schiascopia: Una mera misurazione dell’errore refrattivo Retinoscopia: Dare significato al: Movimento Colore Forma Brillantezza Luigi Seclì Ottico-Optometrista

2 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato quanto il soggetto ha perso a livello somatico (Skeffington) quanto il soggetto ha perso a livello somatico contro lo stress visivo prossimale intaccando la visione da vicino quanto il soggetto ha perso a livello somatico contro lo stress visivo prossimale intaccando anche la visione da lontano come il soggetto elabora le informazioni visive anche dal punto di vista cognitivo quanto il sistema visivo si è stabilizzato cosa possiamo fare per aiutare il soggetto ad aggiudicarsi (quindi prevenire) la “battaglia” contro lo stress visivo prossimale Luigi Seclì Ottico-Optometrista

3 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato retinoscopia Movimento retinoscopio striscia lumin. Specchio piano Specchio concavo Luigi Seclì Ottico-Optometrista

4 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA La retinoscopia:aspetti importanti da considerare sempre La posizione dello specchio La distanza del target da osservare Il tipo di target La distanza dell’esaminatore L’illuminazione Luigi Seclì Ottico-Optometrista

5 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato la retinoscopia La lente compensatrice Luigi Seclì Ottico-Optometrista

6 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Il movimento: l’ombra concorde Luigi Seclì Ottico-Optometrista

7 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopia il movimento: l’ombra discorde Luigi Seclì Ottico-Optometrista

8 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato retinoscopia: la neutralizzazione Luigi Seclì Ottico-Optometrista

9 Luigi Seclì Ottico-Optometrista

10 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Luigi Seclì Ottico-Optometrista

11 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato IL LAG ACCOMODATIVO P.F. Acc Lag Luigi Seclì Ottico-Optometrista

12 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Il ruolo dell’accomodazione nei processi cognitivi prossimali Luigi Seclì Ottico-Optometrista

13 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche # 5 Book retinoscopy; Bell retinoscopy; Mem retinoscopy; Stress-Point retinoscopy; Mohindra retinoscopy Cross retinoscopy; Nott retinoscopy; Dark-focus retinoscopy; Fhotoretinoscopy; Mirror retinoscopy. Luigi Seclì Ottico-Optometrista

14 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche il # 5 Forottero Asta metallica D. I. inserita da vicino Target fisso a 50 cm con foro Retinoscopio specchio piano “incollato” al target Illuminazione sul target Entrambi gli occhi aperti Osservazione del movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

15 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche book retinoscopy Spazio libero Target fisso alla distanza di lettura Retinoscopio specchio piano “incollato” al target Illuminazione sul target Entrambi gli occhi aperti Osservazione del movimento e colore Luigi Seclì Ottico-Optometrista

16 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Stress point retinoscopy Retinoscopio a 50 cm Sfera di wolf (target) Entrambi gli occhi aperti Illuminazione diffusa Osservazione del colore Luigi Seclì Ottico-Optometrista

17 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Bell retinoscopy Retinoscopio a 50 cm Sfera di wolf (target) Entrambi gli occhi aperti Illuminazione diffusa Osservazione del movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

18 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche MEM retinoscopy Spazio libero (distanza abituale di lettura) Target cognitivo a seconda dell’età Illuminazione diffusa Entrambi gli occhi aperti Osserviamo il movimento Luigi Seclì Ottico-Optometrista

19 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche Retinoscopia di Mohindra Retinoscopio a 50 cm con luce ridotta Buio completo Target (la luce del retinoscopio) Stecche per schiascopia Osserviamo il movimento Sottrarre + 1,25 al valore rilevato Luigi Seclì Ottico-Optometrista

20 Luigi Seclì Ottico-Optometrista
OPTOMETRIA Condizione abituale dell’esaminato Retinoscopie dinamiche considerazioni finali Valutare il movimento Valutare il punto (area) neutro Valutare forma e diametro pupillare Valutare il colore del riflesso …….dare significato Luigi Seclì Ottico-Optometrista


Scaricare ppt "Luigi Seclì Ottico-Optometrista"

Presentazioni simili


Annunci Google