La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione"— Transcript della presentazione:

1 Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione 2004 - 2005
A cura della Dott.ssa Daniela Calligaris - gruppo regionale per il sistema di valutazione USR FVG

2 1.PROVE INVALSI: finalità
Non prove valutative dei singoli alunni o classi (standard di prestazione degli apprendimenti degli allievi) Non strumento valutativo di singoli docenti Valutazione esterna con valore statistico: misurano il prodotto del sistema di formazione scolastico e promuovono la valutazione interna dei processi di apprendimento

3 2. Sono uno strumento per riflerttere su
Fondamentali abilità e conoscenze acquisite Validità di scelte didattiche effettuate Ampiezza, profondità e coerenza del curriculum disciplinare

4 3. Intendono essere stimolo e indicazione per migliorare
La costruzione del sapere, non appiattito su un addestramento meccanico Lo sviluppo dei processi cognitivi Lo sviluppo delle competenze ritenute fondamentali

5 4.POSSIBILI RICADUTE Dall’analisi degli esiti possono esser ricavate modificazioni al curricolo. Le informazioni ricavate evidenziano gli effetti delle scelte didattiche fatte Offrono una guida per migliorare l’insegnamento Danno la possibilità di curare la crescita del retroterra cognitivo e culturale di cui si testa l’esistenza

6 5.Costruzione delle prove
Gruppo di lavoro costituito da esperti disciplinari provenienti dal mondo accademico, dalla scuola, da ricercatori INValSI Gruppo originario è stato integrato da esperti provenienti dalla Scuola Ha operato in continuità con i PP

7 6. Criteri per la costruzione delle prove
Calibrati gli item PP3 Individuate le abilità ritenute irrinunciabili tenendo conto delle indicazioni naz.li, degli OSA (I ciclo) e dei programmi generalmente sviluppati Ricorsività di alcune conoscenze ed abilità graduate in più livelli ed esplorazione con complessità crescente

8 7. Criteri per la costruzione delle prove
Struttura dei quesiti per riflettere, non per rispondere meccanicamente Uniformità della struttura ( quesiti a scelta multipla per lettura ottica e restituzione esiti in tempi brevi) Durata della prova non superiore ad 1 ora (30’ per la II) Taratura dei quesiti nel pretesting

9 8. Criteri per la costruzione delle prove
I ciclo: una prova per disciplina e per livello Sec. di II°- cl. I : nessuna differenziazione Sec. di II° - cl. 3: diverso comportamento: - Italiano: nessuna differenziaz.( saggiate conoscenze ed abilità di base che TUTTI gli stud. devono avere dopo 10 anni di scolarità) - Mat. e Scienze: 2 forme della stessa prova:una di alfabetizzazione mat e scient.per tutti ed una specialistica( Ist. Tecnici, liceo scient.)

10 9. Prove di Italiano: caratteristiche della prova
N° delle prove:1 testo in II el. 2 testi in IV el.I media,I sup. 3 testi in III sup. N° quesiti: da 10 a 15/20 per ciacsun testo secondo il livello scolare 4 item ( 3 distrattori e una risposta esatta) per IV, I, I sup. 3 item per la II elem.

11 10. Prove di Italiano: tipologia di testi
Livello scolare Tipologia testuale II primaria Letterario: narrativo IV primaria Funzionale: espositivo I sec. di I° I sec. di II° Letterario. Narrativo Funzionale: Espos./ argom. III sec. di II° Letterario: poetico Funzionale: espos/argom.

12 11. Prove di Italiano: operazioni logiche sottese
Capacità di individuazione. Comprende tutta l’area del riconoscimento di elementi linguistici e testuali SAPERE Capacità di analisi: comprende l’area della ricerca di elementi in contesto, di relazioni interne al testo, dell’organizzazione testuale SAPER FARE Sono basi conoscitive essenziali per effettuare operazioni più complesse ( dedurre, correlare etc.)

13 12. Prove di Italiano: ambiti sottoposti a valutazione
Abilità grafiche (e di scrittura )di base: ortogr., uso dei tempi e dei modi.. Morfologia e sintassi: categorie grammaticali,funzione delle parole,caratteristiche morfologiche, subordinazione… Lessico. Significato dei termini in contesto, rapporti tra parole ( sinonimia, antinomia,campi semantici…) Sintassi della frase: funzioni fondamentali di sogg. e ogg.sintattico, funzione predicativa e attributiva, fenomeni di reggenza… Organizzazione logica entro e oltre la frase: dimensione logica del significato Aspetti retorici e formali: similitudini, metafore… tipi di verso e di rima, struttura compositiva, varietà di registro….. Comprensione locale e globale del testo: unità tematiche, gerarchia dei temi, tema di fondo, informazioni implicite, funzioni cognitive del testo ( narrare, descrivere, argomentare…)

14 13. Prove di Matematica:tipologia di prove
Livello scolare N° quesiti e tempo Nuclei di conoscenza II primaria 16 quesiti in 25 minuti Numero geometria IV primaria 28 quesiti in 45 minuti Numero- geometria- misura- introduzione al pensiero razionale I sec di I° I sec. di II° 30 quesiti in 60 minuti Numero e algebra-geometria- relazioni e funzioni- dati, previsioni logica III sec. di II° ( 2 forme della stessa prova, una di alfabet. ed una specialistica) Numero e algebra- geometria- relazioni e funzioni- dati, previsioni, logica

15 Numero ( 60% dei quesiti) Geometria (40% dei quesiti)
14. Prove di Matem. di II elem: conoscenze e abilità sottoposte a valutazione Numero ( 60% dei quesiti) Lettura e scrittura dei numeri Riconoscimento di regole Risolvere un problema scegliendo le operazioni opportune Geometria (40% dei quesiti) Riconoscere e denominare figure geometriche Individuare punti in una quadrettatura

16 Introduzione al pensiero razionale (10% dei quesiti)
15:In IV primaria Numero ( 50% dei quesiti) Conoscere i numeri naturali e decimali e saper operare con essi; scrittura posizionale dei numeri Attuare approssimazioni Conoscere e saper applicare le proprietà delle operazioni Nozione di frazione e suo utilizzo come operatore Geometria (30% dei quesiti) Riconoscere, denominare, descrivere figure geometriche Conoscere le proprietà delle figure geometriche piane Individuare simmetrie in oggetti e figure Calcolare per conteggio aree e perimetri data l’unità di misura Misura ( 10% dei quesiti) Conoscere il sist. Metrico decim. E saper fare conversioni Stimare la misura di oggetti comuni Scegliere l’unità di mis. Più adatta per misurare oggetti Introduzione al pensiero razionale (10% dei quesiti) Comprendere termini del linguaggio specifico Utilizzare correttam. I termini matem. Classificare figure Risolvere un problema identificando dati e percorso

17 Introd. al pensiero razionale(5% dei quesiti)
16: In I sec. di I° Numero (50% dei quesiti) Conoscere i num. natur. e decimali, operare con essi e attuare approssimazioni Conoscere e applicare le proprietà delle operazioni Conoscere i num. razionali, la frazione, confronto e ordinam. tra numeri naturali Conoscere decimali e frazioni Geometria (30% dei quesiti) Riconoscere, denominare e descrivere figure geom. Conoscere le proprietà delle fig. geom. piane Individuare simmetrie in ogg. e figure Calcolare aree e perimetri in fig. geom.conosciute Misura(10% dei quesiti) Conoscere il sist. metr.decim. ed effettuare conversioni Scegliere l’unità di mis. più adatta ad oggetti da misurare Dati e previsioni (5% dei quesiti) Capacità di rappresentare e leggere grafici Di fare previsioni Saper calcolare la misura di probabilità in semplici contesti Introd. al pensiero razionale(5% dei quesiti) Utilizzare in modo corretto i termini matematici Classificare figure, oggetti, numeri Individuare le informazioni necessarie e organizzare un percorso adeguato per risolvere un problema

18 17: in sec. di II°cl. prime e terze
Numero e Algebra (30% dei quesiti) Conoscenze fondam. di numeri naturali, interi, razionali Calcolo numerico Simbolizzazione e manipolazione dei simboli algebrici Formalizzazione di situazioni in contesti concreti Geometria Conoscenze fondamentali di figure piane e di spazio Trasformazioni geometriche: riconoscimento di proprietà Operare formalizzazioni in contesto geometrico Riconoscere e usare le proprietà geometriche delle figure Relazioni e funzioni (20% dei quesiti) Conoscenze fondam. della nozione e prime proprietà delle funzioni Lettura di grafici e tabelle Formalizzazione di relazioni e funzioni in contesti diversi Dati e previsioni, logica ( 20% dei quesiti) Conoscenze fondam. di probabilità e semplici valutazioni probabilistiche Lettura e interpretazione di rappresentazioni grafiche di dati di varia natura Capacità di formare in contesti probabilistici vari Uso del linguaggio verb. e simbol. e intrepret. di testi linguistici o formalizzati in situazioni incerte

19 18:Prove di SCIENZE: tipologia di prove
Livello scolare N° quesiti e tempo Nuclei di conoscenza II primaria 10 quesiti in 30’ Elementi di metodo sperimentale Viventi e non viventi Uomo/ambiente IV primaria e I sec. di I° 25/ 28 quesiti in 45 ‘ Elementi di metodo sperim. Uomo/ ambiente trasformazioni I e III sec. di II° 25/ 28 quesiti in 45’ Biologia Chimica Fisica Scienze della terra Scienze dell’ambiente

20 19: prove di Scienze: abilità II primaria
Osservare Esplorare attraverso i sensi Discriminare tra viventi e non viventi Ordinare classificare Stabilire relazioni

21 20 prove di scienze: abilità IV prim. e I sec I°
Osservare Descrivere Raccogliere dati Riflettere su indizi Riconoscere caratteristiche specifiche di un fenomeno Ordinare In sequenze temporali e/o logiche Classificare Stabilire relazioni In base a caratteristiche specifiche Confrontare in termini qualitativi e/o quantitativi Linguaggi specifici Leggere e comprendere un testo scientifico usando termini del lessico specifico Leggere il linguaggio grafico

22 21: prove di scienze: abilità cl.I sec. II°
Osservare Riconoscere fenomeni di natura diversa Classificare Ordinare in sequenze temporali e logiche, in termini quantitativi Stabilire relazioni Riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici Utilizzare il linguaggio matematico Calcolare, quantificare, confrontare Leggere tabelle, grafici, disegni in scala Interpretare dati empirici e sperimentali Risolvere situazioni problematiche mediante concetti disciplinari Leggere e comprendere un testo scientifico

23 22 prove di scienze: abilità III sec II°
classificare Ordinare in sequenze temporali e/o logiche Riconoscere caratteristiche specifiche Linguaggi specifici Utilizzare il linguaggio matematico Calcolare, quantificare( unità di misura, strumenti di misura, confrontare) Leggere tabelle, grafici Interpretare dati sperimentali Risolvere situazioni problematiche in termini qualitativi utilizzando concetti di diverse discipline e quantitativi utilizzando modellizzazioni matematiche Leggere e comprendere un testo scientifico


Scaricare ppt "Le prove INValSI Servizio Nazionale di Valutazione"

Presentazioni simili


Annunci Google