Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFilippo Valeri Modificato 10 anni fa
1
Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio 2009 UNA GRANDE FAMIGLIA Corso di Formazione – ANFFAS – CSV della Provincia di Chieti Modulo 2 – LAMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Avv. Prof. Federico Gentilini docente a contratto di Metodologie, organizzazione e management dei servizi sociali Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma
2
LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6 Finalità: tutelare, con la minore limitazione possibile della capacita' di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente.
3
Riferimenti alla capacità della persona Art. 428 c.c. (Atti compiuti da persona incapace dintendere e di volere) Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta,si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace dintendere e di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi aventi causa, se risulta un grave pregiudizio allautore. Art. 1 c.c. (Capacità giuridica) …si acquista al momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati allevento della nascita. Art. 2 c.c. (Maggiore età. Capacità di agire) … con essa si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita unetà diversa.
4
Riferimenti allo svolgimento della personalità come diritto inviolabile Art. 2 Costituzione La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede ladempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
5
Presupposti dellamministrazione di sostegno La Convenzione di Oviedo (1997) per la protezione dei diritti delluomo e la dignità dellessere umano rispetto allutilizzazione della biologia e della medicina recepita con legge 28 marzo 2001, n.145, in cui dispone che: art. 6 (Tutela delle persone incapaci di prestare consenso) comma 2 Quando, per legge, un minore non ha la capacità di acconsentire ad un trattamento, questultimo non può essere praticato senza lautorizzazione del suo rappresentante, di unautorità o di una persona o di un organismo designati dalla legge. Il parere del minore è considerato elemento determinante in funzione delletà e del suo livello di maturità
6
Presupposti dellamministrazione di sostegno art. 6 (Tutela delle persone incapaci di prestare consenso) comma 3 Quando, un maggiorenne è per legge, a causa di un handicap mentale, di una malattia o per un motivo analogo, incapace di acconsentire ad un trattamento, questultimo non può essere praticato senza lautorizzazione del suo rappresentante, di unautorità o di una persona o di un organismo designati dalla legge. La persona interessata deve, nei limiti del possibile partecipare al procedimento di autorizzazione
7
art. 7 (Tutela delle persone affette da turbe psichiche) La persona affetta da una grave turba psichica può essere sottoposta, senza il proprio consenso, ad un trattamento che ha lo scopo di curare tale turba solo se lassenza di simile terapia rischi di essere seriamente pregiudizievole per la sua salute e con riserva dei requisiti di tutela previsti dalla legge comprendenti procedimenti di sorveglianza e di controllo nonché mezzi di ricorso.
8
Il Rapporto Esplicativo della Convenzione di Oviedo nella disciplina di interventi di tutela a favore di persone senza continuativa capacità dintendere e di volere dispone: Art. 6 – Tutela delle persone incapaci di prestare consenso 41 – Alcune persone non possono dare il loro pieno consenso ad un intervento a causa sia della loro età (trattandosi di minori), sia di una incapacità mentale (…) Spetta ad ogni diritto interno fissare, secondo la procedura che gli è propria, se una persona goda o no della capacità di dare il proprio consenso ad un intervento tenendo conto della preoccupazione di non privare la persona della sua capacità di autonomia se non per gli atti dove ciò è necessario nel suo interesse (…)
9
Convenzione ONU sui diritti del bambino Art. 12 … gli Stati Parti garantiscono al bambino che è capace di discernimento, il diritto di esprimere liberamente il proprio parere su ogni problema che lo riguardi, poiché i pareri del minore sono debitamente presi in considerazione sia riguardo alla sua età che al suo grado di maturità
10
Rapporto esplicativo alla Convenzione di Oviedo Art. 9 (Desiderata espressi anteriormente) Larticolo prevede che quando la persona ha così fatto conoscere in anticipo i propri desideri, questi devono essere presi in considerazione. Tuttavia la presa in considerazione dei desiderata precedentemente espressi non significa che questi dovranno necessariamente essere seguiti. Così, per esempio, quando questi desiderata sono stati espressi molto tempo prima dellintervento e le condizioni scientifiche hanno fatto molti progressi, può essere giustificato non seguire lopinione del paziente. Il medico deve, dunque, nella misura del possibile, assicurarsi che i desiderata del apziente si adattino alla situazione presente e siano sempre validi tenuto conto specialmente del progresso delle tecniche mediche
11
I presupposti che hanno portato alla disciplina dellamministrazione di sostegno si colloca, quindi, in uno scenario di costante interazione tra: - norme di differente rango (comunitario, nazionale, costituzionale); - regolamenti esplicativi (rispetto alla Convenzione di Oviedo) e deontologici (deontologia medica); - diritti della personalità del singolo; - diritto inalienabile della persona allautodeterminazione rispetto allo svolgimento della propria personalità ed alle scelte terapeutiche; - non obbligatorietà dei trattamenti sanitari rispetto alla libera autodeterminazione della persona (art. 32 Cost.); - responsabilità genitoriali e familiari (art. 29 Cost.)
12
Definizione dellistituto Art. 404 (Amministrazione di sostegno) La persona che, per effetto di una infermita' ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilita', anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, puo' essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio.
13
Effetti dellistituto Art. 409. (Effetti dell'amministrazione di sostegno). Il beneficiario conserva la capacita' di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore di sostegno. Il beneficiario dell'amministrazione di sostegno puo' in ogni caso compiere gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana.
14
Art. 405. (Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicità). Il giudice tutelare provvede entro sessanta giorni dalla data di presentazione della richiesta alla nomina dell'amministratore di sostegno con decreto motivato immediatamente esecutivo, su ricorso di uno dei soggetti indicati nell'articolo 406.
15
Il decreto che riguarda un minore non emancipato puo' essere emesso solo nell'ultimo anno della sua minore eta' e diventa esecutivo a decorrere dal momento in cui la maggiore eta' e' raggiunta. Se l'interessato e' un interdetto o un inabilitato, il decreto e' esecutivo dalla pubblicazione della sentenza di revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione. Qualora ne sussista la necessita', il giudice tutelare adotta anche d'ufficio i provvedimenti urgenti per la cura della persona interessata e per la conservazione e l'amministrazione del suo patrimonio. Puo' procedere alla nomina di un amministratore di sostegno provvisorio indicando gli atti che e' autorizzato a compiere.
16
Art. 406 (Soggetti) Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno puo' essere proposto dallo stesso soggetto beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato, ovvero da uno dei soggetti indicati nell'articolo 417 (ndr: coniuge o persona stabilmente convivente, parenti entro il quarto grado, affini entro il secondo grado, tutore, curatore, pubblico ministero).
17
Se il ricorso concerne persona interdetta o inabilitata il medesimo e' presentato congiuntamente all'istanza di revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione davanti al giudice competente per quest'ultima.
18
I responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l'apertura del procedimento di amministrazione di sostegno, sono tenuti a proporre al giudice tutelare il ricorso di cui all'articolo 407 o a fornirne comunque notizia al pubblico ministero.
19
Art. 407 (Procedimento) Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno deve indicare le generalita' del beneficiario, la sua dimora abituale, le ragioni per cui si richiede la nomina dell'amministratore di sostegno, il nominativo ed il domicilio, se conosciuti dal ricorrente, del coniuge, dei discendenti, degli ascendenti, dei fratelli e dei conviventi del beneficiario.
20
Il giudice tutelare deve sentire personalmente la persona cui il procedimento si riferisce recandosi, ove occorra, nel luogo in cui questa si trova e deve tener conto, compatibilmente con gli interessi e le esigenze di protezione della persona, dei bisogni e delle richieste di questa.
21
Il giudice tutelare provvede, assunte le necessarie informazioni e sentiti i soggetti di cui all'articolo 406; in caso di mancata comparizione provvede comunque sul ricorso. Dispone altresi', anche d'ufficio, gli accertamenti di natura medica e tutti gli altri mezzi istruttori utili ai fini della decisione. Il giudice tutelare puo', in ogni tempo, modificare o integrare, anche d'ufficio, le decisioni assunte con il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. In ogni caso, nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno interviene il pubblico ministero.
22
Art. 408 (Scelta dell'amministratore di sostegno) La scelta dell'amministratore di sostegno avviene con esclusivo riguardo alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario. L'amministratore di sostegno puo' essere designato dallo stesso interessato, in previsione della propria eventuale futura incapacita', mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata. In mancanza, ovvero in presenza di gravi motivi, il giudice tutelare puo' designare con decreto motivato un amministratore di sostegno diverso.
23
Nella scelta, il giudice tutelare preferisce, ove possibile, il coniuge che non sia separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, il parente entro il quarto grado ovvero il soggetto designato dal genitore superstite con testamento, atto pubblico o scrittura privata autenticata. Le designazioni di cui al primo comma possono essere revocate dall'autore con le stesse forme. Non possono ricoprire le funzioni di amministratore di sostegno gli operatori dei servizi pubblici o privati che hanno in cura o in carico il beneficiario.
24
Art. 410 (Doveri dell'amministratore di sostegno) Nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. L'amministratore di sostegno deve tempestivamente informare il beneficiario circa gli atti da compiere nonche' il giudice tutelare in caso di dissenso con il beneficiario stesso.
25
In caso di contrasto, di scelte o di atti dannosi ovvero di negligenza nel perseguire l'interesse o nel soddisfare i bisogni o le richieste del beneficiario, questi, il pubblico ministero o gli altri soggetti di cui all'articolo 406 possono ricorrere al giudice tutelare, che adotta con decreto motivato gli opportuni provvedimenti. L'amministratore di sostegno non e' tenuto a continuare nello svolgimento dei suoi compiti oltre dieci anni, ad eccezione dei casi in cui tale incarico e' rivestito dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dagli ascendenti o dai discendenti.
26
Art. 412 (Atti compiuti dal beneficiario o dall'amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice) Gli atti compiuti dall'amministratore di sostegno in violazione di disposizioni di legge, od in eccesso rispetto all'oggetto dell'incarico o ai poteri conferitigli dal giudice, possono essere annullati su istanza dell'amministratore di sostegno, del pubblico ministero, del beneficiario o dei suoi eredi ed aventi causa.
27
Possono essere parimenti annullati su istanza dell'amministratore di sostegno, del beneficiario, o dei suoi eredi ed aventi causa, gli atti compiuti personalmente dal beneficiario in violazione delle disposizioni di legge o di quelle contenute nel decreto che istituisce l'amministrazione di sostegno. Le azioni relative si prescrivono nel termine di cinque anni. Il termine decorre dal momento in cui e' cessato lo stato di sottoposizione all'amministrazione di sostegno.
28
Art. 413 (Revoca dell'amministrazione di sostegno) Quando il beneficiario, l'amministratore di sostegno, il pubblico ministero o taluno dei soggetti di cui all'articolo 406, ritengono che si siano determinati i presupposti per la cessazione dell'amministrazione di sostegno, o per la sostituzione dell'amministratore, rivolgono istanza motivata al giudice tutelare. L'istanza e' comunicata al beneficiario ed all'amministratore di sostegno. Il giudice tutelare provvede con decreto motivato, acquisite le necessarie informazioni e disposti gli opportuni mezzi istruttori.
29
Il giudice tutelare provvede altresi', anche d'ufficio, alla dichiarazione di cessazione dell'amministrazione di sostegno quando questa si sia rivelata inidonea a realizzare la piena tutela del beneficiario. In tale ipotesi, se ritiene che si debba promuovere giudizio di interdizione o di inabilitazione, ne informa il pubblico ministero, affinche' vi provveda. In questo caso l'amministrazione di sostegno cessa con la nomina del tutore o del curatore provvisorio ai sensi dell'articolo 419, ovvero con la dichiarazione di interdizione o di inabilitazione.
30
INTERFACCIA 1 - UTENTI POTENZIALI / FAMIGLIE E volto agli utenti potenziali dellAdS, e in particolare delle famiglie, per : - lo svolgimento di attività informative elementari, a livello di sportello, con lobiettivo di chiarire man mano ai richiedenti (direttamente, per telefono, per e- mail) che cosa è lAdS, quando serve ricorrervi, come si attiva, dove il GT è reperibile, dove il PM, quando è consigliabile o necessaria la presenza dellavvocato, quali sono in città i recapiti utili alluopo, etc.; - la concreta organizzazione e realizzazione, a livello di base, delle varie iniziative culturali e informative (seminariali, educative, convegnistiche, massmediali, etc.) da organizzare in tema di AdS; - la predisposizione tipografica, la diffusione, laggiornamento dei moduli/formulari che sono necessari agli interessati, caso per caso, ai fini della stesura del ricorso; - laiuto spicciolo agli amministrandi e alle loro famiglie per la compilazione materiale dei ricorsi al GT, o delle segnalazioni al PM (specificandosi perché quella certa richiesta di sostegno avviene, come è composta la famiglia del be- neficiando, quali atti gestionali dovrebbero essere oggetto dellAdS, chi sono eventualmente i medici di riferimento, quale soggetto potrebbe assumere le vesti di amministratore, etc.); - più ampiamente, il coordinamento intrecciato dei vari servizi socio-sanitari e degli operatori ivi impegnati, a livello locale, in vista dell individuazione dei pos- sibili casi da segnalare al GT per limmediato futuro, in quellambito.
31
INTERFACCIA 2 - GIUDICE TUTELARE E volto alla collaborazione stabilizzata con il Giudice tutelare attraverso: - coordinamento di indagini e istruttorie sul campo, con riguardo ai casi meno semplici che via via si affacciano, in stretta sinergia col giudice e coi servizi socio-sanitari (assunzione di informazioni, ricerca dei familiari, richiesta di certificati, elementi biografici, documentazioni mediche, ect.); - tenuta, insieme al GT, dellarchivio delle AdS in corso; - gestione dellarticolazione locale dellelenco/albo regionale degli amministratori di sostegno che siano già attivi, in quel certo ambito, e nella tenuta in parallelo dellelenco degli aspiranti ADs, che abbiano frequentato localmente i vari corsi di formazione (ciascun nominativo distinto magari per area di competenza; con specificazione analitica di esperienze pregresse, titolo di studio, ambiti privilegiati, etc.); - aiuto, prestato comunque al GT, per lindividuazione volta per volta (quando manchi il sussidio di altre indicazioni formalizzate) di possibili terzi, amici, volontari, operatori, avvocati, commercialisti, al di fuori della famiglia, che siano disponibili ad assumere hic et nunc il carico di AdS; - tenuta della mappa delle dis-interdizioni e delle dis-inabilitazioni già realizzate e da pianificare in quellambito.
32
INTERFACCIA 3: SOSTEGNO AL SOSTEGNO Si prefigura lofferta di un sostegno continuo agli amministratori di sostegno in carica circa informazioni, consigli, prontuari, indirizzi, modelli organizzativi, vie duscita, per lo svolgimento quotidiano dell incarico, particolarmente per: - lindicazione circa i referenti e i recapiti, lapprestamento di schemi standardizzati, lassistenza nella messa a punto (a favore del beneficiario) degli opportuni rapporti contrattuali, sul terreno bancario, assicurativo, sanitario, cooperativistico, previdenziale, etc.; - lutilizzo di un sistema informatizzato locale, che gestisca le varie pratiche periodiche/computerizzabili (riscossioni, pagamenti, condominio, bollette, pensioni, ratei di imposte, etc.); - la preventiva individuazione e, alloccorrenza, lofferta minuta di chiarimenti quanto allutilizzo di una rete di consulenti gratuiti (di natura legale, medica, psichiatrica, psicologica, pensionistica, bancaria, assicurativa, etc.) o eventualmente onerosi (con tariffe convenienti); - la messa a punto e linoltro di istanze specifiche al GT (vendite, locazioni, accettazioni di eredità, iniziative mediche importanti, spese straordinarie, estensione /riduzione degli atti da compiere, ecc); - lo sgombero di appartamenti, la stima di beni; - la ricerca di medici nel caso di bisogno di assistenza e cura; - lorganizzazione di un funerale.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.