Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSonia D alessandro Modificato 11 anni fa
1
Tecniche di ricerca sulle banche dati brevettuali
Technology Transfer Office Tecniche di ricerca sulle banche dati brevettuali Massimo Barbieri Area Ricerca e Trasferimento Tecnologico Valorizzazione della Ricerca e Acceleratore d’Impresa Politecnico di Milano
2
Indice a) Ricerca dello stato dell’arte: un vantaggio competitivo
b) Strumenti e metodologie per l’analisi di novità e attività inventiva c) Esempio di ricerca
3
Perché effettuare la ricerca? (1)
Evitare duplicazioni di sforzi in R & D; Individuare opportunità di licenza; Monitorare le tendenze tecnologiche; Verificare se un oggetto è protetto o proteggibile tramite brevetto; Identificare potenziali concorrenti e monitorarne l’attività; Assicurarsi che nessuno è in contraffazione dei propri brevetti; Assicurarsi che non si sia in contraffazione di brevetti altrui.
4
Perché effettuare la ricerca? (2)
Quello che è protetto da un brevetto concesso non si può produrre né commercializzare; Non si può brevettare ciò che è già noto; Effettuare ricerche su ciò che è già stato brevettato è una perdita di tempo e denaro; Ottimizzazione degli investimenti e delle risorse.
5
Perché effettuare la ricerca? (3)
l’80% delle informazioni riportate nei brevetti non sono pubblicate altrove; oltre il 70% delle società investono soldi nella ricerca e sviluppo per trovare tecnologie già protette dai brevetti dei concorrenti; il 30% delle spese in ricerca e sviluppo è sprecato per duplicare un lavoro già effettuato; le ricerche brevettuali su banche dati riducono i rischi di “non brevettabilità” a meno del 2%
6
Perfezionamento Ricerca
Procedure di ricerca (1) Concetti innovativi Criteri di Ricerca Perfezionamento Ricerca Concetti caratterizzanti Definire parole chiave Trovare sinonimi Ricerca per parole chiave Utilizzare caratteri speciali Determinare classi IPC Ampliamento ricerca su classi IPC Ricerca per Titolare Ricerca per Inventore Valutazioni Individuare la novità e attività inventiva Direzionare la ricerca verso nuove soluzioni Definire l’ambito di protezione del nuovo brevetto Analizzare potenziali licenziatari/concorrenti
7
Procedure di ricerca (2)
Capire l’invenzione: individuare gli elementi essenziali e caratteristici di un’invenzione; Parole chiave: individuare un set di parole chiave (e sinonimi); Classificazione: selezionare una o più classi corrispondenti all’invenzione in esame;
8
Procedure di ricerca (3)
Scelta del database La scelta del database dipende essenzialmente dal tipo di informazione da ricercare: per esempio, la ricerca di composti, reazioni chimiche o strutture di tipo “Markush” è possibile solo su database commerciali (Dialog, STN, Questel-Orbit) e non su quelli gratuiti.
9
Procedure di ricerca (4)
Per le ricerche semplici: è sufficiente una ricerca per parole chiave Per le ricerche complesse: individuare uno o più codici di classificazione (IPC, ECLA, ecc…) Se la classe IPC è molto ampia è preferibile utilizzare codici ECLA o ICO (se disponibili) Classificazione Numero di gruppi IPC 70.000 ECLA JPO: F-terms USPC
10
Campi ricercabili N° di pubblicazione (A domande, B brevetti concessi)
N° di domanda N° di priorità Data di pubblicazione Richiedente (titolare) Inventore Classificazione brevettuale internazionale Titolo Testo completo
11
International Patent Classification (1)
Sezioni Classi, sottoclassi Gruppi A: Fabbisogni umani B: Esecuzione di operazioni;Trasporto C: Chimica; Metallurgia D: Prodotti tessili; Carta E: Costruzioni immobili F: Ingegneria meccanica; Illuminazione; Riscaldamento; Armi; Esplosivi G: Fisica H: Energia elettrica A 63: Sport, giochi, divertimenti A63 H: Giocattoli … . B65: Trasporto, imballaggio … B65 B: Macchine, dispositivi per imballaggio … A63H 33/00 Altri giocattoli A63H 33/02 Cerchi, bastoncini… . B65B 25/00 Imballaggio di altri articoli Individuare il settore Definire l’applicazione industriale Selezionare il prodotto
12
International Patent Classification (2)
13
Struttura generale IPC (1)
Sezioni 8 Sottosezioni 20 120 Classi Sottoclassi 628 70000 Gruppi Il 10% è costituito da gruppi principali e il restante da sottogruppi
14
Struttura generale IPC (2)
Le sottosezioni non fanno parte del sistema gerarchico, ma raggruppano insieme classi che hanno in comune lo stesso argomento. Esempio: la sezione A “Fabbisogni umani” contiene le seguenti sottosezioni: Agricoltura; Prodotti alimentari; Tabacco Articoli personali e domestici; Sanità; Divertimenti
15
Le principali differenze riguardano:
Differenze tra IPC 7 e IPC8 Le principali differenze riguardano: revisioni più frequenti; riclassificazione dei brevetti dopo ogni modifica; maggior livello di dettaglio dei sottogruppi; classificazione dei documenti brevettuali anche in base alla descrizione; creazione di due livelli: “core” e “advanced”
16
Novità IPC8 Settori tecnologici che hanno una nuova classificazione
metodi per attività commerciali (prima classificati nella G06F 17/60, sono riuniti nella classe G06Q*, suddivisa in sei gruppi principali ed un gruppo che raccoglie quanto non può essere classificato nei primi sei: G06Q 10/00, G06Q 20/00, G06Q 30/00, G06Q 40/00, G06Q 50/00, G06Q 90/00, G06Q 99/00); la chimica combinatoriale (C40B*, suddivisa in otto gruppi principali ed un gruppo che raccoglie quanto non può essere classificato nei primi sei: C40B 10/00, C40B 20/00, C40B 30/00, C40B 40/00, C40B 50/00, C40B 60/00, C40B 70/00, C40B 80/00, C40B 99/00); la medicina tradizionale (A61K 36/00);
17
Struttura IPC8 Core Level Advanced level Advanced level
18
European Classification (1)
Y01N (Nanotechnology)
19
European Classification (2)
Sottoclasse N° di documenti Y01N2 (Nanobiotechnology) 11.560 Y01N4 (Nanotechnology for information processing, storage and transmission) 20.904 Y01N6 (Nanotechnology for materials and surface science) 21.715 Y01N8 (Nanotechnology for interacting, sensing and actuating) 9.954 Y01N10 (Nanooptics) 15.586 Y01N12 (Nanomagnetics) 14.438 Totale 94.157
20
European Classification (3)
Vantaggi: più dettagliata rispetto alle edizioni IPC 1-7; dinamica (continue revisioni) Svantaggi: alcune categorie di brevetti (JP, KR, CN, ecc…) non sono classificate; nessuna classificazione per le domande di recente pubblicazione (per cui è disponibile solo l’IPC)
21
Struttura ECLA (1) [N:] = “Non-official”
[C9712] = “Changed” dicembre 1997
22
Struttura ECLA (2)
23
Caratteristiche aggiuntive
Codici ICO Caratteristiche aggiuntive Caratteristiche per cui esiste anche un codice ECLA: informazione aggiuntiva ECLA G02F1/33 A23B1/01 ICO S02F1/33 S02F1/133P S02F201/00 K23B1/01+03 Stesso significato Sottodivisione Indipendente Combinazione Caratteristiche per per non esiste un codice ECLA: dettagli, applicazioni, materiali
24
Indice a) Ricerca dello stato dell’arte: un vantaggio competitivo
b) Strumenti e metodologie per l’analisi di novità e attività inventiva c) Esempio di ricerca
25
Archivi elettronici dinamici di dati organizzati e indicizzati
Banche dati: definizione Archivi elettronici dinamici di dati organizzati e indicizzati Costitutore della banca dati Host Utilizzatore
26
Struttura delle banche dati
Le informazioni provenienti dalle fonti tradizionali sono trasformate ed inserite in formato elettronico con due modalità: Dati bibliografici “Full text” Ai fini dell’archiviazione in banca dati il documento è suddiviso in: Dati bibliografici; Riassunto; Descrizione; Rivendicazioni.
27
Banche dati brevettuali (1)
Fonti pubbliche gratuite Espacenet, USPTO, JPO, UIBM, ecc… Fonti professionali a pagamento Derwent, Micropatent, Delphion, QPAT, ecc… Le banche dati possono essere: specifiche se contengono solo dati relativi ai brevetti; miste se contengono dati di articoli e brevetti
28
Banche dati brevettuali (2)
Una banca dati “ideale” dovrebbe contenere tutte le domande, i brevetti concessi, nonché i modelli d’utilità di tutti gli uffici brevetti nazionali ed internazionali. Dovrebbero, inoltre, essere disponibili i dati bibliografici, il testo completo ed i disegni, nonché lo stato legale per ciascun brevetto. I brevetti dovrebbero essere tradotti in un’unica lingua, in modo da facilitare la ricerca e la valutazione di ciò che realmente fa parte dello stato della tecnica.
29
Banche dati per la ricerca chimica
Registry Marpat banche dati del Chemical Abstract (Caplus, HCAplus); Pharmaceuticals Substances; Beilstein I principali host sono: Questel Orbit; Dialog; STN
30
Tipologie di ricerche chimiche
Ricerca per parole chiave (es. nome commerciale, chimico, ecc… Ricerca per numero attribuito dal Chemical Abstract Service (identificativo delle singole molecole); Ricerca per struttura (solo sulle banche dati Marpat e Registry) La struttura può essere esatta o di tipo “Markush”, ossia una struttura generica, in cui alcuni sostituenti non sono definiti
31
Operatori logici OR recupera tutti i documenti che contengono ALMENO uno dei due termini A o B AND recupera solo i documenti che contengono entrambi i termini A e B Per indicare vicinanza dei termini si possono usare gli operatori di prossimità AIR(1n)FILTER? troverà air filter, air filters e anche filtering the air Per recuperare solo la frase: AIR(w)FILTER? troverà air filter e air filters ma non filtering the air
32
Vantaggi delle fonti professionali
“Full text”; ricerca di strutture chimiche; ricerca di sequenze nucleotidiche L’indicizzazione “completa” delle sequenze/strutture è un valore aggiunto delle banche dati professionali rispetto a quelle gratuite.
33
Nessuna banca dati è perfetta, anzi tutte sono fortemente incomplete
Combinazione di banche dati Nessuna banca dati è perfetta, anzi tutte sono fortemente incomplete Scegliere le banche dati in base alle proprie esigenze Risultato ottimale Ricerca su differenti banche dati con differenti criteri
34
Tipologie di ricerche brevettuali
Ricerca di anteriorità: si prefigge l’obiettivo di individuare le potenziali aree di interesse all’inizio di un progetto di ricerca, prima di investire ulteriori risorse (brevetto come documento tecnico - scientifico) Ricerca di brevettabilità: individua i documenti rilevanti (per novità e attività inventiva) prima di un deposito brevettuale Ricerca di libertà d’attuazione: è utile ad individuare le rivendicazioni che potrebbero limitare l’attuazione dell’invenzione (brevetto come documento legale) Ricerca di stato legale: (stato vita dei brevetti) i brevetti devono essere mantenuti in vita tramite il pagamento di tasse annuali
35
Esp@cenet (1) http://ep.espacenet.com/?locale=EN_ep Ricerca rapida
Ricerca avanzata Ricerca per numero Ricerca per classificazione
36
(2) Campo in cui inserire le parole chiave
37
(3) Testo cliccabile rimanda al testo del brevetto
38
(4) Sezioni del brevetto Riassunto e disegno principale
39
Brevetti JP (1)
40
Brevetti JP (2)
41
Brevetti JP (3)
42
Brevetti JP (4) Materiali per protesi
43
Brevetti JP (5)
44
Brevetti JP (6) Theme code Theme name Viewpoint
45
Brevetti JP (7)
46
Brevetti JP (8) Artificial heart
47
Banca dati UIBM (1) http://www.uibm.gov.it/uibmdev/testo.aspx
Campi di ricerca
48
Banca dati UIBM (2)
49
PubChem (1) Menù principale del database PubChem
Ricerca per struttura
50
PubChem (2) Schermata relativa alla ricerca per struttura
Per disegnare una struttura cliccare sul pulsante Sketch Propylbenzene Inserire in questo campo il nome IUPAC Schermata relativa alla ricerca per struttura
51
PubChem (3) Schermata relativa al disegno della struttura
Cliccare questo pulsante per caricare la struttura nel database Schermata relativa al disegno della struttura
52
PubChem (4) Schermata relativa alla ricerca per struttura
La struttura è convertita nella corrispondente stringa SMILES Premere questo pulsante per iniziare la ricerca Schermata relativa alla ricerca per struttura
53
PubChem (4) Schermata dei risultati
Cliccando sulla struttura si ottengono i risultati Schermata dei risultati
54
Ricerca stato legale (1)
7
55
Ricerca stato legale (2)
56
Ricerca stato legale (3)
Si clicca sul titolo
57
Ricerca stato legale (4)
58
Ricerca stato legale (5)
Si inserisce il numero di domanda e si clicca su SUBMIT
59
Ricerca stato legale (6)
60
Categorie di documenti citati nel search report
Rapporto di ricerca Categorie di documenti citati nel search report X: mancanza di novità o attività inventiva (il documento è considerato da solo) Y: mancanza di attività inventiva (il documento è combinato con uno o più documenti della stessa categoria) O: atti di convegni P: documenti pubblicati tra la data di priorità e quella di deposito internazionale T: documenti che servono a chiarire l’invenzione D: documenti citati nella descrizione E: documenti depositati prima dell’invenzione in esame e pubblicati successivamente (ancora in regime di segretezza)
61
Indice a) Ricerca dello stato dell’arte: un vantaggio competitivo
b) Strumenti e metodologie per l’analisi di novità e attività inventiva c) Esempi di ricerca
62
Esempio Sistemi in grado di bloccare le comunicazioni telefoniche in una ben definita area Telefono: mobile phone, cellular phone Rumore: noise, disturb*, silence Luogo pubblico: hospital, cinema, public Prevenzione: prevent*, screen*
63
Esempio Solo 16 risultati con le parole chiave
Jamming of communications
64
Esempio
65
Ricerca con parole chiave e classificazione
Esempio Ricerca con parole chiave e classificazione
66
Chiavi in grado di indicare se la porta è stata chiusa
Esercizio Chiavi in grado di indicare se la porta è stata chiusa
67
Esercizio Key, lock* Display*, indicat* Closed, lock*, open*
Last, latest*
68
Documenti non rilevanti
Esercizio Documenti non rilevanti
69
Esercizio
70
Esercizio
71
Esercizio E05B19/22 Keys with devices for indicating whether the last operation was locking or unlocking
72
Documenti rilevanti nel settore
Esercizio Documenti rilevanti nel settore
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.