Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiosuè De angelis Modificato 11 anni fa
1
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: studi pilota in Italia Quarta sessione: Sviluppo indicatori ambientali Sviluppo di indicatori ambientali sul suolo Il caso del rischio di erosione nel Veneto
2
Predisporre un formato di scambio dei dati sul suolo per condividere le informazioni di base senza armonizzazione-correlazione tra regioni Tale formato è prototipo di un sistema informativo dei suoli delle Alpi costruito per tramite delle regioni che detengono e gestiscono linformazione sul suolo Una prima applicazione di tale formato è stata realizzata in alcune aree pilota con elaborazione degli indicatori carbonio organico ed erosione ECALP PROJECT
3
The area, 207 km 2 wide, is located in the north east of the region at the Austrian border. Pilot area of Veneto Region
4
The Soil Map of Veneto Region at 1:250.000 scale Eurogrid/INSPIRE 1 km grid
5
How to calculate the Dominant STU in the pixel to fill in the first section of the exchange format STU140% STU2 25% STU320% Non soil15% SMU 2 SMU 1 STU1 is dominant in the pixel STU125% STU430% STU520% Non soil10% PIXEL_id 45252618 (INSPIRE)
6
OC Content in the pixel (t/ha), 0-30 cm OC Content in the pixel (t/ha), of humus horizons OC Content in the pixel (t/ha), 0-100 cm Actual Erosion in the pixel (t/ha/year) evaluated with parametric model CORINE Erosion (EEA, 1995) Second section of the exchange format - SOIL THREAT INDICATORS - Parameters have been calculated for the whole pixel, as weighted average of all Soil Typological Units located in the pixel (including non soil, such as urban areas, bare deposits and water bodies). The pixel becomes an elementary analysis unit.
7
Example: Organic carbon content (0-30 cm), t/ha
8
Actual erosion (CORINE erosion) None Low Moderate High
10
MOLISE
11
FRIULI V.G. CAPACITA ATTENUATIVA grid=1 km grid=10 km grid=5 km
12
Copertura e uso delle terre: la vegetazione naturale mantiene il suolo coperto tutto lanno, tramite le foglie e la lettiera, al contrario delluso agricolo che lo lascia nudo e quindi esposto agli agenti erosivi per lunghi periodi. EROSIONE: le componenti del fenomeno Erosività: è labilità potenziale della pioggia a causare erosione; è perciò funzione delle caratteristiche fisiche della pioggia (quantità totale, intensità, velocità e dimensione delle gocce, ecc.). Topografia: pendenza, lunghezza e forma dei versanti influenzano la velocità di ruscellamento e quindi il rischio di erosione del suolo. Erodibilità: è la suscettibilità del suolo ad essere eroso; le proprietà del suolo che contrastano lerosione sono quelle che facilitano linfiltrazione dellacqua e che ne determinano la stabilità strutturale (Giordano, 1999). Per avere trasporto di materiale, infatti, la pioggia deve eccedere la capacità di infiltrazione del suolo.
13
Valutazione del fenomeno erosivo Esame e scelta dei modelli previsionali. Studio di dati sperimentali esistenti Raccolta ed elaborazione dei dati meteo per la stima dellerosività delle piogge (ARPAV-Centro Meteorologico di Teolo). Valutazione delluso del suolo e dei caratteri morfologici del territorio, utilizzate carte di uso del suolo (Corine Land Cover), della vegetazione e da modelli digitali del terreno (pendenza, lunghezza del pendio, ecc.). Estrazione dalla banca dati regionale delle caratteristiche del suolo per la stima dellerodibilità delle unità tipologiche di suolo. Estensione cartografica dei risultati.
14
USLE: rischio derosione potenziale
15
USLE - erosione potenziale cella 250 metri
16
USLE erosione potenziale cella 1000 metri (media)
17
USLE erosione potenziale cella 1000 metri (frequenza)
18
USLE erosione potenziale cella 5000 metri (media)
19
USLE erosione potenziale cella 5000 metri (frequenza)
20
USLE confronto celle 250-1000-5000 metri - Valore medio e più frequente
21
Erosione potenziale
22
USLE - erosione attuale cella 250 metri
23
USLE erosione attuale cella 1000 metri (media)
24
USLE erosione attuale cella 1000 metri (frequenza)
25
USLE erosione attuale cella 5000 metri (media)
26
USLE erosione attuale cella 5000 metri (frequenza)
27
USLE confronto celle 250-1000-5000 metri - Valore medio e più frequente
29
Contenuto di carbonio organico Contenuto di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo calcolato in riferimento ai sistemi di suolo (L3) della carta dei suoli in scala 1:250.000
30
Contenuto di carbonio organico Contenuto di carbonio organico nei primi 30 cm di suolo calcolato con elaborazione geostatistica dei dati (cella di 1 km)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.