La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica."— Transcript della presentazione:

1 Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione Provincia di Firenze Firenze 16 ottobre 2012 Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi

2 Abbiamo giocato seguendo le regole che ci aveva spiegato il nostro compagno

3 Abbiamo condiviso le regole e le abbiamo riscritte:
Faccia rivolta verso il muro e ripeti a voce alta. Un, due, tre …. stella! Girati e controlla chi si muove. Chi si è mosso torna alla postazione di partenza. Vince chi tocca il muro e dice stella! Numero dei partecipanti: un minimo di quatto a un massimo di quindici.

4 Attività di verifica: metti in ordine le regole del gioco
Faccia rivolta verso il muro e ripeti a voce alta: Un, due, tre …. stella! Chi si è mosso torna alla postazione di partenza. Vince chi tocca il muro e dice stella! Girati e controlla chi si muove.

5 Inserisco le parole che mi sembrano adatte:

6 Il testo regolativo: la ricetta del pane toscano
Questa attività è stata presentata a fine anno scolastico e al termine del percorso d’italiano. Abbiamo pensato di far fare al nostro alunno una serie di attività pratiche legate alla vita quotidiana: Andare a fare la spesa al supermercato. Eseguire una ricetta tipica toscana.

7 Il testo della ricetta La ricetta del pane toscano (per 6 persone): 500 g di farina 00 25 g di lievito di birra Acqua Il procedimento: Spezza il lievito di birra e scioglilo in poca acqua tiepida. Metti sulla spianatoia la farina e poi unisci 2 dl di acqua tiepida e il lievito. Impasta energicamente fino ad ottenere una pasta compatta. Metti l’impasto a riposare coperto con un panno per circa due ore.

8 Ingredienti (per circa 9 piccoli khachapuri)
Si chiede al bambino straniero se al suo paese si usa mangiare il pane. L’alunno ci racconta che la sua zia spesso faceva il pane khachapuri cioè pane ripieno di formaggio. Andiamo su internet e cerchiamo la ricetta: Ingredienti (per circa 9 piccoli khachapuri) 1 kg di farina 500 g di formaggio feta 150 g di burro 1 cucchiaio di sale un pizzico di zucchero un panetto di lievito di birra mezzo litro di acqua tiepida


Scaricare ppt "Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica."

Presentazioni simili


Annunci Google