La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008
Lavori di Gruppo Scienze Agrarie e Biotecnologie Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008

2 Gli antiossidanti Sono fitochimici prodotti dalle piante che svolgono un ruolo importante nella protezione delle biomolecole dall’ossidazione

3 Contenuto in antiossidanti
Tecniche colturali Ambiente Genotipo Raccolta e conservazione

4 I fattori ambientali Massai et al., in press

5 Il ruolo della Biodiversità
Boyer and Liu, 2004

6 Antiossidanti nella frutta
Boyer and Liu, 2004

7 Gli Antociani Studiati per l’abilità nel combattere le malattie cardiovascolari ed il cancro, potenti antinfiammatori che rallentano l’invecchiamento. Mirtilli, prugne secche, uva passa, melanzana, susine, uva rossa, ribes nero

8 L’Approccio biotecnologico
Clonaggio di geni coinvolti nella biosintesi degli antociani Trasferimento di geni fra due piante non sessualmente compatibili: da Arabidopsis a pomodoro

9 Scopo dell’esperimento
Wild type Transgenico

10 Come si “crea” un OGM Scelta ed amplificazione del gene di interesse
Trasferimento del gene nel vettore batterico Infezione della pianta target Rigenerazione e screening Caratterizzazione del transgenico

11 DNA & Co.

12 Amplificazione del gene: PCR

13

14

15

16

17

18

19 225=33,554,432 copie target DNA

20 Elettroforesi Gruppo PO4-

21 DNA fluorescente ai raggi UV

22 Agrobacterium tumefaciens: vettore biologico

23 Clonaggio del gene

24 Infezione e rigenerazione delle piante

25 Adesso tocca a voi!


Scaricare ppt "Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008"

Presentazioni simili


Annunci Google