La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali"— Transcript della presentazione:

1 La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali

2 SCHEMA DELL’INTERVENTO
Nella percezione della gente, le cose in Italia non vanno molto bene. L’ICS (l’indice delle sensazioni del consumatore) si mantiene su valori critici. Molti consumi ne pagano le conseguenze. I mezzi di comunicazione no. TAV

3 SCHEMA DELL’INTERVENTO
Nella percezione della gente, le cose in Italia non vanno molto bene. L’ICS (l’indice delle sensazioni del consumatore) si mantiene su valori critici. Molti consumi ne pagano le conseguenze. I mezzi di comunicazione no. TAV Alla stessa constatazione – tenuta dei mezzi (e lo sviluppo di alcuni) – si arriva analizzando l’evoluzione del “time budget” degli italiani negli ultimi anni. TAV

4 SCHEMA DELL’INTERVENTO
Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV

5 SCHEMA DELL’INTERVENTO
Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV La società – anche quella italiana – si sta “allungando”: la distanza tra i segmenti “trainanti” e quelli “trainati” si sta ampliando. TAV. 19

6 SCHEMA DELL’INTERVENTO
Per capire quello che sta accadendo, bisogna innanzitutto capire gli italiani e le logiche che governano lo sviluppo socio culturale. TAV La società – anche quella italiana – si sta “allungando”: la distanza tra i segmenti “trainanti” e quelli “trainati” si sta ampliando. TAV. 19 Lo sviluppo dei nuovi mezzi entra in questa dinamica “virtuosa”: dapprima ne è “effetto”, poi è certamente “concausa”. TAV

7 i nuovi mezzi paiono quindi degli “amplificatori” del protagonismo
stante le attuali condizioni di accesso … … culturali … economiche, e di contesti che favoriscono/stimolano l’uso i nuovi mezzi sono destinati nel breve/medio termine ad aumentare la frattura fra segmenti trainanti e trainati.

8 le possibili soluzioni alternative:
o si aspetta un ricambio generazionale (ma attenzione, i tempi sono lunghi; dai 45 anni in poi c’è il 50% della popolazione adulta) o si aumenta in tempi rapidi il tasso di presenza delle condizioni di accesso, cioè contemporaneamente cultura e denaro (alternativa non attuabile) oppure i nuovi media devono fare del marketing, cioè non devono pensare solo a loro stessi, alla propria perfezione ed efficienza tecnologica, ma devono creare le condizioni di avvicinamento al grande pubblico.

9 Quindi accessibilità, cioè massima fruibilità:
semplificazione d’uso, forte attenzione al costo. Altrimenti: forti radicalizzazioni elevati guai sociali.

10 INDICE DELLE SENSAZIONI DEL CONSUMATORE TREND
Ott. 2001 Giu. 2001 Nov. 2001 Apr. 2002 Mag. 2002 Giu. 2002 Lug. 2002 Sett. 2002 Ott. 2002 Nov. 2002 Dic. 2002 Feb. 2003 Mar. 2003 Mag. 2003 Lug. 2003 Set. 2003 MEDIA ‘87-’02=66

11 Comportamenti orientati dall’ICS INVESTIMENTI “DINAMICI”
piacere di spendere, attenzione ai prezzi, alle marche, alle promozioni, disponibilità a rinunciare alla qualità per risparmiare viaggi in aereo, vacanze in Italia, vacanze fuori Europa azioni, obbligazioni, assicurazioni, beni immobili, attività impredi-toriali, ristrutturazioni possesso auto e Km. percorsi, orientamento a comprare auto abbigliamento, pc (possesso) STRATEGIE DI CONSUMO VIAGGI/VACANZE INVESTIMENTI “DINAMICI” AUTO ALTRI COMP. DI CONSUMO

12 INVESTIMENTI “STATICI” Comportamenti poco orientati dall’ICS
tv, pay tv, vhs, cinema, teatro, quotidiani, settimanali… tutti i consumi alimentari (pasta, formaggi, carni,…), tutti i prodotti igiene/pulizia (detersivi, dentifrici, shampoo,…) titoli di stato, pronti contro termine, gioielli telefonia (uso fisso e mobile) FRUIZIONE MEDIA CONSUMI MASS-MARKET INVESTIMENTI “STATICI” ALTRI COMP. DI CONSUMO Comportamenti poco orientati dall’ICS

13 BREVE SINTESI DELLE TENDENZE NEL TIME BUDGET
L’analisi dell’uso del tempo da parte degli italiani, e come questo cambia negli ultimi anni, mette in evidenza le seguenti tendenze: la gente tende sempre di più a realizzarsi “fuori casa” soprattutto in ambito lavorativo la vita tende a diventare sempre più frenetica l’obiettivo quasi unico tende a diventare il lavoro, il successo professionale

14 BREVE SINTESI DELLE TENDENZE NEL TIME BUDGET
si riduce tutto il tempo che non è finalizzato a questo obiettivo: meno relax, meno tempo alla casa, meno tempo alle relazioni si aumenta il tempo “outdoor”, non solo per il lavoro, ma anche per gli spostamenti “finalizzati” (soprattutto lavoro, ma anche acquisti) quando si rientra a casa, l’unico tempo che aumenta è quello della “compensazione primaria”: più tempo per mangiare, più tempo per la TV.

15 LA CORSA VERSO L’OUT-DOOR
La tendenza verso l’out–door è in atto da molti anni È la corsa verso il protagonismo La tenuta dei mezzi (ed il particolare sviluppo di alcuni di questi) è anche da leggere in questa prospettiva: il mezzo di comunicazione come strumento di protagonismo.

16 La Grande Mappa: le polarità e gli assi
CENTRATURA SUGLI ALTRI LA CULTURA LO SPIRITO L’AMORE LA DOLCEZZA L’ETICA L’ELEGANZA L’EMOTIVITA’ CENTRATURA SU SE STESSI LA FORZA LA RICCHEZZA LA FISICITA’ DEL CORPO LA RAZIONALITA’ IL RISCHIO LA SFIDA LA LOTTA LE SENSAZIONI FORTI IL PIACERE

17 i differenti contesti socioculturali
LA GRANDE MAPPA: i differenti contesti socioculturali Elites Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili Marginalità sociale

18 LA GRANDE MAPPA: La “Direzione” del mutamento e dell’innovazione
Area del protagonismo COLLEGHE RAFFINATE COMMESSE MASSAIE APPARTATE+ APPARTATE- APPARTATE SOLE ACCORTI ESECUTORI SPETTATORI ORGANIZZATORI IMPEGNATI ARRIVATI DELFINI LICEALI Area della frontiera Retroterra

19 I FATTORI SOCIO-DINAMICI E L’EVOLUZIONE
4 2 2 2 1 2 1 1

20 MAPPA TV (ASCOLTO PIU’ DI 2 ORE) Indici di concentrazione
% di penetrazione PIÙ DI DUE ORE ALLA TV Indici di concentrazione media = 60,9 76 62 48 40 124 102 78 65 81 63 52 44 134 103 85 72 79 66 58 49 131 109 95 80 72 73 58 49 118 120 95 81

21 Indici di concentrazione
MAPPA SETTIMANALI SETTIMANALI: ALMENO UNO NEI 7 GIORNI % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 44,4 54 59 63 66 121 132 141 148 50 56 47 49 113 125 106 111 39 40 40 40 88 90 91 90 26 27 26 30 58 61 59 67

22 Indici di concentrazione
TV: PAY O PARABOLA PAY O PARABOLA % di penetrazione Indici di concentrazione media = 19,0 19 23 22 28 102 122 116 147 11 22 20 29 59 117 106 151 6 20 24 24 32 104 126 127 6 10 17 25 33 54 91 131

23 MAPPA RADIO (TUTTI I GIORNI) Indici di concentrazione
ASCOLTO RADIO TUTTI I GIORNI % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 36,5 32 38 46 59 86 105 125 163 22 41 45 54 60 111 123 147 18 33 38 50 49 90 104 138 14 18 34 52 38 50 93 142

24 MAPPA QUOTIDIANI INFORMAZIONE (TUTTI I GIORNI)
LETTORI TUTTI I GG % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 24,8 11 25 31 58 43 100 127 234 11 13 24 51 44 51 99 206 9 18 25 38 34 71 102 155 4 24 18 34 14 96 73 137

25 USO PERSONALE DEL CELLULARE Indici di concentrazione
% di penetrazione Indici di concentrazione Media = 69,1 61 82 91 95 88 119 132 138 42 78 88 93 61 113 128 135 20 73 84 91 29 105 121 132 13 42 75 88 19 60 108 127

26 Indici di concentrazione
USO SMS USO SMS % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 43,2 24 54 70 81 55 125 162 188 12 51 68 71 27 118 157 165 4 42 53 67 8 97 123 155 1 13 38 54 2 30 87 124

27 Indici di concentrazione
POSSESSO PC A CASA POSSESSO DEL PC A CASA % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 42,0 40 55 60 68 95 130 143 162 26 40 59 62 62 96 141 147 12 40 51 55 28 96 121 130 12 18 39 40 27 43 94 96

28 Indici di concentrazione
USO PERSONALE PC A CASA USO PERSONALE DEL PC A CASA % di penetrazione Indici di concentrazione Media = 25,8 6 23 42 58 22 88 162 223 2 20 44 54 7 79 172 211 28 40 45 1 107 156 175 6 26 23 1 25 100 91

29 USO INTERNET ULTIMI 7 GIORNI Indici di concentrazione
% di penetrazione Indici di concentrazione Media = 17,5 1 10 30 56 7 57 171 321 1 11 27 46 4 62 153 265 12 23 33 1 67 135 191 3 14 13 20 82 72

30 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv (+ 2 ore) Tv

31 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv (+ 2 ore) Tv Radio Radio

32 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Tv (+ 2 ore) Radio Mensili Radio Mensili

33 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Radio Mensili

34 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Quotidiani (abituali) Radio Mensili Quotidiani

35 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Cellulare Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Quotidiani

36 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani

37 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Pc a casa Settimanali Radio Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani Pc a casa

38 L’USO DEI MEZZI NEI VARI SEGMENTI DI ETÀ
Tv Cellulare Sms Tv (+ 2 ore) Pc a casa Settimanali Radio Internet Settimanali (7 gg.) Mensili Cellulare Quotidiani (abituali) Radio Mensili Sms Quotidiani Pc a casa Internet (7 gg.)


Scaricare ppt "La rivoluzione digitale: opportunità e problemi sociali"

Presentazioni simili


Annunci Google