Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoJovanni Valentini Modificato 11 anni fa
1
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi
2
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
3
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
4
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole La posta elettronica Lo spamming La navigazione su Web Il filtering dei contenuti La diffusione della netiquette
5
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Il progetto prevede un Cruscotto docente per: Utilizzo della Posta elettronica nome.cognome@istruzione.itnome.cognome@istruzione.it Consultazione via Internet degli orari di ricevimento dei docenti da parte delle famiglie e di eventuali avvisi Fruizione di programmi didattici, software, dispense preparati da altri docenti (tramite autenticazione) Funzioni di comunicazione con studenti (tramite e-mail o SMS) Richiesta di informazioni tramite suggerimenti@istruzione.itsuggerimenti@istruzione.it Consultazione di convenzioni di acquisto specifiche per scuole e docenti (software, hardware, ADSL) Accesso a funzionalità di e-learning Consultazione del SBN per prestiti e riproduzioni di libri Consultazione di normative (concorsi, ecc…)
6
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Interfaccia WEB del sistema
7
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Registrazione dei docenti
8
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Cartella WEB della posta
9
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole La posta elettronica Lo spamming La navigazione su Web Il filtering dei contenuti La diffusione della netiquette
10
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci (a) Source: IDC, Internet Commerce Market Model Version 6, released 31 (b) Source: IDC, Email Forecast and Trends, July 1999 Utenti Internet (a) (milioni) 358 1.124 19992004 Mailboxes (b) (milioni) 315 678 19992004 Email al giorno (b) (miliardi) 5.3 22.2 19992004 Il controllo delle E-mail
11
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Uso massiccio di Mails e del Web Perdita di controllo Minacce Uso di Policy Tools di Content Security Uso di tools di Content Security per il Mail/Web
12
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Minacce - spamming & spoofing 1° livello 1 – spam : E-mail inutili 2° livello – bombing, files di ampi dimensioni: disfunzioni o congestione della rete 3° livello – attacchi esterni, spoofing
13
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Analisi & decomposizione ricorsiva Documenti Analisi e decomposizio ne ricursiva Riconoscimento, pulizia e aggiunta di informazioni Email ricevute Messaggi con allegati ZIP Ricostruz. Classifica dei messaggi e archiviazione in accordo con la normativa
14
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole La posta elettronica Lo spamming La navigazione su Web Il filtering dei contenuti La diffusione della netiquette
15
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Internet Docente Accesso pubblico e riservato Ufficio scolastico/ universitario Accesso riservato Studente/famiglia Accesso pubblico Ufficio MIUR Accesso riservato Il nuovo S.I. dellIstruzione Accademia/Conservatorio Accesso riservato Altre Pubbliche Amministrazioni Accesso riservato
16
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Il controllo degli accessi Internet nelle scuole
17
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Scenari di sicurezza delle WLAN WLAN AP PC portatile VPN Gateway Firewall Rete scolastica Hacker Possibili protezioni per le WLAN Possibili protezioni per le WLAN
18
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole La posta elettronica Lo spamming La navigazione su Web Il filtering dei contenuti La diffusione della netiquette
19
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
20
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Principali modalità di filtraggio software di filtraggio tipo client based ovvero programmi da installare sul proprio PC che bloccano laccesso a siti che contengono parole o immagini sospette che hanno come indirizzo (URL) parole sospette. I livelli di protezione sono diversi, ma in entrambi i casi la protezione dellinstallazione del software è facilmente aggirabile da ragazzi di media competenza informatica. black list su POP di navigazione internet "protetta" da un "proxy server" che non permette la navigazione su di una serie di siti presenti su di una black list stilata dall'ISP dopo aver verificato se il sito è adatto o meno al minore white list (su POP di navigazione) navigazione consentita allinterno di un numero limitato di siti controllati basso medio alto sw su client black list su proxy server black list su proxy server garden list white list filtro sulla email livello di protezione complessità tecnologica avanzata scarsa white list su proxy server
21
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole La posta elettronica Lo spamming La navigazione su Web Il filtering dei contenuti La diffusione della netiquette
22
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Lutilizzo di Internet nelle scuole
23
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
24
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
25
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
26
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
27
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
28
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
29
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
30
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci
31
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Conclusioni L'EDUCAZIONE È L'UNICO MEZZO PER ASSICURARE L'USO DI TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL'INFORMATION TECHNOLOGY MINIMIZZANDO I RISCHI RAPPRESENTATI DA QUESTA TECNOLOGIA; RISCHI LE CUI DIMENSIONI NON SONO ANCORA CHIARE: AD ESEMPIO IL 47% INSEGNANTI DENUNCIA DI ESSERE INVOLONTARIAMENTE VENUTO A CONTATTO CON MATERIALE PORNOGRAFICO
32
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Conclusioni RAFFORZARE IL SENSO DI SÉ RENDERE RAGAZZE E RAGAZZI CAPACI DI DISTINGUERE TRA IMMAGINAZIONE E REALTÀ IN GRADO DI SAPER DIRE DI NO A SITUAZIONI SPIACEVOLI DETERMINANTE È DARE AGLI INSEGNANTI UNA FORMAZIONE SPECIFICA IN MODO CHE POSSANO AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA "SICUREZZA" DEGLI STUDENTI IN SENSO PIÙ AMPIO
33
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Conclusioni LA GENERAZIONE ATTUALE ACCEDE AD INTERNET SENZA ALCUNA PREPARAZIONE BISOGNA QUINDI PENSARE A METODI PEDAGOGICI COME AIUTO: REGOLE QUINDI DI "BUONA EDUCAZIONE" (NETIQUETTE), SVILUPPO DELLA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE E DEL SENSO CRITICO, SONO STRUMENTI DA USARE ANCHE NELLA VITA REALE. IL CONTROLLO TECNICO (FILTRI, CONSERVAZIONE DEI LOG, SUPERVISIONE DELLE PROCEDURE) PUÒ SUPPORTARE LE MISURE EDUCATIVE MA NON PUÒ RICADERE SULLE SPALLE DEI DOCENTI, CHE DOVREBBERO INVECE POTERSI CONCENTRARE SULL'ASPETTO DIDATTICO.
34
Direzione Generale Sistemi Informativi Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Reti telematiche e minori: lesperienza nelle scuole Roma, 17 giugno 2004 Alessandro Musumeci Domande e risposte alessandro.musumeci@istruzione.it
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.