La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cap. 11 I Quadrilateri.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cap. 11 I Quadrilateri."— Transcript della presentazione:

1 Cap. 11 I Quadrilateri

2 Definizione di quadrilatero
Si definisce quadrilatero un poligono di 4 lati

3 Definizione di poligono
Definiamo poligono una porzione di piano delimitata da una spezzata chiusa

4 Gli elementi caratteristici di un quadrilatero

5 Diagonali Consideriamo la seguente figura Disegniamo un segmento che unisce due vertici non consecutivi Chiamiamo questo segmento diagonale Si definisce diagonale in segmento che unisce due vertici non consecutivi di un poligono

6 Lati consecutivi, opposti e diagonali

7 Definizioni nei quadrilateri
Due vertici si dicono consecutivi se appartengono allo stesso lato Due vertici si dicono opposti se non hanno nessun lato in comune Due lati si dicono consecutivi se hanno un vertice in comune Due lati si dicono opposti se non hanno vertici in comune Due angoli si dicono adiacenti se hanno un lato in comune Due angoli si dicono opposti se non hanno nessun lato in comune

8

9 Somma degli angoli interni di un quadrilatero
l x 180 – 2 x 180 La somma degli angoli interni di un quadrilatero vale (4 -2) x 180° cioè 2 x 180° = 360° Da cui Somma degli angoli interni = (l – 2) x 180 In un quadrilatero l = 4 perciò

10 Criterio di esistenza di un poligono
In un poligono un lato deve essere minore della somma di tutti gli altri Consideriamo tre segmenti È sempre possibile costruire un poligono? In teoria sembrerebbe di si perché posso metterli uno dietro l’altro Ma il giochetto riesce sempre? Consideriamo altri tre segmenti Ripetiamo l’operazione Come si vede non posso costruire un poligono, uno dei due segmenti è addirittura più grande della somma degli altri due

11 Criterio di esistenza dei quadrilateri
In un quadrilatero un lato deve essere minore della somma di tutti gli altri

12 Angoli adiacenti Si dicono adiacenti due angoli consecutivi e i cui lati non comuni giacciono sulla stessa retta Noti una qualche somiglianza con gli angoli interni ed esterni di un quadrilatero?

13 Somma angolo interno ed esterno di un quadrilatero
Consideriamo il seguente quadrilatero Prendiamo gli angoli esterni aventi vertice in A e B Si vede che sono adiacenti La somma di un angolo esterno ed uno interno aventi un vertice in comune è di 180°

14 Perimetro di un quadrilatero
Consideriamo il seguente quadrilatero I lati a, b, c, e d rappresenteranno il contorno del quadrilatero Immaginiamo ora di prenderli uno ad uno e di sommarli (sappiamo già come si fa) La lunghezza del segmento A’A’’ ottenuto sommando questi lati è detta perimetro del quadrilatero Di definisce perimetro di un quadrilatero e si indica con 2P la misura del contorno del quadrilatero

15 Quadrilateri particolari
Alcuni quadrilateri si contraddistinguono per avere delle proprietà particolari Questi quadrilateri hanno dei nomi particolari e proprietà che noi ci accingiamo a scoprire

16 si definisce trapezio un quadrilateroon due lati paralleli
Consideriamo il seguente quadrilatero Notiamo subito una particolarità I lati a e c sono paralleli si definisce trapezio un quadrilateroon due lati paralleli

17 Nomenclatura dei lati del trapezio
Consideriamo il seguente trapezio I lati paralleli prendono il nome di Base maggiore (B quello più grande lato a) e base minore (b quello più piccolo lato c) Gli altri due lati prendono il nome di lati obliqui (d e b) perché trasversali ai lati paralleli Quando disegneremo un trapezio con gli elementi che lo caratterizzano lo rappresenteremo cosi Base minore Lato obliquo Lato obliquo Base maggiore

18 Distanza fra due rette parallele
Consideriamo due rette parallele r ed s appartenenti al piano a Tracciamo la perpendicolare alla retta r ed s Tale retta taglierà le due rette parallele nei punti A e B Si dice distanza fra le due rette la lunghezza del segmento AB perché è perpendicolare ad entrambe le rette t s A r B a Distanza fra rette parallele Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette

19 altezza del trapezio la distanza fra le due basi
Si definisce altezza del trapezio la distanza fra le due basi Cosa c’entra il ripasso della diapositiva precedente?

20 Nomenclatura dei trapezi
Un trapezio si dice scaleno se ha i lati obliqui disuguali l1≠l2 Un particolare tipo di trapezio scaleno ha un lato perpendicolare alle basi e si chiama trapezio rettangolo Un trapezio si dice isoscele se ha i due lati obliqui uguali l1=l2

21 Proiezione di un segmento su una retta
Consideriamo una retta r e una segmento P appartenenti entrambi al piano a Per proiettare in segmento sulla retta basta proiettare i suoi estremi sulla retta r Troviamo i punti A’ e B’ Il segmento A’B’ sarà la proiezione di AB su r A B A’ B’ r a Per proiettare un segmento su una retta basta trovare le proiezioni dei suoi due punti estremi e prendere in considerazione il segmento risultante

22 Proiezione dei lati obliqui sulla base maggiore
Consideriamo un trapezio Dai vertici della base minore tracciamo le perpendicolari alla base maggiore Queste incontrano nei punti H e K Per definizione di proiezione di un segmento su una retta …. I segmenti AH e BK saranno le proiezioni dei lati obliqui sulla base

23 Proprietà del trapezio isoscele
Il trapezio isoscele è strettamente legato al triangolo isoscele Per ottenerlo basta tracciare una retta parallele alla base che lo intersechi Non avendo modificato gli angoli alla base questi risulteranno uguali anche nel trapezio isoscele a=b Chiaramente si avrà anche che g = d Ed ecco il mio trapezio Perché ?

24 d = f …. No finisce qui … tacciamo le diagonali
Consideriamo i triangoli ADE e ACE Essi sono uguali per il primo criterio di uguaglianza In un trapezio gli angoli adiacenti isoscele alle basi sono congruenti a = b; l1 = l2 lato B il comune d = f In un trapezio isoscele le diagonali sono congruenti

25 2P=B+b+h+l 2P=B+b+2l 2P=B+b+l1+l2 Perimetro dei trapezi Trapezio
scaleno Trapezio rettangolo Trapezio isoscele 2P=B+b+h+l 2P=B+b+2l 2P=B+b+l1+l2

26 2P=B+b+l1+l2 B=2P-b-l1-l2 b=2P-B-l1-l2 l1=2P-B-b-l2 l2=2P-B-b-l1
2P=B+b+h+l B=2P-b-h-l b=2P-B-h-l h=2P-B-b-l l=2P-B-b-l 2P=B+b+2l 2P-B-b B=2P-b-2l b=2P-B-2l l = _________ 2

27 Otteniamo una figura con i lati opposti paralleli e congruenti
Parallelogramma Consideriamo il seguente trapezio Spostiamo pi punto D fino a far diventare d parallelo a b Otteniamo una figura con i lati opposti paralleli e congruenti Si dice parallelogramma un quadrilatero con i lati opposti paralleli Pensa alla definizione di trapezio Un parallelogramma è un trapezio? Pensa a ciò che è stato fatto per ottenere un trapezio

28 Elementi caratteristici di un parallelogramma
Diagonale minore Altezza Diagonale maggiore Lato obliquo Base Gli angoli opposti sono congruenti I lati opposti sono congruenti

29 In un parallelogramma i lati e gli angoli opposti sono congruenti
e gli angoli adiacenti a ciascun lato sono supplementari

30 Proprietà delle diagonali e dei triangoli da esse generati
Consideriamo il seguente parallelogramma Le sue diagonali si intersecano nel punto O Esse generano 4 triangoli Vediamo che relazioni esistono fra di essi Consideriamo i triangoli DCO e AOB essi sono uguali per il secondo criterio di congruenza AB = CD (lati opposti) a1 = g1 (alterni interni) b1 = d1 (alterni interni) Da ciò segue che: AO = OC e DO = OB perché lati omologhi di triangoli congruenti I triangoli ADO e BCO sono congruenti per il terzo criterio di congruenza essendo AO = OC DO = OB ma anche AD = CB perché lati opposti di un parallelogramma

31 da cui segue la definizione
Ma allora cosa rappresenta il punto O rispetto alle diagonali? Guardate la figura Cosa succede se AO = OC e DO = OB Vi ricordate la definizione di punto medio di un segmento? Cosa dice? Il punto medio di un segmento è quel punto che lo divide in due parti congruenti Ma allora il punto O dividerà le diagonali ….. perché ne rappresenta il ….. da cui segue la definizione

32 Le diagonali di un parallelogrammo si incontrano nel loro punto medio
Cioè il punto di incidenza le divide a metà

33 Quante altezze ha un parallelogramma
Il concetto di altezza rimanda direttamente a quello della distanza di in punto da una retta ve lo ricordate ….. La distanza di un punto da una retta è data dalla lunghezza del segmento perpendicolare che unisce il punto alla retta Perciò l’altezza è la lunghezza del segmento perpendicolare che unisce un punto al lato opposto

34 Consideriamo il seguente parallelogramma
Il lato opposto al punto C è il lato a Il lato opposto al punto A è il lato b Quante altezze abbiamo? Per quanto abbiamo detto prima 2 Queste sono le 2 perpendicolari che possiamo tracciare E queste le due altezze Lato opposto al unto A Se vi sembra strano basta ruotare la figura e a questo punto vi sembrerà strano ciò che prima vi sembrava normale: l’altezza h

35 ….. È un’operazione ammissibile ruotare una figura?
Ricordiamo la definizione di geometria possiamo farlo? quella parte della matematica che si occupa della forme e dell’estensione delle figure e delle relazioni e trasformazioni che le caratterizzano. Che tipo di operazione abbiamo fatto? Una trasformazione e precisamente una trasformazione isometrica Una trasformazione si dice isometrica quando lascia inalterata la figura

36 Perimetro del parallelogramma
2P = 2 x (b + l) dove l = lato obliquo b = base

37 Formule inverse b = p - l p è il semiperimetro l = p - b

38 La rigidità o meno delle figure
Un triangolo è una figura rigida indeformabile Non posso assolutamente muovere il vertice C senza modificare i lati a e b Vale la stessa cosa per i parallelogrammi? Osserviamo la seguente figura Posso formare un altro parallelogramma mantenendo inalterate le lunghezze dei lati?

39 La risposta è si e le figure che posso ottenere sono infinite
I parallelogrammi non sono figure rigide

40 Come possiamo vedere ha tutti gli angoli retti
Il rettangolo Se osserviamo la seguente figura ci rendiamo conto che il rettangolo non è altro che un particolare tipo parallelogramma Che caratteristiche ha questo parallelogramma? Come possiamo vedere ha tutti gli angoli retti Il rettangolo è un trapezio ?

41 Si dice rettangolo un parallelogramma equiangolo

42 Disegno che riassume le caratteristiche di un rettangolo
altezza diagonale base

43 Proprietà delle diagonali e dei triangoli da esse generati
È dato il seguente rettangolo Prendiamo in considerazione i triangoli BAC e DBC Essi sono congruenti per il primo criterio di congruenza perché: a = c lati opposti la base b è in comune b = g perché retti Perciò si ha che BD = AC perché lati omologhi di triangoli congruenti

44 Le diagonali di un rettangolo sono congruenti

45 Cosa possiamo dire dei triangoli?
Una diretta conseguenza di questo fatto è che i quattro triangoli generati dalle diagonali sono tutti isosceli I triangoli che condividono gli angoli opposti al vertice O sono anche congruenti per il primo criterio di congruenza

46 Perimetro del rettangolo
2P = 2 X (b + h) dove h = altezza b = base

47 Formule inverse b = p - h p è il semiperimetro h = p - b

48 Il rombo è un rettangolo?
Si definisce rombo un parallelogrammo equilatero Il rombo è un trapezio? Il rombo è un rettangolo?

49 Disegno che riassume le caratteristiche di un rombo
lato Diagonale minore Diagonale maggiore

50 Le diagonali del rombo sono anche bisettrici degli angoli
Consideriamo il seguente rombo Il triangolo ABD è un triangolo isoscele perché per definizione di rombo AD = AB Il segmento AH è l’altezza di questo triangolo ma esso è anche mezza diagonale maggiore L’altezza del triangolo isoscele è anche bisettrice dell’angolo a Perciò la diagonale maggiore è anche la bisettrice dell’angolo a Ragionamento analogo si può fare anche per l’altra diagonale

51 Le diagonali di un rombo lo dividono in 4 parti congruenti
Siccome i quattro triangoli sono congruenti le diagonali di un rombo lo dividono in 4 parti uguali Riprendiamo l’immagine precedente I triangoli ABH e AHD sono congruenti per il primo criterio perché: AB = AD perché lati di un rombo AH è il comune b = g perché bisettrici di uno stesso angolo Lo stesso ragionamento può essere fatto per le coppie di triangoli AHD e CHD; CHD e BHC; BHC e BHA

52 Le diagonali del rombo sono perpendicolari
Abbiamo visto come le diagonali sono anche altezze bisettrici degli angoli al vertice di triangoli isosceli che hanno per lati i lati del rombo Tuttavia le bisettrici sono anche altezze Se sono altezze tagliano la base (costituita dall’altra diagonale) formando angoli retti Pertanto la diagonali di un rombo sono perpendicolari Quali sono le differenze con quelle del rettangolo e quelle del parallelogramma?

53 Il rombo e la sua altezza
Il rombo è un parallelogramma equilatero Come tutti i parallelogrammi avrà la sua altezza che come sappiamo sarà il segmento perpendicolare che unisce un vertice col suo lato opposto

54 Perimetro del rombo 2P = l x 4 dove l è il lato del rombo

55 Formula inversa 2P l = _________ 4

56 Deltoide Si definisce deltoide un quadrilatero i cui lati sono a due a due congruenti Le diagonali sono ortogonali Il deltoide ha alcune caratteristiche degne di nota La diagonale che unisce gli estremi non comuni dei due lati congruenti divide la figure i due triangoli isosceli La diagonale che unisce gli estremi in comune della coppia dei lati congruenti divide la figura in due triangoli congruenti La stessa diagonale è bisettrice degli angoli formati dai lati congruenti

57 Il quadrato Si definisce quadrato un parallelogramma equilatero ed
equiangolo

58 Caratteristiche del quadrato
Come il rettangolo il quadrato ha gli angoli e le diagonali congruenti Come il rombo il quadrato ha i lati congruenti e le diagonali fra loro perpendicolari e bisettrici degli angoli il quadrato è un rombo? Il quadrato è un rettangolo? Il quadrato è un trapezio?

59 Poligoni regolari Si dicono regolari quei poligoni che sono sia equilatere che equiangoli

60 Si perché è sia equilatero che equiangolo
Il quadrato è un poligono regolare? Si perché è sia equilatero che equiangolo

61 un quadrilatero regolare
Si definisce quadrato un quadrilatero regolare

62 Formula del perimetro del quadrato
2P = l x 4 dove l è il lato del quadrato

63 Formula inversa 2P l = _________ 4

64 Immagine presa dal powerpoint sui quadrilateri della prof
Immagine presa dal powerpoint sui quadrilateri della prof.ssa Amelia Vavalli


Scaricare ppt "Cap. 11 I Quadrilateri."

Presentazioni simili


Annunci Google