La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO."— Transcript della presentazione:

1 PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE:
IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO Fabio Del Vecchio mat

2 Indice: Il Protocollo ITACA Il meccanismo di certificazione ITACA
Esempi di schede di valutazione Strategie progettuali migliorative Minimizzazione dei costi Critiche al Protocollo Fabio Del Vecchio mat

3 GBC Scala di valutazione Aree di valutazione Vantaggi
Il Protocollo ITACA GBC ITACA “Istituto per l’innovazione e la trasparenza per gli appalti e la compatibilità ambientale” Scala di valutazione Aree di valutazione Vantaggi Analisi sull’intero ciclo di vita dell’edificio Da meccanismo internazionale Flessibilità dei metodi di misura +5 Qualità ambientale est. Consumo di risorse Carichi ambientali Qualità dell’ambiente int. Qualità del servizio Trasporti Qualità della gestione +4 +3 +2 +1 -1 -2 Fabio Del Vecchio mat

4 …nel dettaglio delle aree di valutazione
Sono “famiglie” omogenee di indicatori Peso relativo di ciascuna area Scheda di valutazione e per ogni criterio e sottocriterio Forniscono punteggi qualitativi o quantitativi Fabio Del Vecchio mat

5 Il meccanismo di certificazione ITACA
Progettazione NO NO SI SI Valutazione Valutazione documenti Valutazione Ente Rispetto livelli minimi Richiesta GBC Richiesta Finanziamenti NO SI Documenti: risultati valutazione Fabio Del Vecchio mat

6 Esempio: scheda di valutazione…
CONTROLLO DEI FLUSSI D’ARIA Area di valutazione 1: Qualità degli ambienti esterni Categoria di requisito 1.1: Comfort ambientale interno Esigenza: Garantire che gli spazi interni siano in condizioni accettabili di ventilazione in funzione delle necessità e delle condizioni. Indicatore di prestazione: Presenza/assenza di strategie per favorire la ventilazione. Unità di misura: ( / ) Fabio Del Vecchio mat

7 Punteggio caso di studio:
…punteggio: positivo! SW Punteggio caso di studio: +5 Fabio Del Vecchio mat

8 Esempio: scheda di valutazione con punteggio nullo
ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO E DA AGENTI ATMOSFERICI Area di valutazione 4: Qualità ambiente interno Categoria di requisito 4.2: Comfort acustico Esigenza: Ridurre al minimo la trasmissione del rumore di tipo impattivo proveniente da locali posti al di sopra dell’ambiente. Indicatore di prestazione: Presenza/assenza di strategie per la riduzione del rumore da calpestio. Unità di misura: (dB) Punteggio caso di studio: Fabio Del Vecchio mat

9 Soluzione progettuale e relativi costi
Pannello fono-assorbente: ∆Lw=25-30 dB Spessore: 30-50mm Densità: 600 kg/mc Costo: 25-30€/mq Punteggio migliorato caso di studio: +5 Fabio Del Vecchio mat

10 Qualità ambientale esterna
P. itaca P. suggerito Comfort termico degli spazi esterni 1 3 Controllo dei flussi d'aria 5 Comfort visico-percettivo Inquinamento acustico -2 2 inquinamento atmosferico -1 Inquinamento elettromagnetico Iquinamento del suolo Inquinamento delle acque Inquinamento luminso Integrazione con l'ambiente naturale Integrazione con l'ambiente costruito Reti infrastrutturali 4 Fabio Del Vecchio mat

11 Consumo di risorse P. itaca P. suggerito Isolamento termico 3
P. itaca P. suggerito Isolamento termico 3 Sistemi solari passivi 5 Produzione acqua sanitaria Energia eletrica Energia inglobata -2 1 Variazione del valore ecologico del sito Consumo netto di acqua potabile Riutilizzo di strutture esistenti Riutilizzo di materiali presenti sul sito Utilizzo di materiali locali/regionali Uso di materiali di provenienza esterna al sito Riciclabilità dei materiali Ecolabeling Fabio Del Vecchio mat

12 Carichi ambientali P. itaca P. suggerito Emissine di CO2 4
P. itaca P. suggerito Emissine di CO2 4 Emissione di gas che contribuisce all'acidificazione 5 Gestione acque piovane 3 Riuso delle acque grigie Permeabilità delle superfici calpestabili Rifiuti solidi da costruzione Rifiuti solidi da demolizione Area di raccolta centralizzata per rifiuti non organici Area di raccolta centralizzata per rifiuti organici Interferenza nella fruizione della luce naturale -2 Erosione del suolo Fabio Del Vecchio mat

13 Qualità ambiente interno
P. itaca P. suggerito Illuminazione naturale 1 3 Penetrazione diretta della radiazione solare 2 Uniformità d'illuminamento Illuminazione artificiale parti comuni Isolamento acustico di facciata Isolamento acustico delle partizioni interne Isolamento acustico da calpestio Isolamento acustico dei sistemi tecnici Temperatura dell'aria nel periodo invernale 4 Temperatura delle superfici interne nel periodo invernale 5 Inerzia termica Controllo dell'umidità delle pareti Fibre minerali VOC Radon -2 Ricambi d'aria Estrazione d'aria dai locali privi di ventilazione Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale Campi elettromagnetici ad alta frequenza Fabio Del Vecchio mat

14 Qualità del servizio, Qualità della gestione, Trasporti
P. itaca P. suggerito Protezione dell'involucro 3 Accessibilià dell'involucro 5 Accessibilità ai sistemi tecnici Monitoraggio dei consumi Aree comuni di svago Flessibilità degli spazi interni Spazi multifunzionali comuni Disponibilità documentazione tecnica dell'edificio Manuale d'uso per gli utenti Programmazione delle manutenzioni Sicurezza dell'edificio Integrazione con il trasporto pubblico Misure per favorire il trasporto alternativo 1 Prossimità ai servizi locali Fabio Del Vecchio mat

15 Conclusioni: “Quando è conveniente applicare le migliorie discusse?”
Fabio Del Vecchio mat

16 Conclusioni: “Quando è conveniente applicare le migliorie discusse?”
Aree di valutazione: a. Qualità ambientale esterna; b. Consumo di risorse; c. Carichi ambientali; d. Qualità ambiente interna; e. Qualità del servizio; f. Qualità della gestione; g. Trasporti. 1,8 3,0 3,4 Fabio Del Vecchio mat

17 Critiche al Protocollo ITACA
Moda della “bioedilizia” Voluminoso, forse pletorico Mancanza univocità Tendenza a ribasso dei punteggi causa eccesso di cautela, in assenza di strumentazione MEGLIO: Pochi e semplici indicatori più oggettivi Fabio Del Vecchio mat

18 Grazie per l’attenzione Fabio Del Vecchio
Fabio Del Vecchio mat


Scaricare ppt "PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO."

Presentazioni simili


Annunci Google