Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Il bilancio di esercizio
E’ regolato dal codice civile, sezione IX del capo V del titolo V, modificato dal d.l. 9 aprile 1991, n. 127. Obiettivo generale: fornire informazioni sull’attività dell’impresa (per soci, amministratori, banche, ecc.). E’ composto dai seguenti documenti: Documenti di base: stato patrimoniale conto economico nota integrativa Documenti integrativi relazione sulla gestione relazione del collegio sindacale informazioni supplementari, allegati rendiconto finanziario Bilancio
2
Alcuni principi di redazione del bilancio
Continuità operativa La valutazione ipotizza la continuità dell’attività dell’azienda -> valori di funzionamento Competenza economica I costi e i ricavi devono essere fra loro correlati e riferiti all’esercizio in cui si sono verificati i fatti che li hanno generati -> il reddito è diverso dal flusso di cassa Criterio di valutazione Il criterio principale di valutazione nello stato patrimoniale è il costo storico -> divergenza tra valori di bilancio e valori attuali Bilancio
3
Stato patrimoniale Attivo Passivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I - immateriali II- materiali III- finanziarie C) Attivo circolante I - rimanenze II - crediti III - attività finanziarie IV - disponibilità liquide D) Ratei e risconti Passivo A) Patrimonio netto I - capitale proprio II-VIII - riserve di utile IX - utile d’esercizio B) Fondi per rischi ed oneri C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato D) Debiti - verso banche - verso fornitori - altri E) Ratei e risconti Bilancio
4
Stato patrimoniale - Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Include le quote di capitale sociale (azioni) sottoscritte ma non effettivamente versate. Più è basso, maggiore è l’affidabilità dell’azienda. Il capitale sociale e l’effettivo versamento sono in genere indicati anche sui documenti e sulla carta intestata, come indicatore di credibilità dell’azienda. Bilancio
5
Stato patrimoniale - Immobilizzazioni
Sono beni durevoli, utilizzabili nell’impresa per più esercizi. Includono: - immobilizzazioni immateriali (brevetti, marchi, ecc.) - materiali (fabbricati, impianti, ecc.) - finanziarie (partecipazioni in società controllate, ecc.) Dato che il loro costo non può essere attribuito interamente all’esercizio nel quale sono state acquisite (principio della competenza), le immobilizzazioni sono soggette al meccanismo dell’ammortamento. L’ammortamento consiste nella ripartizione del costo su tutti gli esercizi della vita utile dell’immobilizzazione. Nello stato patrimoniale le immobilizzazioni sono al netto del fondo di ammortamento (somma delle quote di ammortamento già imputate) Bilancio
6
Stato patrimoniale -Attivo circolante
E’ rappresentato dalle parti “liquide” dell’attivo, cioè dal denaro liquido o da beni o diritti trasformabili in moneta in tempi relativamente brevi. Includono: - rimanenze: materie prime, semilavorati, prodotti in essere inutilizzati o invenduti - crediti: somme relative a ricavi non ancora riscossi - attività finanziarie: investimenti in titoli azionari, obbligazionari, ecc. - disponibilità liquide: denaro in contanti o depositato in banca Bilancio
7
Stato patrimoniale - Ratei e risconti
Sono “correzioni” apportate al bilancio per regolare il rapporto tra due esercizi successivi in relazione al criterio della competenza. Ricavi maturati ma non monetizzati: ratei attivi Costi maturati ma non monetizzati: ratei passivi Ricavi monetizzati ma non maturati: risconti passivi Costi monetizzati ma non maturati: risconti attivi Bilancio
8
Stato patrimoniale - Patrimonio netto
Rappresenta il valore del patrimonio dell’azienda, pari alla differenza tra l’attivo e le altre voci del passivo (B-E). Si divide in: - capitale: capitale proprio iniziale - riserve di utile: utile non distribuito in esercizi precedenti - utile d’esercizio: utile dell’esercizio in corso Stato patrimoniale - Fondi per rischi ed oneri Includono le quote pagate per tutelare l’impresa di fronte a specifici rischi o oneri attesi. Es. previdenza integrativa aziendale. Bilancio
9
Stato patrimoniale - Trattamenti di fine rapporto lavoro subordinato
Include le quote già addebitate del trattamento di fine rapporto dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato. Stato patrimoniale - Debiti Includono tutte le somme relative a costi non ancora pagati. I più importanti sono: - debiti verso fornitori - debiti verso banche Bilancio
10
Conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione
C) Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) D) Proventi e oneri finanziari E) Rettifiche di valori di attività finanziarie F) Proventi e oneri straordinari G) Risultato prima delle imposte (C+D+E+F) H) Imposte sul reddito dell’esercizio I) Utile dell’esercizio (G-H) Bilancio
11
Conto economico – Valore della produzione
Include tutti i ricavi dell’impresa direttamente collegati alla sua attività produttiva caratteristica (tipica). Si divide in: Ricavi delle vendite Variazione delle rimanenze di semilavorati e prodotti finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Rappresenta la parte “attiva” del conto economico. I ricavi sono attribuiti in base alla competenza. Bilancio
12
Conto economico – Costi della produzione
Include tutti i costi dell’impresa direttamente collegati alla sua attività produttiva caratteristica (tipica). Si divide in: Costi per materie prime Costi per servizi Costi per il godimento di beni di terzi Costi per il personale Ammortamenti Variazione delle rimanenze di materie prime Accantonamenti per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Rappresenta la parte “passiva” del conto economico. I costi sono attribuiti in base alla competenza. Bilancio
13
Conto economico – Altre voci
D) Proventi e oneri finanziari Sono i ricavi ed i costi dovuti ad interessi attivi e passivi, spese bancarie e di gestione titoli, proventi da attività finanziarie. E) Rettifiche di valori di attività finanziarie Sono variazioni di valore (in aumento o in diminuzione) delle attività finanziarie. F) Proventi e oneri straordinari Sono proventi o oneri derivanti dalla differenza (positiva o negativa) tra il valore di cessione di attività ed il valore iscritto a bilancio, nonché sopravvenienze attive o passive H) Imposte sul reddito dell’esercizio Sono le imposte (IRPEG) pagate sul reddito di esercizio. Bilancio
14
Conto economico - Risultati
C) Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) Rappresenta il reddito operativo (o tipico, o caratteristico) derivante dall’attività produttiva principale dell’azienda. G) Risultato prima delle imposte (C+D+E+F) Rappresenta il reddito effettivo dell’azienda, tenendo conto di tutte le voci di costo e ricavo escluse le imposte. E’ influenzato anche dalle scelte finanziarie e da eventi straordinari ed occasionali. I) Utile dell’esercizio (G-H) Rappresenta il risultato complessivo (reddito netto) dell’azienda, al netto di tutti gli oneri, incluse le tasse. Bilancio
15
Destinazione dell’utile d’esercizio
L’utile d’esercizio di un’impresa può: A) restare utilizzato in azienda riserve legali o statutarie utile reinvestito B) essere distribuito prelevato dal titolare (imprese individuali) distribuito tra i soci (dividendi) Bilancio
16
Flusso di cassa (cash flow)
È l’ammontare netto di liquidità effettivamente incassata in un periodo di tempo, ossia la differenza tra incassi e pagamenti effettuati nel periodo Differenze tra flussi reddituali e flussi di cassa pagamenti non effettuati deprezzamento del capitale creazione o consumo delle scorte investimenti e disinvestimenti ricorso al credito conferimenti e prelievi Bilancio
17
Determinazione del flusso monetario complessivo netto
(rendiconto finanziario) + Reddito netto + Quote di ammortamento + Quote di accantonamento varie = Flusso di circolante netto della gestione corrente + (-) Aumento (Diminuzione) Debiti + (-) Diminuzione (Aumento) Crediti + (-) Diminuzione (Aumento) Rimanenze + (-) Diminuzione (Aumento) Ratei e risconti attivi + (-) Aumento (Diminuzione) Ratei e risconti passivi + (-) Diminuzione (Aumento) Trattamento di fine rapporto = Flusso monetario della gestione corrente + (-) Disinvestimenti (Investimenti) + (-) Accensione (Rimborso) Mutui e Prestiti = Flusso monetario complessivo disponibile + (-) Conferimenti (Prelievi) = Flusso monetario complessivo Bilancio
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.