Scaricare la presentazione
PubblicatoFedele Venturini Modificato 11 anni fa
1
Foto 21 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Foto 21 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Aggregato di cristalli di orneblenda verde in tonalite. A destra, con colore scuro, è un individuo pressoché perpendicolare all’asse c con sfaldatura {110} a piani intersecantisi a circa 124°; a sinistra, con colore più chiaro, è un cristallo pressoché parallelo all’asse c mostrante un’unica traccia della medesima sfaldatura.
2
Foto 22 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Foto 22 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Cristallo di orneblenda bruna in gabbro mostrante le caratteristiche tracce della sfaldatura {110}; il minerale include piccoli cristalli di minerali metallici opachi.
3
Foto 23 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 23 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Cristallo di biotite (grande a destra) e di anfibolo orneblenda verde (germinato a sinistra), in roccia tonalitica. Entrambi i minerali, idiomorfi rispetto al quarzo (bianco o grigio, limpido), includono piccoli cristalli di plagioclasio e sono quindi di genesi posteriore al feldspato calcosodico.
4
Foto 24 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 24 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Aggregato di cristalli diversamente orientati di muscovite in granito peralluminoso. I cristalli della mica bianca sono caratterizzati da elevato potere birifrattivo e mostrano quindi colori di interferenza, secondo il taglio, dal I al II-III ordine. La posizione interstiziale dell’aggregato suggerisce una sua genesi tardiva.
5
Foto 25 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 25 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Cristallo di microclino (K-feldspato di bassa termalità) in granito alcalino. La caratteristica geminazione polisintetica “a croce” secondo l’emitropia complessa albite-periclino pone in evidenza il comportamento ottico di cristallo triclino.
6
Foto 26 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 26 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Fenocristallo di sanidino in riodacite. Il minerale assai limpido e con bassa birifrangenza mostra il caratteristico abito piatto secondo {110}.
7
Foto 27 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 27 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Feldspati in roccia granitica. In basso cristallo allotriomorfo di K-feldspato (ortoclasio), confinante verso l’alto con plagioclasio idiomorfo, a sinistra del quale si osserva la mirmechite (quarzo vermicolato) originata per reazione metasomatica, in presenza di abbondanti componenti volatili, plagioclasio-K-feldspato.
8
Foto 28 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 28 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Fenocristallo di plagioclasio in andesite. Il nucleo è quasi certamente più anortitico delle zone periferiche, ma gli orli possono mostrare contenuti alternanti albite/anortite in relazione all’attività chimica di Na, Ca, Al, Si del fuso durante la cristallizzazione.
9
Foto 29 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 29 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Fernocristalli di leucite rotondeggianti, neri perché estinti, in roccia leucititica. Il loro aspetto omogeneamente estinto suggerisce l’assetto strutturale monometrico di alta termalità.
10
Foto 30 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 30 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Fenocristallo di leucite in tefrite leucitica. La birifrangenza e le geminazioni polisintetiche indicano la trasformazione del minerale dall’assetto strutturale monometrico dell’alta termalità a quello tetragonale della bassa termalità.
11
Foto 31 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 31 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Cristallo di titanite in tonalite. Il taglio caratteristico a rombo, l’alta rifrazione e l’altissima birifrazione (colore di interferenza bianco-grigio di alto ordine) caratterizzano il minerale che spesso si accompagna agli anfiboli.
12
Foto 32 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Foto 32 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Cristallo di tormalina (termine schoerlitico) in roccia granitica. Caratteristico è il colore non uniforme e spesso zonato del minerale.
13
Foto 33 Suolo lateritico (Somalia)
Foto 33 Suolo lateritico (Somalia). Il colore rosso è dovuto all’abbondanza degli ossidi (ematite) e degli ossidi idrati (goethite e lepidocrocite) di ferro).
14
Foto 34 Altra veduta di un suolo lateritico (Somalia) con in basso la zona della regolite di transizione al basamento.
15
Foto 35 Puddinga di origine fluviale con abbondante matrice sabbiosa
Foto 35 Puddinga di origine fluviale con abbondante matrice sabbiosa. Valle del Mignone (Lazio settentrionale). Gli elementi notevolmente arrotondati sono essenzialmente marmosi e arenacei.
16
Foto 36 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 36 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Minerale pesante (zircone, al centro della foto) contenuto in una quarzoarenite con clasti a spigoli vivi.
17
Foto 37 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore
Foto 37 Al microscopio, in sezione sottile, al solo polarizzatore. Disposizione allineata dei clasti di mica bianca (lamelle incolori), in contrasto con la disposizione apparentemente disordinata dei clasti di quarzo o di feldspati in una roccia arenitica.
18
Foto 38 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 38 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Disposizione allineata dei clasti di mica bianca (lamelle azzurro e verde del II ordine per l’elevato potere birifrattivo), in contrasto con la disposizione apparentemente disordinata dei clasti di quarzo o di feldspati in una roccia arenitica.
19
Foto 39 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 39 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Quarzoarenite con bassa maturità morfologica e altissime maturità composizionale e tessiturale.
20
Foto 40 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati
Foto 40 Al microscopio, in sezione sottile, a nicols incrociati. Quarzoarenite con maturità morfologica relativamente elevata (arrotondamento dei clasti dello scheletro) fortemente diagenizzata. Si noti la formazione di quarzo autigeno diagenetico attorno a cristalli di quarzo clastico.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.