La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001."— Transcript della presentazione:

1 Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001

2 2 BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) SECONDO LEI IL GOVERNO HA ADOTTATO ULTIMAMENTE NUOVE MISURE PER MIGLIORARE I SERVIZI E GLI UFFICI PUBBLICI Fonte: GFK

3 3 COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) VOTO MEDIO: 6,2 Fonte: GFK

4 4 GIORNALISTI (BASE= 149) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

5 5 IMPRENDITORI (BASE= 201) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

6 6 COMMERCIANTI/ PROFESSIONISTI/ ARTIGIANI (BASE= 199) PESSIMO OTTIMO VALORI PERCENTUALI COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? COME DEFINIREBBE IL SUO RAPPORTO CON GLI UFFICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE? (VOTO SU SCALA 1-10) Fonte: GFK

7 7 SECONDO LEI QUALE MEZZO DOVREBBE USARE MAGGIORMENTE LA P.A. PER COMUNICARE AI CITTADINI ? SECONDO LEI QUALE MEZZO DOVREBBE USARE MAGGIORMENTE LA P.A. PER COMUNICARE AI CITTADINI ? ANALISI PER PANEL VALORI PERCENTUALI (Possibili più risposte) Fonte: GFK

8 8 COME DEFINIREBBE IL RAPPORTO TRA STATO E CITTADINI ? (Totale intervistati) VOTO 1 -10 VALORI PERCENTUALI Fonte: GFK

9 9 Fonte: Lexis

10 10 Fonte: Lexis

11 11 Fonte: Lexis

12 12 Fonte: Lexis

13 13 QUALE PARERE CONDIVIDE DI PIU, RISPETTO A QUESTO PROGETTO DI INNOVAZIONE INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE? BASE = TOTALE CAMPIONE (1000) Fonte: GFK

14 14 Fonte: Lexis

15 15 Fonte: Lexis

16 16 PER MOLTE PRATICHE, IN SEGUITO ALLE RIFORME DELLA P.A. E ORA POSSIBILE PER IL CITTADINO/LE AZIENDE RICORRERE ALLAUTOCERTIFICAZIONE. LEI NE E AL CORRENTE? Base: 2.010 casi popolazione Base: 1.018 casi aziende Una notorietà ancora maggiore ha ottenuto la cosiddetta autocertifica-zione, cioè la possibilità per gli utenti di ricorrere allautocertificazione in molte pratiche con la P.A. Tale innovazione, grazie anche ad una attività comunicazionale prolungata e di ampio respiro, è ormai nota a ben l87% dei cittadini, nonché, praticamente, alla totalità delle aziende. Fonte: CIRM

17 17 Lintroduzione stessa della possibilità dellautocertificazione sembra essere già di per sé (anche da un punto di vista comunicativo e simbolico) un elemento di grande valore nel mettere in rilievo il cambiamento intervenuto nei rapporti tra cittadini e P.A., ora basato su una fiducia fino a poco tempo fa inimmaginabile. Ciò fa sì che lindice di gradimento di tale innovazione sia eccezionalmente elevato: 86% tra i cittadini e 94% tra le aziende. QUANTO GRADISCE LINTRODUZIONE DELLA POSSIBILITA DELLAUTOCERTIFICAZIONE? Base: 2.010 casi popolazione Base: 1.018 casi aziende Fonte: CIRM

18 18 La percentuale delle aziende che negli ultimi 12 mesi ha utilizzato lo Sportello Unico è pari al 18% tra le aziende che lo conoscono, e quindi al 10% sul totale aziende. Si tratta di una percentuale limitata, ma assai significativa: il fatto che il 10% delle aziende italiane abbia utilizzato nellultimo anno lo Sportello Unico significa qualcosa come 330 mila aziende che hanno fatto ricorso a questa nuova modalità di contatto, tra laltro con un livello di soddisfazione altissimo (91% di soddisfatti). ALLA SUA AZIENDA E CAPITATO NEGLI ULTIMI 12 MESI DI UTILIZZARE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE? Base: 568 aziende conoscenti lo S.U. Quanto è stato soddisfatto della possibilità di utilizzare lo sportello unico? Base: 101 aziende che hanno utilizzato lo sportello unico Fonte: CIRM

19 Dati statistici in risposta Confindustria marzo 2001

20 20 IL PESO DELLO STATO SULLECONOMIA - 1999 Fonte: Commissione Europea

21 21 PESO DELLA BUROCRAZIA PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE

22 22 Dipendenti pubblici un confronto tra Italia e Francia

23 23 PROGRESSI NELLA QUALITA DELLA REGOLAZIONE 1998 - 2000 Fonte: OCSE, Pubblic Management Directorate, 2000


Scaricare ppt "Cosa pensano i cittadini della PA? Estratti dai sondaggi GFK, Lexis e CIRM Marzo 2001."

Presentazioni simili


Annunci Google