La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007."— Transcript della presentazione:

1 ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007

2 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS = 4y 2 /5y 1. Sapendo che egli consuma y 1 =78, calcolare il consumo di y 2. SMS=p 1 /p 2 4y 2 /5y 1 =10/15 semplificando per 5 4y 2 /5y 1 =2/3 da cui y 2 =10/12 y 1 semplificando per 2 y 2 =5/6 y 1 5/6 (78)= 390/6= 65 Esercizio 1 Esercitazione 5 novembre 2007

3 4. Il prezzo del bene y è p = 50 e, a quel prezzo, la quantità domandata è y = 200. Sapendo che lelasticità della domanda del bene è = 1.5, calcolare la variazione della quantità domandata del bene se si verifica un aumento del prezzo pari a p = +5. Esercizio 2 η =(y/y)/(p/p) p/p=5/50=10% y/y=- η(p/p) =-1,5(10/100)=-15% y= -15%(200)=-30 oppure 1,5= (y/200)/(5/50) semplifico 200 per 50 da cui y/20 y=1,5(20)=30 Esercitazione 5 novembre 2007

4 Esercizio 3.Limpresa Argentina opera in un mercato perfettamente concorrenziale. La sua funzione di produzione è y = x. Il prezzo di mercato è p = 80 e il salario è w = 10. Conosciamo il livello del suo costo totale, che è Ct = 400 e conosciamo anche il suo costo fisso, che è Cf = 150. Calcolare la quantità prodotta e il profitto conseguito dallimpresa. Supponendo che tutte le imprese siano identiche ad Argentina, dire se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. Ct = k+wxy=25=5 400=150+10xπ=R t -C t R t = p(y)=80(5)=400 10x=400-150π=400-400=0 x=250/10=25 non vi sono extraprofitti per cui trattasi di equilibrio di lungo periodo. 3 Esercitazione 5 novembre 2007

5 6.Il costo marginale di unimpresa è Cm = 8y 2 - 72y + 85. Limpresa vende il suo prodotto al prezzo dato p = 85. Calcolare la quantità venduta. y* Cm=p y*= 8y 2 - 72y + 85=85 8y 2 - 72y= 85-85 y(8y-72)=0 oppure y=72/8=9 infatti y=9: 8(9) 2 -72(9)+85 8(81)-72(9)+85 648-648+85 85=85 invece con y=10 oppure y=8 si avrebbe,rispettivamente, Cm>p e Cm<p (provare a sostituire) 4 Esercizio Esercitazione 5 novembre 2007

6 5. La curva di domanda del bene A è y a = 100 - 2p a ; quella del bene B è y b = 120 - 3pb. Calcolare le quantità domandate per p a = p b = 10 e quelle domandate quando due prezzi raddoppiano. Quale delle due domande è più elastica? y a = 100 – 2(10)=100-20=80η=(q/q)/(p/p) y b =120 – 3(10)=120-30=90η a =(20/80)/(10/10)=1/4 (0,25) y a n = 100 – 2(20)=100-40=60η b =(30/90)/(10/10)=1/3 (0,33) y b n =120 – 3(20)=120-60=60 Le due domande sono entrambe anelastiche ma quella del bene A è la più rigida delle due 5 Esercizio Esercitazione 5 novembre 2007

7 8.Abbiamo un mercato perfettamente concorrenziale in cui le imprese,tutte uguali, massimizzano il profitto date le seguenti funzioni del costo totale e del costo marginale: Ct = 1200 + y 2, Cm = 2y. Il prezzo del prodotto è p = 80. Controllare se il mercato si trova in equilibrio di breve o di lungo periodo. p=Cm 80=2y da cui y*=40 π= Rt-CtRt=p*yRt=80(40)=3200 Ct=1200+(40) 2 1200+1600=2800 400 extraprofitto di breve periodo Esercizio 7 Esercitazione 5 novembre 2007

8 1 Domande desame Che cosa rappresenta un isoquanto? (A) I panieri dei beni che danno la stessa produzione (B) Le combinazioni di beni che danno la stessa soddisfazione al consumatore (C) Le combinazioni di input a cui corrisponde lo stesso livello produttivo (D) Le combinazioni di input a cui corrisponde la stessa spesa (ovvero lo stesso costo totale) Quali delle seguenti è sempre vera in concorrenza perfetta per la singola impresa? (A) I profitti sono sempre nulli, sia nel breve che nel lungo periodo (B) Il prezzo è uguale al costo marginale (C) Costo medio e marginale sono sempre uguali in equilibrio nel breve periodo (D) Il costo medio è decrescente Leffetto reddito relativo allaumento di prezzo di un bene è: (A) talvolta positivo e talvolta negativo (B) sempre positivo (C) sempre negativo (D) leffetto reddito è sempre opposto alleffetto di sostituzione

9 2 Esercitazione 5 novembre2007 Domande desame Per una funzione di produzione a rendimenti costanti di scala: (A) La produttività marginale di tutti gli input è costante (B) Un aumento del 10 per cento degli input impiegati implica un aumento del 10 per cento della produzione (C) La sostituzione tra gli input avviene con un SMST costante (D) La produttività media è costante Quali delle seguenti caratteristiche NON si attribuisce alla concorrenza perfetta? (A) omogeneità del prodotto (B) assenza di barriere allentrata (C) presenza di moltissime imprese (D) contemporanea presenza di imprese piccole e imprese molto grandi Se lelasticità della domanda di benzina al prezzo è pari a 0,2, che cosa significa? (A) Se il prezzo della benzina aumenta di 1 euro, la domanda di benzina diminuisce di 0,2 litri (B) Se il prezzo della benzina passa da 2 euro a 2,02 euro, la domanda di benzina scende da 1000 litri a 998 litri (C) Un piccolo aumento del prezzo fa diminuire di molto la domanda di benzina, trattandosi di una domanda molto elastica (D) Un aumento dell1 per cento nel prezzo della benzina fa diminuire il reddito reale dello 0,2 per cento

10 3 Esercitazione 5 novembre 2007 Domande desame Che relazione esiste tra costo medio e costo marginale nel caso generale? (A) Il costo medio è sempre maggiore del costo marginale (B) Il costo medio cresce quando il costo marginale cresce (C) Quando il costo marginale è minimo, allora incontra il costo medio (D) Il costo medio è il reciproco del costo marginale Che cosa caratterizza un bene inferiore? (A) Quando il prezzo diminuisce, la sua domanda aumenta (B) Quando il prezzo diminuisce, la sua domanda diminuisce (C) Quando il reddito aumenta, la sua domanda diminuisce (D) Quando il reddito aumenta, la sua domanda aumenta In presenza di extraprofitto, quando un mercato è in concorrenza perfetta: (A) Nuove imprese entrano nel mercato (B) Il prezzo gradualmente si abbassa (C) Gli extraprofitti tendono a scomparire (D) Tutte le precedenti sono vere


Scaricare ppt "ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007."

Presentazioni simili


Annunci Google