Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTecla Milani Modificato 11 anni fa
1
SITUAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DELLE CONTABILITÀ SPECIALI (2003) Trasferimenti dagli USR ai CSA – Corte dei Conti
2
Spese per la formazione e laggiornamento del personale della scuola
3
Funzionamento amministrativo e didattico delle Istituzioni Scolastiche
4
Spese per le funzioni amministrative, tecniche ed ausiliarie nelle istituzioni scolastiche
5
Spese per supplenze brevi del personale docente, amministrativo, tecnico e ausiliario
6
Spese per la realizzazione dellAutonomia Scolastica
7
Spese per la sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni handicappati
8
Spese in Conto Capitale
9
Rarissimi i trasferimenti diretti da USR a Scuole. I trasferimenti da MIUR a USR, da USR a CSA e da CSA a scuole segmentano la filiera Canali di finanziamento da MIUR a USR si mantengono plurimi e con pluralità di finalizzazione e di vincolo. Gli USR sono Centri di Responsabilità e di Spesa solo nominalmente Nelle articolazioni dei trasferimenti vi sono perdite di rete per quasi il 30% delle risorse La dinamica dei residui tra smaltimento ed accumulo rappresenta un ciclo che ne mantiene la sostanziale consistenza Il Bilancio del MIUR risulta per parte consistente virtuale La spesa pubblica per istruzione sottoposta a decisione politica (la Finanziaria ed il Bilancio dello Stato) è in larga parte un simulacro Scelte organizzative dellAmministrazione e strumentazione contabile e finanziaria sono concause della scarsa efficienza Uno sguardo di insieme alla filiera dei finanziamenti La situazione delle Marche è significativamente migliore della media nazionale
10
Uno sguardo di insieme alle scuole delle Marche mediadev.stand. Incidenza avanzo amministrazione0,460,11 incidenza finanziamento statale0,380,11 incidenza finanziamento Enti Locali0,04 incidenza finanziamento privati0,090,10 Incidenza finanziamenti vincolati0,830,14 incidenza spese amministrative0,100,09 incidenza spese gest.didattica0,070,06 incidenza spese personale0,430,13 incidenza spese investimento0,040,07 incidenza spese per progetti0,340,14 Incidenza fondo da programmare0,050,06 spesa media per alunno854,471844,72 spesa media per progetto8704,307779,91 spesa media progetto per alunno207,90130,56 Progetti per scuola22,7614,44
11
Percentuale di realizzazione "Attività"69,64% Percentuale di realizzazione "Progetti"67,24% Percentuale di realizzazione Gestioni economiche 74,69% Percentuale di realizzazione sul complesso delle poste 68,87% Indici di realizzazione su consuntivo 2003 Scuole delle Marche
12
La variabilità Lautonomia a macchia di leopardo IndiciMAXMIN. Incidenza avanzo amministr.64,80%24,56% incidenza finanziamento EELL14,75%0,00% incidenza finanziamento privati38,99%0,00% Incidenza finanziamenti vincolati96,11%31,38% incidenza spese per progetti69,50%5,85% spesa media per alunno 13510,35235,41 spesa media per progetto 48805,511175,52 spesa media progetto/alunno 564,635125,18 Numero di progetti per scuola742
13
La variabilità Imprenditività incidenza finanziamento EELL14,75%0,00% incidenza finan. privati38,99%0,00% Incidenza finan. vincolati96,11%31,38% MAX min Progettazione incidenza spese per progetti69,50%5,85% spesa alunno 13510,35 235,41 spesa progetto 48805,511175,52 spesa progetto/alunno 564,635125,18 N. di progetti/scuola 742 Stili produttivi
14
La gestione finanziaria delle scuole 64,80%24,56%46,26%Incidenza avanzo amministrazione MAX min Media Cause Scarsa efficienza della filiera dei finanziamenti Ritardi/incertezze nel trasferimento di risorse Inadeguatezza strumenti contabili-finanziari Disallineamento esercizio finanziario/anno scolastico Stili di gestione Effetti Simulazione di autofinanziamento Contributo allopacità complessiva della spesa per istruzione Rischi di doppio opportunismo e moral hazard
15
Dallapproccio finanziario a quello economico Occorre connettere il controllo finanziario a quello di prodotto: il Bilancio e il POF, le risorse ed il risultato Obbiettivo prioritario è un Sistema informativo che, per efficienza tecnica ed architettura garantisca il servizio alle scuole ed alla Amministrazione Lattività di valutazione ha oggetti plurimi di indagine, dalle risorse, al POF, alle culture organizzative, ai risultati di apprendimento, al personale: molteplicità di sguardi, di metodologie,di protagonisti e di competenze, che devono confluire in un sistema che consenta letture integrate e correlate. Dal punto di vista economico per il finanziatore il risultato cui tendere è un sistema di finanziamento che, almeno per una parte, sia diretto a prestazione e non solamente al costo come avviene oggi.
16
Il significato del monitoraggio Appianare le asimmetrie informative tra i protagonisti del sistema dellautonomia: decisori politici e amministrativi, istituzioni scolastiche, cittadini Costruire un flusso stabile, organizzato, interrogabile di informazioni per Aumentare la razionalità delle decisioni del finanziatore Promuovere le pratiche di miglioramento del produttore Favorire il comportamento informato del cittadino utente e la scelta consapevole del cittadino azionista Costituire la base informativa comune per le attività di valutazione e controllo e per la documentazione (benchmarking, miglioramento, scambio)
17
Macro obbiettivi definiti da MIUR Obbiettivi operativi definiti USR Indicatori di risultato definiti dagli Uffici Risultati Raggiunti Misura degli scostamenti Valutazione dellUfficio Fattori di insuccesso Ipotesi di miglioramento La valutazione degli Uffici dellAmministrazione (PROMO 2004)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.