Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoPonzio Riva Modificato 11 anni fa
1
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE
2
Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile
3
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL CANOTTIERE Resistenza aerobica Forza resistente rapida ciclica Tecnica Prestazione psicologica
4
POSSIBILITA DELLA DIAGNOSTICA ATTITUDINALE Per lo sport di prestazione è di grande giovamento se ogni atleta si allena nella specialità sportiva per cui egli è maggiormente portato, e se gli allenatori indirizzano allo sport di prestazione soprattutto quegli atleti che manifestano le migliori potenzialità di sviluppo
5
TENENDO PRESENTE Le particolarità specifiche delletà dei bambini e dei giovani Le particolarità specifiche della disciplina sportiva
6
PRESUPPOSTI E CONDIZIONI Chi vuole trovare giovani atleti idonei per il canottaggio deve prima organizzare lallenamento del maggior numero possibile di ragazzi e subito dopo deve cominciare ad allenarli Lallenamento guida i processi di sviluppo del giovane ed offre contemporaneamente la possibilità di riconoscere il suo potenziale sviluppo Quindi, è la metodica partecipazione allallenamento la più importante condizione esterna per la diagnostica attitudinale del canottaggio.
7
UN GIOVANE HA ATTITUDINE SPORTIVA SE: Raggiunge un considerevole livello di prestazione (rispetto alla sua età); Migliora con notevole rapidità le proprie prestazioni; E in grado di manifestare una spiccata stabilità di prestazione.
8
INDICATORI DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE Nei differenti stadi dellallenamento giovanile ottengono prestazioni buone o eccellenti; In base al carattere specifico del canottaggio manifestano un elevato livello di forza-resistente; Mostrano buona tecnica sportiva; Dispongono di particolari capacità tattiche; Hanno una capacità di adattamento organico superiore alla media; Posseggono eccezionale predisposizione psichica.
9
INDICATORI DELLA VELOCITA DI ELEVAZIONE DELLA PRESTAZIONE Elevano le loro prestazioni di gara più rapidamente degli altri (assimilano più rapidamente lallenamento); Sviluppano più rapidamente una disposizione psichica (qualità volitive e resistenza psichica)
10
INDICATORI DELLA STABILITA DELLA PRESTAZIONE Manifestano in modo stabile le loro capacità sportive; Dopo elevati carichi sportivi, ritornano più rapidamente ai valori di riposo; Sono più stabili nella disposizione psichica alla prestazione (equilibrio comportamentale)
11
UTILIZZO DEGLI INDICATORI Sulla base delle caratteristiche determinanti il canottaggio e degli indicatori sopraelencati, occorre elaborare i corrispondenti programmi di test. Ogni caratteristica determinante deve essere quantificata mediante test adeguati, con lausilio di tutti gli indicatori. Risulteranno migliori quei giovani che in tutte le caratteristiche esaminate si trovano al di sopra della media.
12
TEST PER LA RESISTENZA Test dei 15x 4/ rec.5 Valuta la capacità del canottiere di mantenere per lunghi periodi il massimo dispendio energetico possibile. 15 massima durata possibile di un impegno, senza superamento della soglia anaerobica, entro il quale si può mantenere un impegno pari all80% del max consumo dossigeno. Il recupero di 5 permette il prolungamento della prova fino ad un totale di 1 ora (oltre lora, per motivi legati alla meccanica della contrazione muscolare, la prestazione scadrebbe)
13
TEST PER LA FORZA RESISTENTE RAPIDA CICLICA Panca orizzontale: trazione di Kg. X fino ad esaurimento. Att: latleta deve toccare ogni volta la panca e distendere completamente le braccia. Moltiplicare la resistenza (peso dellattrezzo) per il numero delle ripetizioni.
14
TEST PER LA PRESTAZIONE PSICOLOGICA Bisogna imparare a soffrire A 12 mmol di acido lattico si giunge alla soglia del dolore. Il livello massimo sostenibile è di 25 mmol. Bisogna innalzare progressivamente la soglia del dolore (della sopportazione sino alloptimum, che sarebbe di 25 mmol)
15
Test della tecnica Si deve disporre dei filmati nel tempo per verificare i miglioramenti (entrata in acqua, orizzontalità del tiro, inclinazione finale e entrata, angoli gamba coscia, perpendicolarità delle tibie, posizione delle braccia in attacco e in uscita, alzata dei pugni, uscita del remo, spalatura e impalatura, posizioni del corpo ecc)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.