Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFons Tedesco Modificato 11 anni fa
1
1 Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca email: buscemi@di.unipi.it Ricevimento: Giovedì ore 16.00-18.00 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo, 3 stanza 306 PS (lab. Global Computing) Tel. 050.2213102 o per posta elettronica Pagina web del corso: http://www.di.unipi.it/~buscemi/IG07.htm
2
2 Organizzazione del Corso Informatica Generale (4 CFU, 40 ore di lezione, frequenza consigliata) Laboratorio di Informatica (2 CFU, circa 20 ore di lezioni pratiche e esercitazioni, frequenza obbligatoria)
3
3 Modalità di Esame Informatica Generale Prova scritta e orale Laboratorio di Informatica Prova elettronica in laboratorio
4
4 Materiale Didattico Informatica Generale Testo di Riferimento Tosoratti Introduzione allinformatica (seconda ed.)Casa Editrice Ambrosiana Per Consultazione Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari Introduzione ai sistemi informatici (seconda ed.) McGraw-Hill, 2002 – [disponibile in biblioteca] Laboratorio Lucidi disponibili sulla pagina del corso
5
5 Introduzione
6
6 Alcune domande... Cosè linformatica ? Perché un corso di informatica in un curriculum `ambientale? Lucidi: Susanna Pelagatti
7
7 Informatica Informazione+automatica Informazione insieme di entità astratte, che raccolgono conoscenza derivata dallo sforzo di descrizione ed interpretazione del mondo (materiale o immateriale) es.: un libro, una sinfonia, un quadro, un insieme di dati relativi agli studenti di un corso di laurea
8
8 Informatica Informazione+automatica(2) Rappresentazione dellinformazione trascrizione e registrazione dellinformazione su supporti materiali es: la scrittura, un CD che registra un melodia, un insieme di schede che mantengono le informazioni relative agli studenti …..secondo una opportuna codifica… es: le convenzioni di rappresentazione dei caratteri, il formato del CD, la struttura dei campi di una scheda studente
9
9 Informatica Informazione+automatica(3) Calcolatore : un supporto per la rappresentazione di informazione attivo che può (1) raccogliere impressionati quantità di dati es: tutto larchivio di un parco (2) rendere disponibili questi dati in modo istantaneo e con prospettive diverse a utenti diversi e in parti diverse del mondo es: permettendo a utenti di tutto il mondo di collegarsi a parti delle informazioni del parco via Internet, lasciando altre private (accesso ristretto allamministrazione del parco)
10
10 Informatica Informazione+automatica(4) Calcolatore (continua) un supporto per la rappresentazione di informazione attivo che può (3) elaborare automaticamente la rappresentazione dei dati in modo da presentarli in modo diverso a diversi soggetti di prendere delle decisioni in base alle proprietà degli oggetti rappresentati esempi: stampare la lista delle specie protette, decidere se cè bisogno di effettuare certi tipi di manutenzione
11
11 Perché saperne di più …... Di un … Lapis, Telefono, Televisore etc. …. Peculiarità del Calcolatore programmabilità : capacità di specializzare il dispositivo per attività complesse di elaborazione dellinformazione evoluzione turbinosa del settore : non può essere usato in modo consapevole ed informato da chi non conosce i principi generali di funzionamento
12
12 Perché saperne di più … (2) quindi conoscere i principi generali di funzionamento del calcolatore serve a... Utilizzarlo correttamente al massimo delle capacità Decidere in modo informato se può essere o meno di aiuto per realizzare un certo compito Capire le differenze ed i limiti delle diverse macchine in commercio (dove siamo …) Seguire e possibilmente comprendere levoluzione turbinosa del settore e le capacità delle macchine future (dove andiamo …) i principi fondamentali cambiano in modo molto più lento del prodotto o dellapplicativo
13
13 Alcuni esempi di applicazioni complesse elaborazione di dati medici: risonanza magnetica, TAC progettazione di prodotti complessi editoria elettronica elaborazione di dati del territorio
14
14 Introduciamo alcuni termini Consideriamo un antenato del calcolatore : il pallottoliere … informazione : due numeri da addizionare rappresentazione dellinformazione : i gruppi di dischetti che rappresentano ciascun numero elaborazione dellinformazione : manipolare i due gruppi di dischetti in modo da avere un gruppo unico che rappresenti correttamente il risultato finale
15
15 Introduciamo alcuni termini(2) Si, ma che centra questo con i moderni calcolatori ? Anche loro rappresentano informazione di natura estremamente più varia dati di vario tipo (immagini, numeri, suoni, testo, etc.) ricette per elaborare questi dati (come sommare due numeri, come impaginare correttamente un testo etc) La rappresentazione è uniforme : ogni cosa è rappresentata da una sequenza di zeri (0) e di uni (1) La parte che realizza lelaborazione è in grado di interpretare e realizzare i passi richiesti dalle ricette (calcolatori general purpose)
16
16 Introduciamo alcuni termini (3) Si, ma che centra questo con i moderni calcolatori ? (cont.) Quindi per specializzare il calcolatore per un nuovo compito basta immaginare una nuova ricetta (detta algoritmo) rappresentare lalgoritmo in modo che sia comprensibile alla macchina (cioè fornire il programma che realizza quellalgoritmo) chiedere alla macchina di decodificare il programma (cioè risalire dalla codifica ai passi di cui è composto) ed eseguirlo (cioè portare a termine i passi richiesti)
17
17 Architettura di un calcolatore Due componenti: Hardware: componenti fisiche, circuiti elettronici e come arrangiarli Software: Insieme di programmi (fisicamente intangibili) che operazioni utilizzando i circuiti dellhardware hardware software Input Output codificato Parametri quantitativi Parametri qualitativi
18
18 Hardware Struttura di un calcolatore Larchitettura di Von Neumann Memoria (RAM,dischi, etc) Mantiene Dati e Programmi Processore (CPU) E un esecutore capace di interpretare i singoli passi richiesti dai programmi (istruzioni elementari) Sottosistema di Interfaccia Permette di comunicare dati e programmi alla macchina e di ottenere i risultati (tastiera, stampante, schermo )
19
19 Hardware Struttura di un calcolatore (2) Memoria Processore Sottosistema di Interfaccia La comunicazione fra i tre sottosistemi viene effettuata attraverso un dispositivo fisico detto bus di interconnessione. Attraverso il bus la CPU - legge\scrive dati e programmi in memoria - trasferisce da\a la memoria al dispositivo di interfaccia - recupera la prossima istruzione da eseguire bus
20
20 Hardware Struttura di un calcolatore (3) Memoria Processore Sottosistema di Interfaccia Il sottosistema di interfaccia cura anche la comunicazione fra due calcolatori diversi (es. via telefono\modem, via ethernet\ con opportune schede di connessione) bus
21
21 Software Software di base: Sistema operativo Interfaccia utente (per comunicare col sistema operativo) Di utilità (gestione files) Di comunicazione (gestione comunicazione con altri computer, sicurezza, etc.) Software Applicativo (editors, etc.)
22
22 Hardware - Software Struttura di un calcolatore hw e sw Memoria Mantiene Dati e Programmi Processore Sottosistema di Interfaccia Software Hardware bus
23
23 Cosa approfondiremo nel corso teorico Dati e programmi come progettare e scrivere nuovi algoritmi e programmi come rappresentare programmi e dati in modo binario Fondamenti Hardware\Software come sono organizzati i sottosistemi hw (memorie, CPU, S. Interfaccia, bus) come è organizzato il software che controlla direttamente la macchina fisica (sistema operativo)
24
24 Problemi, algoritmi e programmi Approfondiamo come progettare e scrivere nuovi algoritmi e programmi
25
25 Risolvere un problema Come viene risolto un problema : Dati di ingresso Descrivono il caso in esame Elaborazione Manipolazione dei dati di ingresso in modo da costruire la soluzione cercata Rappresentano la soluzione del caso in esame Dati di uscita
26
26 Risolvere un problema (2) es : riconoscere qualcuno fra la folla Dati di ingresso Immagine della folla Elaborazione Ricerca nellimmagine SI, NO, chi è la persona riconosciuta Dati di uscita
27
27 Risolvere un problema (3) es : torta di carote Dati di ingresso Ingredienti Elaborazione Combinazione degli ingredienti secondo una opportuna ricetta La torta ! Dati di uscita
28
28 Risolvere un problema (4) Una prima considerazione : essere capaci di risolvere un problema non significa essere capaci di spiegare esattamente come questo avviene Dati di ingresso Immagine della folla Elaborazione Ricerca nellimmagine SI, NO, chi è la persona riconosciuta Dati di uscita Come avviene la ricerca ??????
29
29 Risolvere un problema (5) Seconda considerazione : vogliamo essere capaci di specificare la strategia seguita dal passo di elaborazione in modo da farla eseguire automaticamente dal computer quindi dobbiamo : riuscire a descrivere accuratamente i vari passi della soluzione attraverso azioni che il calcolatore è in grado di effettuare e con un linguaggio che è in grado di comprendere
30
30 Risolvere un problema (6) Dati di ingresso Ingredienti Elaborazione Combinazione degli ingredienti secondo una opportuna ricetta La torta ! Dati di uscita Cuoco (che sa come) Descrizione del come espressa attraverso la combinazione di azioni elementari Io (che conosco alcune azioni elementari: accendere il forno, sbattere le uova) ricetta
31
31 Algoritmi e programmi Dati di ingresso Codificati opportunamente Elaborazione Trasformazione dei dati di ingresso seguendo i passi specificati da un opportuno algoritmo Dati di uscita Umano (che conosce lalgoritmo) Ovvero la descrizione dellalgoritmo secondo un linguaggio comprensibile al calcolatore Calcolatore (che conosce alcune azioni elementari: es confrontare due numeri, eseguire semplici operazioni aritmetiche programma
32
32 Algoritmi e programmi (2) Algoritmo (def) : una sequenza di azioni non ambigue che trasformi i dati iniziali nel risultato finale utilizzando un insieme di azioni elementari che possono essere eseguite da un opportuno esecutore. Programma (def) specifica di un algoritmo utilizzando un linguaggio non ambiguo e direttamente comprensibile dal computer
33
33 Algoritmi e programmi (3) Due punti importanti: fissare in modo meno vago le azioni elementari eseguibili da un computer in sospeso, lo vedremo in dettaglio più avanti capire come passare dal problema allalgoritmo è generalmento lasciato allintuizione e alla fantasia, vedremo degli esempi
34
34 Algoritmi e programmi (4) Ma insomma, una ricetta è proprio un algoritmo? … quasi, ovvero è molto simile ma con due importanti differenze: La sequenza di azioni contiene spesso degli elementi di ambiguità risolti da un esecutore intelligente es: spesso non si specificano gli strumenti da utilizzare, confidando che lesecutore umano sbatta le uova nel posto giusto Non tutti i possibili casi vengono specificati es: è chiaro che se ce puzza di bruciato conviene spegnere il forno, anche se la ricetta non lo specifica (si confida nelle capacità deduttive dellesecutore)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.