La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage:www.inoa,it/home/arecchi [A.] 30°LEOS.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage:www.inoa,it/home/arecchi [A.] 30°LEOS."— Transcript della presentazione:

1 Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage:www.inoa,it/home/arecchi [A.] 30°LEOS Roma 30-01-08

2 Coerenza

3 -Interferometro di Young area di coerenza corrente proporzionale al modulo quadrato del campo Funzione di correlazione al primo ordine

4 q=ReE p=Im E  vuoto stato coerente

5 Campo ottico Segnale elettrico Rivelatore di fotoni Correlatore elettronico. Interferometro stellare di campo ( M ) e di intensità (H-B e T, 1956)

6 proprietà processi gaussiani Hanbury-Brown e Twiss: correlazione di intensità stato coerente ( [A.25] Arecchi,Gatti,Sona-1966)

7 L=luce laser; G= luce gaussiana; S= sovrapposizione dei due campi Distribuzioni statistiche dei fotoconteggi (Arecchi, 1965) [A.23,30]

8

9

10 Momento secondo H 2 attorno alla soglia M 1 =M 10 (Arecchi et al 1966 [A.33])

11 Critical slowing down alla soglia a=0, =1700 (Arecchi et al 1966 [A.36])

12 Statistiche fotoni ( intervallo osservazione 50 nsec) per vari ritardi dal switch (Arecchi et al 1967 [A.32,35])

13 [A.32]

14 Caos e Complessità

15 Dinamica non lineare a 3 o più corpi (CAOS DETERMINISTICO) Stabilità trasversale alla traiettoria ( ). A sinistra moto regolare; a destra moto caotico con perdita di informazione ( : traiettorie da condizioni iniziali diverse da ). Velocità di perdita dell’informazione = K (da K olmogorov).

16 CO2 laser with feedback Skeleton of the 3D model X laser intensity Y population inversion z feedback signal ([A.134] 1986)

17 [A.286]

18

19 19 (2001) [A.286]

20 Re(E)=0 Im(E)=0 Campo 2D. Singolarità fase Controlla n. Fresnel (carica topologica +1/-1) [A.177,202,341]

21 Visualizzazione cariche topologiche [A.183] F=3 F=10 Referenza coassiale Referenza inclinata

22 Repliche diverse [A.341]

23 Dinamica della percezione

24 NEURONE Tempi  di trasporto su distanza d =1mm: - diffusione (d 2 =D    sec, ( D=10 -6 cm 2 /sec); - propagazione (v=10 2 cm/sec)  d / v = 1msec

25 (W. Singer)

26

27 Dinamica caotica: controllo instabilità trasversa ridotta ( a destra) o invertita (a sinistra) per effetto di controlli esterni nuovo livello di descrizione = variazione di codice PERCEZIONE : AFFIDABILE SE HA VITA LUNGA MA NON INFINITA!! 2 msec 200 msec sempre

28 Dinamica della cognizione

29 Fitness= monte della probabilità condizione iniziale condizione finale Prob. a-posteriori Prob. a-priori INFORMAZIONE Darwin = strategia bayesiana BAYES [A.349,352]

30 Inferenza di Bayes (1763) 1 = prob. apriori di una ipotesi fra molte 2 = modello: prob.che una ipotesi generi un dato 3 = misura del dato effettivamente apparso Prob.aposteriori di ipotesi (dopo esperimento) = 1x2 / 3 applicazione in Darwin 1= mutazione 2= relazione geno-fenotipo 3= l’ambiente seleziona un mutante

31 STOP!!! Bayes senza semiosi SIGNIFICATO INFORMAZIONE complessità semantica complicazione creatività [A.349,352]

32 Da complicazione a complessità: quattro esempi di creatività 1 - elettricità - magnetismo – ottica equazioni elettromagnetismo (Maxwell) 2- tavola di Mendeleevatomo quantistico (Bohr, Pauli) 3 - zoo di 100 particelle elementariquarks (M Gell Mann) 4 - leggi di scala in transizioni di faseGruppo di ri-normalizzazione (K.Wilson)

33 K C COMPUTAZIONE TEORIA SCIENTIFICA VARIAZIONE DI CODICE = CREATIVITA’ Programma BACON di H. Simon Keplero-Newton


Scaricare ppt "Coherence, complexity and creativity ( Coerenza, Complessità e Creatività ) FT Arecchi Università di Firenze homepage:www.inoa,it/home/arecchi [A.] 30°LEOS."

Presentazioni simili


Annunci Google