Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoVirgilio Mari Modificato 9 anni fa
1
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
2
L’ipotesi progettuale
Il progetto prevede la fusione di 11 biblioteche Si passerà dal magazzino allo scaffale aperto I fondi librari esistenti dovranno essere totalmente riorganizzati e ristrutturati Anche i servizi saranno interamente rimodellati ed aggiornati Questo comporterà massicci interventi su tutti i volumi e un notevole sforzo ideativo A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
3
Perché cambiare le collocazioni
Le biblioteche esistenti sono strutturalmente disomogenee Le attuali collocazioni sono obsolete e a volte basate su criteri non pienamente scientifici Le attuali collocazioni non sono compatibili con una biblioteca a scaffale aperto Intervenire su tutto il patrimonio esistente permetterà di aggiornarlo e valorizzarlo A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
4
Perché ristrutturare i servizi
La nuova biblioteca sarà ben più della somma delle attuali biblioteche L’attuale biblioteca centrale è orientata alla didattica, le altre alla ricerca: occorre trovare un punto di equilibrio Le attuali biblioteche hanno una impostazione tradizionale, la nuova biblioteca sarà proiettata verso il futuro Lo scaffale aperto cambierà radicalmente il modo con cui gli utenti usano la biblioteca La nuova biblioteca attirerà nuovi utenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
5
I dati progettuali di base
Volumi coinvolti: ca , di cui monografie e annate di riviste Ingressi totali stimati per anno: ca volumi, di cui: Nuove acquisizioni: ca l’anno. Annate di riviste: 700. Incremento stimato in 20 anni: volumi, per arrivare a volumi totali A scaffale aperto: / vol. (tra riviste e monografie post 1990) A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
6
Utenti e flussi di servizi stimabili
Numero di utenti attualmente serviti: studenti della Facoltà: circa 3.000 docenti e ricercatori: 160 utenti di altre Facoltà e ospiti: circa l’anno E’ ipotizzabile che queste cifre restino stabili Numero di transazioni al pubblico erogate attualmente dalla Biblioteca Centrale e da quella del Distam: prestiti: circa l’anno DD e ILL: 1500 l’anno- consultazioni/prestiti in giornata: ca l’anno E’ ipotizzabile che queste cifre raddoppino A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
7
Spazi utilizzabili e posti previsti
Mq. totali 1.500, per uno spazio utile di ca mq. Posti di lettura previsti: 100/120 Metri di scaffalature previste (per ca vol.): scaffale aperto: 100/130 metri (per circa / volumi) magazzino aperto: 130 metri (per vol.) compactus: 360 metri (per vol.) Rapporto posti/metri quadri/studenti/volumi: posti lettura per studenti: un posto ogni 25/30 studenti rapporto volumi/mq: 70/80 volumi/mq A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
8
Standard qualitativi e confronti
Nelle attuali biblioteche di Ateneo: il rapporto medio studenti/mq. è di 2.93 studenti/mq. il rapporto volumi/mq. 50,98 i posti di lettura sono uno ogni 24,60 studenti Per confronto si segnalano alcuni standard esteri: biblioteche umanistiche: un posto ogni 5/10 studenti in quelle scientifiche uno ogni 12/18 studenti Risulta evidente che: il numero di studenti per posto lettura è buono più critico il rapporto vol./mq. A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
9
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
Analisi strutturale Andranno a scaffale aperto i volumi più richiesti. È accettabile mettere a scaffale aperto: gli ultimi 5/6 anni per le riviste di materie a forte dinamicità, gli ultimi 10 anni per le altre, per ca /8.000 volumi gli ultimi 7/8 anni per le monografie attinenti ad aree dinamiche e 10/15 per altre, per ca volumi I volumi meno consultati andranno in magazzini accessibili. Il resto andrà a compactus Saranno comunque necessarie accurate politiche di scelta e di scarto A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
10
Struttura dei locali: principi generali
Minimizzare gli spostamenti degli utenti per ottenere i servizi e le risorse necessarie Centralità del punto di accoglienza e punti di servizio disseminati Ridurre la separazione fra utenti e bibliotecari Assicurare il massimo della flessibilità strutturale Ambienti piccoli e amichevoli, adatti a specifiche tipologie di utenti, con risorse specializzate A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
11
Planimetria piano superiore
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
12
Planimetria piano inferiore
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
13
Struttura sala-tipo al piano superiore
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
14
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
Struttura ingresso A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
15
Diagramma dei flussi di attività previsti
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
16
SERVIZI - Analisi preliminari
Definire il livello di conoscenza dei servizi tra gli utenti Individuare le esigenze implicite degli utenti Definire le esigenze degli utenti potenziali Individuare le differenze nel modo in cui gli utenti “vivono” la biblioteca Individuare gli atteggiamenti e le credenze che modellano il modo di usare la biblioteca A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
17
SERVIZI - Principi generali
Differenziare i servizi tenendo conto della diversità di utilizzo della biblioteca tra : studenti dei primi anni e studenti in laurea docenti che la frequentano e docenti che la usano come centro servizi Trovare un equilibrio tra: la “virtualizzazione” dei servizi e il dover mantenere la biblioteca fisicamente accogliente il dover garantire un’assistenza diretta agli utenti tradizionali e la necessità di renderli progressivamente indipendenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
18
Lavori preliminari sui volumi
Definizione dei livelli minimo e massimo della riclassificazione Individuazione della quantità ottimale di volumi da riclassificare in base al rapporto costi/ricavi Difficoltà di valutazione legate al fatto che: i campionamenti statistici sono molto complessi costi e ricavi sono di natura diversa sia la curva dei costi che quella dei ricavi non sono lineari, ma, rispettivamente crescenti e decrescenti A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
19
Organizzazione del lavoro
Scarso utilizzo di outsourcing, privilegiando l’utilizzo di risorse interne Individuazione di metodi di lavoro innovativi con utilizzo di procedure semiautomatiche Accurata segmentazione delle attività da svolgere Creazione di economie di scala in ogni segmento di attività Forte “virtualizzazione” del lavoro A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
20
A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
Metodiche di lavoro Eliminazione di molte attività ripetitive sviluppando programmi ad hoc Riduzione dell’entità dei lavori da fare fisicamente sui volumi Controllo in tempo reale dei risultati con programmi ad hoc Alto parallelismo nelle attività A cura della Biblioteca della Facoltà di Agraria
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.