Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFerdinando Pala Modificato 10 anni fa
1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre organizzazioni compiono le proprie scelte e come queste scelte determinino il modo in cui le risorse disponibili vengono utilizzate (J. Stiglitz)
2
PROBLEMA DELLA SCARSITÀ
Di che cosa si occupa l’economia? Consumo di beni e servizi Produzione di beni e servizi virtualmente illimitato determinata da fattori di produzione limitati PROBLEMA DELLA SCARSITÀ Eccesso dei desideri umani rispetto a quanto può essere effettivamente prodotto Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
3
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Fattori di produzione Lavoro (risorse umane) Terra e materie prime (risorse naturali) Capitale (risorse derivate) Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
4
si occupa del sistema economico nel suo complesso
Che cosa si intende con micro e macroeconomia? MACROECONOMIA si occupa del sistema economico nel suo complesso MICROECONOMIA si occupa degli agenti individuali che operano nel sistema Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
5
Microeconomia Studia il comportamento delle singole unità che compongono il sistema economico (individui, famiglie, imprese, istituzioni, etc), osservando, con un approccio induttivo, le modalità con cui vengono prese le decisioni individuali e le variabili che influiscono su tale scelta.
6
Quali beni e servizi produrre e in che quantità?
MICROECONOMIA Scelte microeconomiche Quali beni e servizi produrre e in che quantità? Come produrre e con quali tecniche? Per chi produrre? Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione 6
7
Macroeconomia Studia il funzionamento dell’economia nel suo complesso, formulando generalizzazioni di tipo deduttivo su tematiche generali quali: il reddito nazionale, l’inflazione, l’occupazione e la disoccupazione, la spesa per consumi e per investimenti, l’offerta di moneta, i tassi di interesse, la bilancia dei pagamenti, etc
8
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
MACROECONOMIA studia la domanda e l’offerta aggregata e la loro interazione Domanda aggregata spesa totale realizzata nell’economia da parte di consumatori (anche stranieri), stato e imprese Offerta aggregata intera produzione di beni e servizi Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
9
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Equilibrio tra domanda e offerta aggregata Se la domanda è maggiore dell’offerta si ha inflazione si ha un disavanzo della bilancia commerciale Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
10
Se la domanda è minore dell’offerta
Equilibrio tra domanda e offerta aggregata Se la domanda è minore dell’offerta si ha una recessione si ha un aumento della disoccupazione Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
11
A volte per raggiungerlo è necessario l’intervento dello stato
Equilibrio tra domanda e offerta aggregata A volte per raggiungerlo è necessario l’intervento dello stato la politica della domanda cerca di influenzare il livello di spesa nell’economia la politica dell’offerta cerca di influenzare il livello della produzione Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
12
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Modello economico Un modello è una semplificazione della realtà finalizzata a studiare come una variabile (la «variabile «dipendente») dipenda da una o più variabili (le variabili «indipendenti») È necessario ipotizzare che tutte le altre variabili che possono influenzare la variabile dipendente si mantengano costanti (ipotesi ceteris paribus) Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
13
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Frontiera delle possibilità produttive Siano date le combinazioni di quantità massima di cibo e vestiario che un’economia è in grado di produrre in un determinato periodo di tempo (ad esempio, l’anno) Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8, ,0 7, ,2 6, ,0 5, ,0 4, ,6 3, ,0 2, ,4 1, ,7 0, ,0 Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
14
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Frontiera delle possibilità produttive È la curva che mostra tutte le combinazioni di beni che è possibile produrre quando le risorse del paese sono utilizzate in modo efficiente Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
15
Frontiera delle possibilità produttive
Unità di cibo (milioni) Unità di cibo Unità di vestiario (milioni) (milioni) 8, ,0 7, ,2 6, ,0 5, ,0 4, ,6 3, ,0 2, ,4 1, ,7 0, ,0 Unità di vestiario (milioni) 15
16
Frontiera delle possibilità produttive
x 1 Unità di cibo (milioni) y 1 2 z 1 Unità di vestiario (milioni) 16
17
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Frontiera delle possibilità produttive è decrescente per produrre una quantità maggiore di un bene è necessario sacrificare la produzione dell’altro bene è concava all’aumentare della produzione di un bene è necessario sacrificare quantità sempre crescenti dell’altro bene (principio del costo-opportunità crescente) Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
18
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Frontiera delle possibilità produttive W La frontiera divide lo spazio delle possibili combinazioni di produzione in tre sottospazi X Unità di cibo (milioni) Y V Unità di vestiario (milioni) Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
19
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Frontiera delle possibilità produttive punti sulla frontiera sono le combinazioni produttive efficienti (punti X e Y) punti all’interno della frontiera le risorse non sono pienamente utilizzate o lo sono in modo inefficiente (punto V) punti all’esterno della frontiera il paese non dispone di risorse sufficienti per raggiungerli (nel breve periodo) Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
20
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
La frontiera delle possibilità produttive nel lungo periodo Tra 5 anni X’ Cibo X Ora Vestiario Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione 20
21
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
Nel lungo periodo è possibile che le possibilità produttive aumentino la curva si sposta verso l’esterno ed è possibile passare dalla combinazione X alla combinazione X’ Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
22
ECONOMIA MONETARIA Mercato dei beni Mercato dei fattori IMPRESE
beni e servizi IMPRESE FAMIGLIE spesa per beni e servizi Mercato dei fattori redditi per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE fattori di produzione Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
23
Il flusso circolare del reddito
spesa per beni e servizi redditi per l’uso dei fattori IMPRESE FAMIGLIE fattori produttivi beni e servizi FLUSSO CIRCOLARE DEI BENI E SERVIZI Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione
24
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Quali sono le differenze nell’organizzazione delle economie dei vari paesi? I diversi sistemi economici si distinguono in base al grado di intervento pubblico in economia economia totalmente pianificata economia mista economia di mercato Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
25
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Economia totalmente pianificata Lo stato pianifica l’allocazione delle risorse tra consumo e investimento Lo stato pianifica l’output, la tecnologia e gli input utilizzati per ciascuna industria Lo stato pianifica la distribuzione dell’output tra i consumatori Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
26
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Economia totalmente pianificata VANTAGGI bassi livelli di disoccupazione distribuzione più equa del reddito nazionale SVANTAGGI burocrazia mastodontica uso inefficiente delle risorse difficoltà a definire incentivi per lavoratori e manager riduzione della libertà individuale Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
27
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Economia di mercato VANTAGGI aggiustamenti automatici efficienza nell’allocazione delle risorse attraverso il principio della mano invisibile SVANTAGGI poche grandi imprese possono godere di un notevole potere di mercato alcuni beni socialmente desiderabili possono non essere prodotti in quantità sufficiente e viceversa per i beni non socialmente desiderabili instabilità macroeconomiche affermazione di valori materialistici Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 27
28
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Economia mista Costituisce una risposta ai problemi posti sia dalle economie totalmente pianificate che da quelle di libero mercato Lo stato controlla i prezzi relativi i redditi relativi la struttura della produzione e del consumo Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 28
29
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Economia di mercato Si basa sulle libere decisioni di famiglie e imprese domanda e offerta di famiglie e imprese che interagiscono tra loro attraverso il meccanismo dei prezzi Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1 29
30
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Il meccanismo dei prezzi Se la domanda è maggiore dell’offerta: si determinerà una scarsità, il prezzo aumenta finché la scarsità non è eliminata e la domanda è uguale all’offerta Se la domanda è minore dell’offerta: si determinerà un surplus, il prezzo diminuisce finché il surplus non è eliminato e la domanda è uguale all’offerta Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
31
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Il prezzo di equilibrio Grazie al meccanismo dei prezzi sul mercato si determina il prezzo di equilibrio Il prezzo di equilibrio è il prezzo in corrispondenza del quale la domanda è uguale all’offerta Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
32
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’equilibrio In equilibrio non c’è né eccesso di domanda, né eccesso di offerta è una situazione in cui non vi è alcun incentivo a cambiare posizione Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
33
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Il meccanismo dei prezzi Variazione della domanda a partire da una situazione di equilibrio S finché la domanda non eguaglia l’offerta D p D S finché la domanda non eguaglia l’offerta D p D Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
34
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Il meccanismo dei prezzi Variazione dell’offerta a partire da una situazione di equilibrio D finché la domanda non eguaglia l’offerta S p S D finché la domanda non eguaglia l’offerta S p S Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
35
L’interdipendenza tra mercato dei beni e mercato dei fattori
Sg finché Dg = Sg Dg eccesso di domanda (Dg > Sg) Pg Dg MERCATO DEI FATTORI Sf finché Df = Sf Sg Df eccesso di domanda (Df > Sf) Pf Df Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.