Scaricare la presentazione
1
CARTOGRAFIA
2
RILEVAMENTO GEOLOGICO
E GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO: insieme di operazioni finalizzate a raccogliere notizie su: - natura litologica delle rocce affioranti nell’area considerata, - rapporti (cronologici e geometrici) fra le diverse litologie, - assetto strutturale. PRODOTTI FINALI: => carta geologica; => sezioni geologiche interpretative. FASI DI LAVORO: 1) raccolta dei dati esistenti (bibliografici, cartografici, inediti); 2) fotogeologia; 3) rilevamento in campagna (geolitologico, geostrutturale); 4) elaborazione dei dati.
3
- carta geologico-strutturale, - carta geomorfologica.
I risultati delle osservazioni fotogeologiche, confrontati con le osservazioni in campagna, sono trasferibili su una o più delle seguenti carte: - carta geologica, - carta geologico-strutturale, - carta geomorfologica. “Carta delle grandi frane e delle deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria” [da Sorriso Valvo e Tansi, 1996]
4
“Carta delle grandi frane e delle deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria” [da Sorriso Valvo e Tansi, 1996]
5
CARTE E SEZIONI GEOLOGICHE
Carte geologiche tradizionali: Carta Geologica d’Italia (fogli in scala 1: – ricoprono tutto il territorio nazionale); Nuova Carta Geologica d’Italia – Progetto CARG (quadranti in scala 1: – in corso di rilevamento, in collaborazione con i Servizi Geologici delle Regioni – in futuro dovrebbe ricoprire l’intero territorio nazionale); Carte geologiche derivate in scala 1: o 1: (non sono previste per l’intero territorio italiano). Carte geologiche di dettaglio: - finalizzate ad opere di Ingegneria Civile e/o Ambientale; scale diverse (1:10.000; 1:5.000; 1:2.000; …); spesso orientate a particolari tematismi (carte tematiche).
6
CARTE GEOLOGICHE Carte topografiche sulle quali sono rappresentate, mediante colori e simboli grafici, le diverse formazioni geologiche che costituiscono le porzioni più esterne della crosta terrestre, con indicazione della loro età geologica e dei rapporti fra loro esistenti.
7
I terreni che costituiscono le coperture superficiali (es
I terreni che costituiscono le coperture superficiali (es. suolo pedologico) non vengono rappresentati a meno che non abbiano un particolare interesse a causa della loro estensione o dello spessore o per altri motivi particolari.
8
CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica: - è costruita su una carta a curve di livello, - è accompagnata da una o più sezioni geologiche, riporta lo schema dei rapporti stratigrafici. Colori e simboli grafici sono convenzionali Legenda: spiega età e natura dei vari tipi di terreno rappresentati con le diverse simbologie. Particolari simboli indicano la giacitura degli strati, o dei piani di scistosità, le terminazioni laterali delle formazioni, i sovrascorrimenti, le faglie, ecc.
9
LEGENDA Le differenti formazioni sono collocate nella legenda in ordine cronologico, con la formazione più antica in basso e la più recente in alto.
10
Esempio di LEGENDA L’uso di lettere alfabetiche, maiuscole e minuscole, e di numeri permette di ricavare l’età relativa e la natura litologica prevalente. La scrittura Pa1-2 si riferisce a una formazione del Pliocene inferiore-medio (1-2), di natura argillosa.
11
SCALA DELLE CARTE GEOLOGICHE
dipende dal tipo di studio. 1) Studi di tipo tettonico o geologico-strutturale Carte e sezioni anche in scala 1: o minori. 2) Lavori di geologia applicata Carte e sezioni geologiche di estremo dettaglio, Scale 1: ÷ 1:5.000 Lavori su aree vaste Strade, gallerie, ferrovie, gasdotti, acquedotti, studi di pianificazione territoriale, ecc. Scale 1:500 ÷ 1:100 Edifici, ponti, costruzioni industriali, coltivazioni di cave e miniere, sistemazioni di versanti in frana, recupero geostatico di opere di particolare pregio architettonico, depositi di sostanze inquinanti, ricerche archeologiche, ecc.
12
SCHEMI STRATIGRAFICI Schemi stratigrafici: danno indicazione dei rapporti di giacitura tra le diverse formazioni e sui valori estremi del loro spessore.
13
LE SEZIONI GEOLOGICHE Mostrano la successione di terreni che si prevede di incontrare in profondità lungo il piano verticale che passa per i diversi punti di un profilo topografico. La traccia della sezione, cioè il piano di contatto fra un ipotetico piano verticale e la superficie topografica, viene rappresentata mediante un apposito simbolo sulla carta geologica ed indicata con una lettera dell’alfabeto o con un numero sulle estremità.
14
Costruzione delle sezioni geologiche in situazioni particolari
Si riferiscono a sezioni del sottosuolo in: pianure alluvionali geologicamente recenti, dove al diradarsi delle isoipse si accompagna anche una estesa uniformità degli affioramenti; aree caratterizzate da notevoli estensioni di coperture superficiali (suolo pedologico, boschi, città, ecc.) che impediscono la venuta a giorno dei terreni del substrato. In questi casi le carte geologiche non danno informazioni sufficienti per la costruzione di sezioni geologiche attendibili e si ricorre a rilievi geofisici, scavi e sondaggi meccanici.
15
INTERPRETAZIONE SEZIONI GEOLOGICHE
L’interpretazione della geometria delle formazioni in profondità avviene considerando: - condizioni di giacitura, -ordine e spessori degli strati riportati nella colonna stratigrafica, - schema dei rapporti stratigrafici, età relativa delle formazioni indicate nella legenda della carta.
16
Ordine degli strati riportati nella colonna stratigrafica
17
ESERCITAZIONE Data la Carta Geologica definire: nome della tavoletta;
scala; tipo di formazioni presenti (ignee, metamorfiche o sedimentarie); formazione geologica più antica e più recente; - eventuale presenza di faglie.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.