La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi linguistica dei testi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi linguistica dei testi"— Transcript della presentazione:

1 Analisi linguistica dei testi
Un approccio testuale alla correzione degli elaborati Marisa Oglio Laboratorio didattico di linguistica Marisa Oglio SILSISPV- Corsi

2 Problema La correzione degli elaborati Come la dimensione testuale può integrare i criteri di correzione?

3 Obiettivo del laboratorio Fornire uno strumento in più per la correzione e possibili strategie di intervento

4 Programma del laboratorio didattico
Nozione di testo e criteri di testualità ( princìpi costitutivi, princìpi pragmatici, princìpi regolativi) Strumenti di coerenza e coesione Tipologie testuali:caratteristiche e fruibilità didattica Analisi di elaborati Possibili percorsi di recupero Testo argomentativo: matrice cognitiva, struttura, processi, strumenti di analisi

5 TESTO Unità comunicativa dotata di senso compiuto, organizzate in modo organico (ordinato e coerente) intorno ad un contenuto unitario secondo le regole di un codice ( dal lat. textum= intessuto, intrecciato). Il testo è infatti costituito da una serie di elementi intrecciati con ordine e regolarità attraverso varie relazioni . La comunicazione avviene attraverso i testi. La dimensione del testo è sempre interattiva

6 Linguistica del testo e didattica
Ampliamento del concetto di testo Individuazione di diverse tipologie Analisi degli elementi che costituiscono la tessitura testuale Testo come oggetto della grammatica

7 Criteri di testualità Coesione Coerenza princìpi
Completezza costitutivi Intenzionalità Situazionalità princìpi Informatività pragmatici Intertestualità

8 Coesione Testo n. 1 E’ difficile dare una definizione cronologica della preistoria. Di solito la preistoria si fa terminare con l’inizio di forme organizzate di vita e con la nascita della scrittura. E’ comunque certo che anche l’uomo di decine di millenni di anni prima di Cristo ha avuto l’esigenza di esprimere con disegni, prima ancora che con la scrittura, le proprie esperienze di vita. Le prime testimonianze artistiche risalgono alla fine del paleolitico e sono dipinte o graffite sulle pareti delle grotte in cui l’uomo cacciatore trovava rifugio;le immagini rappresentano animali ....sono estremamente espressive: per lo più esse sono tracciate con il carbone ( adattato da Gentile, Ronga, Salasso ,Panorama di Storia antica e medievale, La Scuola)

9 Coesione Sistema di legami di tipo grammaticale e lessicale i quali,attraverso una serie di rimandi interni, uniscono tra loro le parti componenti di un testo (parole, frasi, periodi, capoversi…) in un tutto unitario. I legami di coesione sono legami di tipo linguistico

10 Come si realizza Accordo morfologico Punteggiatura :
a) segnala le funzioni discorsive b)articola il discorso secondo blocchi di significato c)inserisce parti accessorie d)segnala un particolare elemento e)mette in evidenza elementi diversi Tempi verbali Anafora/catafora (forme sostituenti) Connettivi o segnali discorsivi (deissi testuale)

11 Nebbia assassina: ragazzo muore travolto da un’auto pirata
Teston.2 Nebbia assassina: ragazzo muore travolto da un’auto pirata S.T., un ragazzo di sedici anni, di Como , è stato investito ieri notte da un automobilista pirata che, dopo averlo travolto, lo ha trascinato sull’asfalto per una trentina di metri,abbandonandolo senza prestargli soccorso; Ø è morto poco dopo.. L’incidente è avvenuto verso le sulla via Emilia all’altezza del Km 25.A quell’ora, nella zona, la visibilità 5 era quasi azzerata da una fitta nebbia. Insieme ad una decina di amici, tutti in ciclomotore, il giovane si stava recando a trascorrere la serata in un pub, ritrovo abituale del gruppo. Per lui, molto riservato, l’uscita del sabato era l’unico svago settimanale. In sella al suo ciclomotore Øfaceva parte del primo gruppetto, composto da quattro ragazzi. All’altezza del km 25 un’auto di grossa cilindrata, guidata da N.O. ha sorpassato i ragazzi e ha successivamente urtato il motorino di S.T. Non è ancora chiaro se l’automobile abbia toccato il motociclo durante la manovra o se sia stato il ciclomotore a urtare l’auto. L’impatto ha scaraventato sull’asfalto S.T .,che non ha neppure avuto il tempo di rialzarsi da terra. Alle sue spalle, infatti, stava arrivando un’altra auto. che ha travolto il ragazzo, l’ha trascinato per quasi trenta metri e poi è scomparsa nella notte. Un amico ha cercato di portargli aiuto fino all’arrivo di un’autoambulanza della Croce Rossa.: ST.. è stato trasportato immediatamente all’ospedale, ma Ø lì è spirato subito dopo il ricovero.Purtroppo gli amici che erano con lui non hanno saputo fornire ai carabinieri indicazioni sull’identità dell’investitore, né tanto meno sul tipo e sulla targa dell’auto pirata. Questo comunque è chiaro: l’auto procedeva a una velocità molto elevata. Gli inquirenti che stanno indagando sull’incidente, hanno tuttavia recuperato sul luogo alcuni frammenti dell’auto investitrice

12 Strumenti per la realizzazione dell’anafora
Ripetizione dell’antecedente Sostituzione attraverso: a) pronomi b)elementi lessicali(sinonimi, iperonimi-iponimi,perifrasi,avverbi, parole- capsula) Ellissi

13 Connettivi o segnali discorsivi
Elementi che appartengono a varie categorie grammaticali e che hanno il compito di indicare l’articolazione del testo,i rapporti tra le sue parti. Costituiscono una classe aperta

14 Funzioni dei connettivi
1.Tengono insieme le varie parti del testo 2. Introducono rapporti logici e quindi aiutano il destinatario a interpretare l’organizzazione stessa del testo

15 Testo 3 Con la maggiore età, che si raggiunge a 18 anni, in figli possono vivere per proprio conto.Fino alla maggiore età i genitori esercitano sul minore la potestà In pratica i genitori hanno il potere di decidere ciò che è utile allo sviluppo e all’educazione del figlio.. Il figlio ha il diritto che siano rispettate le sue capacità, le sue vocazioni, le sue scelte; d’altra parte, il minore deve rispettare i genitori.Si tratta ,come si vede, di un rapporto basato sulla reciproca stima, sull’affetto, sulla comprensione.Nel caso in cui questo tipo di rapporto venga meno può intervenire il giudice. Se infatti il genitore abusa del suo potere di correzione, il giudice può dichiarare la decadenza della sua potestà sui figli. (adattato da Detti, Ghionda, Golzio,Il primo libro del cittadino, La Nuova Italia)

16 Funzione di connettivi
Congiunzioni e locuzioni congiuntive (infatti, che , quindi, quando, perché, prima, sebbene, quantunque….) Avverbi e locuzioni avverbiali (in pratica, d’altra parte, una volta, al contrario, in seguito, di conseguenza, lì, inoltre, invece..) Preposizioni semplici Intere frasi ( come si vede, come abbiamo visto prima, riprendendo quanto detto, per concludere,è questa la ragione per cui, per prima cosa ci occuperemo di, aperta parentesi, chiusa parentesi…) Verbi (concludendo,esplicitando, parafrasando, osservando Espressioni complesse (ad esempio, in altre parole, a causa di ciò, per questa ragione…)

17 SUDDIVISIONE CONNETTIVI Funzione:
Temporale Testuale (deissi testuale) Additiva Avversativa Esplicativa, corettiva,esemplificativa, riassuntiva, argomentativa Consecutiva Comparativa Pragmatica( demarcativi, fatici)

18 Coerenza Continuità di senso di un testo, il fatto che i suoi contenuti si collegano tra loro in modo logico attraverso una rete di relazioni tali da costruire il significato, unitario, costante, globale

19 Modi di realizzazione della coerenza
Coerenza tematica Coerenza logica o semantica Coerenza di forma linguistica

20 Coerenza tematica Presenza nel testo di un argomento centrale , unitario, intorno a cui si sviluppano le informazioni che devono essere tra loro in realazione

21 Coerenza logica I contenuti sono non contraddittori,ma sequenziali, cioè articolati secondo relazioni logiche di vario tipo ( causa- effetto,temporali, di fine, di conseguenza …)

22 Coerenza di forma linguistica
a) coerenza semantica b) scelte linguistiche

23 PRINCIPI PRAGMATICI Intenzionalità Informatività Situazionalità
Accettabilità Intertestualità

24 Princìpi regolativi Servono NON per produrre testi,ma per controllare la comunicazione testuale Efficienza Efficacia Appropriatezza

25 TIPOLOGIE TESTUALI

26 COMPETENZA COMUNICATIVA
Capacità del parlante di utilizzare adeguatamente il linguaggio nelle diverse situazioni per produrre testi adatti

27 Tipologia di De Beaugrande , Dressler e Werlich
Criterio funzionale- pragmatico Testi descrittivi Testi narrativi Testi argomentativi Testi espositivi Testi regolativi Testi scenici

28 Criteri per l’attribuzione di una forma /genere testuale ad un tipo
Tema o argomento(piano del contenuto) Modo di trattarlo(piano dell’espressione) Situazione comunicativa - pragmatica

29 è la realizzazione di è consentito da si realizza in
Tipo testuale Macroatto/Scopo Matrice cognitiva Generi Descrittivo Descrivere Capacità cognitiva di cogliere differenze e interrelazioni di percezioni relative a fenomeni,oggetti, stati di cose o situazioni visti nel contesto spaziale Non si realizza in generi definiti, ma può partecipare a diversi generi ( opuscolo informativo, catalogo,presentazioni…) Narrativo Narrare Capacità cognitiva di cogliere le differenze e le interrelazioni di percezioni relative a eventi e azioni situati in un contesto temporale Articolo di cronaca, barzelletta,biografia, favola, notiziario radiofonico o televisivo,poema epico, diario,novella,fiaba,autobiografia,romanzo, racconto…. (sottogeneri:romanzo di fantascienza, romanzo storco….) Argomentativo Argomentare per dimostrare o sostenere ( con lo scopo di convincere l’interlocutore) la validità di una tesi Capacità cognitiva di selezionare / giudicare i concetti ( gli argomenti) più pertinenti rispetto allo scopo,istituendo relazioni tra tali concetti e accostandoli gli uni agli altri per similarità o per contrasti Saggi scientifici,recensioni critiche,interventi a un dibattito, discorsi politici, arringhe degli avvocati, articoli di fondo dei giornali…. Espositivo Organizzare e trasmettere concetti e conoscenze attraverso procedimenti di analisi e sintesi Comprensione, rivelata dalla scomposizione (nell’analisi) o dalla composizione ( nella sintesi) degli elementi costitutivi dei concetti Lezioni, manuali scolastici,saggi di divulgazionee,relazioni,,voci enciclopediche,poesia didattica… Regolativo Indicare regole,istruzioni per indirizzare il comportamento del destinatario Pianificazione del comportamento Leggi, regolamenti, statuti,ricette di cucina, regole dei giochi…. Scenico ( Lavinio) Percezione della durata temporale dei discorsi,azioni o sequenze di azioni Tragedia, commedia, dramma…

30 TIPO TESTUALE CAMPO DI REFERENZA RAPPRESENTAZIONI MENTALI (SCHEMI) TRANSCODIFICAZIONE Descrittivo statico- spaziale Frames- schemata fotografia Narrativo dinamico temporale Scripts Plans MOPs film Scenico rappresentazione teatrale Espositivo concettuale schemata Schema grafico Argomentativo plans Regolativo dinamico- comportamentale Sequenza di azioni e comportamenti reali


Scaricare ppt "Analisi linguistica dei testi"

Presentazioni simili


Annunci Google