Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Linee guida per il campionamento dei suoli e per l’elaborazione del piano di concimazione aziendale U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
2
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione La fertilità di un suolo è la sua capacità ad essere produttivo e dipende dalle sue caratteristiche fisiche, biologiche e chimiche. La concimazione deve integrarsi in un percorso di gestione dei suoli agricoli che permetta di raggiungere l’obiettivo “fertilizzazione”, inteso come miglioramento delle caratteristiche e delle qualità dei suoli. La concimazione è una tecnica agronomica che può comportare forti ricadute economiche ed ambientali sulla singola azienda agricola e sul territorio nel suo complesso. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
3
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Un campione di suolo è quella quantità di terra che si preleva per raccogliere informazioni sulle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del suolo stesso (valutazione dei componenti della fertilità). La sua rappresentatività è una condizione fondamentale: poche centinaia di grammi forniscono informazioni che vengono estese ad una massa di terreno di alcune migliaia di tonnellate un campionamento non corretto può essere fonte di errori assai più consistenti di quelli imputabili alle determinazioni analitiche. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
4
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Zona di campionamento L’individuazione e la scelta della zona di campionamento rappresentano il passaggio cruciale: da ciò dipende la rappresentatività del campione e l’applicabilità delle informazioni desunte dalle analisi. La zona di campionamento è rappresentata da un appezzamento omogeneo. Appezzamento omogeneo: ricade all’interno della stessa unità cartografica (Carta dei suoli di dettaglio o grande dettaglio - scala 1: – 1: – 1:5.000). U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
5
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Zona di campionamento Qualora non si disponga di carte dei suoli l’omogeneità è data da: colore superficiale (marcate differenze di colore determinano aree aziendali diversamente omogenee); aspetto fisico (tessitura superficiale,conformazione delle zolle, presenza di pietrosità, giacitura, presenza di fenomeni erosivi, aree di ristagno idrico); ordinamento colturale (colture erbacee – colture arboree); vegetazione coltivata o spontanea; fertilizzazioni ricevute in passato U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
6
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Zona di campionamento Ordinamento colturale “se un’area risulta omogenea per tutti i parametri fisici sopra indicati ma al suo interno presenta due appezzamenti coltivati per almeno un decennio in maniera continuativa rispettivamente con una coltura erbacea ed una arborea, questi due diversi ordinamenti colturali determineranno la suddivisione dell’ area in due aree omogenee diverse; tutti gli altri casi di utilizzazione agricola differente nell’ambito dello stesso appezzamento omogeneo non determineranno la suddivisione in due aree diverse”. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
7
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Zona di campionamento Frammentazione aziendale verificare l’omogeneità dei diversi corpi aziendali ed effettuare un unico campionamento nell’appezzamento ritenuto rappresentativo dell’intera area, in caso contrario si devono individuare i diversi appezzamenti omogenei e prelevare un campione per ogni zona di campionamento individuata. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
8
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Caratterizzazione ed individuazione della zona omogenea di campionamento Zona di campionamento Area da non campionare (troppo ridotta) Bordi, da non campionare Aree anomale non omogenee (bassure, ristagni, affioramenti di rocce, etc.), da non campionare Unità di campionamento Campione elementare o sub-campione U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
9
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Tipi di campionamento Campionamento sistematico consiste nel suddividere la zona di campionamento in un numero prescelto di unità di campionamento, secondo una griglia a maglia regolare la dimensione della griglia dipende dal grado di dettaglio che si vuole raggiungere. Zona di campionamento Reticolo di suddivisione Aree anomale non omogenee, da non campionare Bordi, da non campionare Unità di campionamento Campione elementare o subcampione U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
10
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Tipi di campionamento Campionamento non sistematico a X o a W scegliere i punti di prelievo lungo un tracciato ad X o W prelevare un campione elementare in ogni punto, seguendo i criteri di esclusione (bordi ed aree anomale). copertura non completa della zona di campionamento ma sufficiente per elaborare un piano di concimazione. Zona di campionamento Reticolo di suddivisione Aree anomale non omogenee, da non campionare Bordi, da non campionare Unità di campionamento Campione elementare o sub-campione U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
11
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Tipi di campionamento Campionamento irregolare E’ il modo più pratico e di uso più frequente; consiste nel seguire un percorso casuale, a zig-zag, all'interno dell'area da campionare, rispettando i criteri di esclusione (bordi ed aree anomale) esposti precedentemente. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
12
Profondità di prelevamento
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Profondità di prelevamento Il campione da analizzare deve essere prelevato fino alla massima profondità delle lavorazioni principali o fino alla profondità maggiormente interessata dal capillizio radicale. Colture erbacee: da 0 a 30 cm. Colture arboree: da 0 a 40/50 cm. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
13
Campione da analizzare
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Campione da analizzare Si consiglia un campione rappresentativo per 3-5 ettari, in presenza di condizioni di forte omogeneità pedologica e colturale, e nell’ottica di un contenimento dei costi, un campione può essere ritenuto rappresentativo per circa 10 ettari. Il campione rappresentativo di terreno da sottoporre ad analisi viene costituito con la riunificazione di più campioni elementari o sub-campioni. Il numero dei sub-campioni non deve assolutamente essere inferiore a 10. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
14
Campione da analizzare
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Campione da analizzare Raccogliere i diversi sub-campioni in un secchio; rovesciare il contenuto del secchio su un telone; mescolare il terreno e costituire il campione finale del peso di circa g. Porre il campione finale dentro un sacchetto di polietilene asciutto e pulito, chiudere il sacchetto con un legaccio e predisporre un etichetta con riferimenti biunivoci al verbale di campionamento (numero del campione e nome dell’azienda). U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
15
Epoca di campionamento
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Epoca di campionamento prima delle lavorazioni principali o, se ciò non è stato possibile, almeno un mese dopo la loro esecuzione ed almeno 3 mesi dopo l’ultimo apporto di concimi o 6 mesi dopo l’ultimo apporto di ammendanti o correttivi. epoca ottimale: dopo la raccolta; colture ortive: il momento ottimale si colloca subito dopo la raccolta di una coltura e prima della concimazione ed il trapianto della successiva. Il prelevamento deve essere sempre realizzato prima delle concimazioni: ciò permetterà di impostare il piano di concimazione per la campagna agraria successiva. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
16
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
17
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Per il servizio d’analisi è consigliabile rivolgersi a laboratori pubblici e/o privati che possiedono una comprovata esperienza nel campo delle analisi del terreno, dando preferenza ai laboratori che dispongano di idonea certificazione SINAL, che attestino l’adesione alle norme EN e/o ISO/IEC 17025, o che siano associati alla SILPA. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
18
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
METAFert Miglioramento Efficienza Tecniche Aziendali di Fertilizzazione U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
19
Le analisi del terreno e il Piano di concimazione
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Le analisi del terreno e il Piano di concimazione L’analisi chimico-fisica è un supporto indispensabile per l’elaborazione di un corretto Piano di concimazione. Attraverso la conoscenza delle caratteristiche chimico – fisiche del suolo è possibile impostare le procedure di calcolo per la stima delle unità fertilizzanti dei macroelementi (azoto, fosforo e potassio) da distribuire al terreno. Alcuni caratteri dei suoli si mantengono stabili nel tempo, o si modificano molto lentamente, altri variano in funzione della gestione del suolo. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
20
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Le analisi di base Sono necessarie per conoscere le caratteristiche fondamentali di un appezzamento omogeneo e la sua dotazione in elementi nutritivi. Permettono di determinare le caratteristiche del terreno quali tessitura, reazione (pH), carbonati totali, calcare attivo, capacità di scambio cationico e conduttività elettrica, che si mantengono stabili nel tempo. Vanno effettuate almeno una volta e sono le prime analisi da effettuare per impostare un piano di concimazione. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
21
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Le analisi di base Determinazione analitica Unità di misura Tessitura (sabbia, limo ed argilla) g/kg Carbonio organico Reazione Calcare totale Calcare attivo Conduttività elettrica dS/m Azoto totale Fosforo assimilabile mg/kg Capacità di scambio cationico (CSC) meq/100g Basi di scambio (Potassio scambiabile, Calcio scambiabile,Magnesio scambiabile, Sodio scambiabile) U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
22
Le analisi semplificate
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Le analisi semplificate Riguardano le caratteristiche chimiche dei suoli che possono variare nel tempo Si effettuano per verificare alterazioni e/o variazioni della composizione del suolo (monitoraggio dell’ inquinamento) Rispetto alle analisi completa comprendono un minor numero di determinazioni analitiche Consentono una riduzione dei costi e tempi più brevi Misure agroambientali del PSR: 3o e 5o anno di impegno U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
23
Le analisi semplificate
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Le analisi semplificate Determinazione analitica Unità di misura Carbonio organico g/kg Azoto totale Fosforo assimilabile mg/kg Basi di scambio (Potassio scambiabile, Calcio scambiabile, Magnesio scambiabile) meq/100g U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
24
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Un corretto Piano di concimazione aziendale prende in considerazione i seguenti elementi: Calcolo Unità Fertilizzanti fabbisogno delle colture (almeno per i tre principali elementi nutritivi: azoto, fosforo, potassio) in relazione alla resa attesa; precedenti colturali; caratteristiche fisiche dei suoli e la loro dotazione in elementi nutritivi; fasi fenologiche corrispondenti ad un più accentuato assorbimento di elementi nutritivi; caratteristiche dei fertilizzanti; modalità di distribuzione più efficienti. Apporto dei Fertilizzanti U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
25
Calcolo delle Unità Fertilizzanti (METAFert)
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Calcolo delle Unità Fertilizzanti (METAFert) Coefficienti di asportazione Dati analisi Chimico – fisiche Dati Zona di campionamento (1) Calcolo Azoto (3) Calcolo Potassio (2) Calcolo Fosforo Unità Fertilizzanti U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
26
La concimazione azotata
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione La concimazione azotata Il calcolo delle quantità di azoto da somministrare viene fatto sulla base di un bilancio previsionale semplificato che prende in considerazione gli apporti e le perdite che si hanno durante il ciclo colturale Il processo prevede la determinazione o la stima dei seguenti elementi: asportazioni colturali lo stato delle riserve di nitrati nel terreno (o azoto pronto); gli apporti conseguenti alla mineralizzazione della sostanza organica; le perdite dovute ai processi di lisciviazione; le perdite dovute ai processi di immobilizzazione, volatilizzazione e denitrificazione. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
27
U.O. 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Concimazione azotata = (fabbisogno colturale – apporti naturali) + lisciviazione + immobilizzazione e dispersione Fabbisogno Colturale (1.1) Apporti Naturali (1.2) Lisciviazione (1.3) Immobilizzazione e dispersione (1.4) - + Unità di Azoto U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
28
La concimazione fosfatica
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione La concimazione fosfatica Per stabilire le dosi di fosforo nella formulazione del Piano di concimazione aziendale, si devono considerare: le asportazioni colturali; gli eventuali apporti derivanti dalla fertilità del suolo; le condizioni chimico-fisiche (pH, calcare e tessitura) che possono causare fenomeni di retrogradazione. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
29
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Concimazione fosfatica = fabbisogno colturale + apporti fertilità suolo x immobilizzazione Dati analisi P2O5 (Fosforo assimilabile) 1) Unità di fosforo = fabbisogni colturali Dotazione: 1) normale 2) minore del normale 3) maggiore del normale Classe colturale 2) Unità di fosforo = fabbisogni colturali + (quota arricchimento x immobilizzazioni) Determinazione Classe di dotazione Normale (Tab. 9) Classe Tessiturale 3) Unità di fosforo = fabbisogni colturali - (quota riduzione) U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
30
La concimazione potassica
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione La concimazione potassica Per stabilire le dosi di potassio nella formulazione del Piano di concimazione aziendale, si devono considerare: le asportazioni colturali; gli eventuali apporti derivanti dalla fertilità del suolo; l’eventuale immobilizzazione per adsorbimento da parte della frazione argillosa le eventuali perdite per lisciviazione. U.O Sistema Informativo Territoriale e tecnologie info-telematiche U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
31
1) Unità di potassio = fabbisogni colturali
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Concimazione potassica = fabbisogno colturale + apporti fertilità suolo x immobilizzazione + lisciviazione Dati analisi K2O (Potassio scambiabile) (Tab.1) 1) Unità di potassio = fabbisogni colturali Dotazione: 1) normale 2) minore del normale 3) maggiore del normale 2) Unità di potassio = fabbisogni colturali + (quota arricchimento x immobilizzazioni) Determinazione Classe di dotazione Normale (Tab. 12) 3) Unità di potassio = fabbisogni colturali - (quota riduzione) Classe Tessiturale
32
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Per facilitare il corretto inserimento dei dati in METAFert, si riportano di seguito le corrispondenze tra le differenti unità di misura con cui possono essere espressi i dati analitici ed i fattori di conversione relativi al fosforo, potassio e carbonio organico: g/kg = ‰ mg/kg = ppm mmhos/cm = mS/cm=dS/m Il dato analitico relativo al fosforo è richiesto espresso come P2O5: per convertire il fosforo espresso come P a fosforo espresso come P2O5 si deve moltiplicare il valore per 2,291. Il dato analitico relativo al potassio è richiesto espresso come K2O: per convertire il dato espresso come K a potassio espresso come K2O si deve moltiplicare il valore per 1,205. Il dato relativo alla sostanza organica è richiesto espresso come carbonio organico; per convertire il valore di sostanza organica (S.O.) in valore di carbonio organico (C.O.) occorre dividere per 1,724.
33
Il modello applicativo
Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Area II – Studi e Programmazione Il modello applicativo Azienda agricola Una o più zone omogenee Una o più colture Per ogni zona Un’analisi chimico - fisica Uno o più dati catastali Uno o più obblighi Agro-ambientali Piano di Concimazione
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.